“Van Gogh Café Opera Musical”, al Brancaccio un viaggio nella mente del genio
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Golosi di tutto il mondo unitevi! Se volete avere a disposizione mille metri di stand di cioccolato di tutti i giusti e di tutte le fatture allora nun c’è condizione metereologica che tenga, er 16 de ottobre devi da venì a Roma, assolutamente!
Sì, esatto, non avete capito male, sono mille metri, 1 chilometro di dolcezza e di cioccolato che dal 16 al 18 ottobre che aspettano solo voi, in una delle cornici più belle che la capitale possa offrire, Villa Borghese. Ma vi diremo di più, il luogo che l’Associazione Nazionali Cioccolatieri ha deciso di utilizzare come location della propria festa è il tragitto che porta da Piazza di Siena fino alla Terrazza del Pincio. Ora, cosa c’è di più romantico che passeggiare all’interno di Villa Borghese, magari con il proprio partner, mentre si mangiano dolci guardando il sole tramontare dietro al Cupolone? Nulla, praticamente nulla, anzi probabilmente dovrete stare attenti a questi eccessi di dolcezza, perché potrebbero portarvi in coma glicemico, diretti!
L’unico motivo per cui il cioccolato non è stato scoperto e utilizzato dai romani è perché stava in un altro continente, altrimenti state pur sicuri che come abbiamo inventato i pompieri, ad esempio, avremmo saputo sfruttare anche questo alimento. Non che i romani nelle loro ricette di cucina non conoscessero il piacere che derivava da un dolcetto per merenda o a fine pasto, anzi, di quelli erano pieni, ma però, nun potemo raccontasse fregnacce, er ciccolato è cioccolato. La storia di questo cibo è antichissima e non sempre così…dolce! Infatti gli antichi Maya e anche gli Aztechi erano soliti consumare questa bevanda con l’aggiunta aromi e gusti salati! La bevanda che producevano dai frutti di cacao, usata soprattutto all’interno delle cerimonie, veniva chiamata xocoatl e veniva aromatizzata con vaniglia, peperoncino e pepe. C’erano anche altri modi ai tempi delle antiche civiltà precolombiane di consumare il cioccolato, aggiungendo la farina di mais e il miele. Bisognerà aspettare che i conquistadores spagnoli portassero indietro questa preziosa pianta facendola conoscere all’Europa per far scatenare la febbre del cacao anche qui! Così nel Settecento iniziano a nascere le prime botteghe della cioccolata e già nel 1820 si cominciano a produrre le prime barrette del cibo degli dei. Oggi ci sono centinaia di tipi diversi di cioccolato, alcuni lo gustano con il peperoncino, come facevano anche i Maya secoli fa, con la menta, con ciliegie e lamponi e teneteve forte, sono riusciti a creare anche il cioccolatino di Parmigiano Reggiano, v’ho detto tutto.
Oltre a provare le diverse tipologie di quest’alimento presenti alla festa, l’obiettivo principale dei Maestri Artigiani Cioccolatieri rimane quello di promuovere il cioccolato artigianale. Quello prodotto in maniera industriale, non è oramai più una novità, purtroppo è arricchito di additivi e conservanti, ovviamente non dannosi per la salute, ma che alterano le proprietà del cioccolato e perfino il suo sapore. Lo scopo quindi è di far conoscere soprattutto alla fascia giovanile della popolazione, la bontà del cioccolato artigianale, che non subisce particolari trasformazioni. Er top ovviamente rimane quello fondente, che dall’antico popolo centroamericano dei Maya era considerato il “Cibo degli Dei”. Questo alimento, come visto, conosciuto fin dall’alba dei tempi, oltre a esse bbono, ha pure numerose qualità tra cui è un ottimo antidepressivo, antiossidante, aiuta il cuore, la circolazione ed accelera il metabolismo, quindi, fate scorte tra il 16 e il 18 ottobre che mpo’ de cioccolato fa sempre bbene!
Lo spettacolo porta in scena la vita tormentata di Van Gogh, trasformando la sua arte in musica e danza. Un’esperienza sensoriale unica, dove[...]
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]