Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola con del buon cibo e così era anche nell’antichità e grazie ad antichi documenti e anche agli affreschi romani conservati fino a oggi, sappiamo come mangiavano gli antichi romani, sei pronto a scoprire qualche loro ricetta?
Diciamo subito che il nostro modo di mangiare e il nostro palato sono ben diversi da quelli di uomini di 2000 anni fa. Oltre ad essere cambiati i gusti sono cambiati anche i metodi di cottura e sono aumentate le possibilità di cuocere i cibi in maniera differente. La dieta degli antichi romani infine, poco si discosta dalla famosa dieta mediterranea e comprendeva diversi cereali, frutta, verdura, pesce e anche la carne, ma cucinati in modo differente e dando vita a sapori molto più forti dei nostri, che forse oggi proveremo con difficoltà, ma togliamo ogni pregiudizio e immergiamoci nelle ricette e nel gusto dell’Antica Roma.
Ad oggi, come antipasto da proporre ai tuoi commensali, magari semi-sdraiati sul triclinio, puoi proporre del Libum. Questa ricetta viene direttamente dai libri di Catone e ti farà portare a tavola delle squisite focacce al formaggio. Non è molto chiaro quale formaggio si usasse in epoca romana, ma tu per realizzarle potrai utilizzare della ricotta di mucca o di pecora, a tuo gradimento oppure mischiarle, a tuo gusto. La ricetta di per sé è molto semplice, basterà lavorare di gomito fino a far diventare crema, la ricotta e poi aggiungere farina, sale e uovo. Fatto riposare quest’impasto basterà adagiare le focacce su foglie di alloro ben unte e far cuocere in forno. Qui tutta la preparazione nei particolari.
Questa ricetta potrebbe essere assimilata a uno dei primi piatti tra i tanti che ne avevano gli antichi romani e probabilmente era quello più popolare. Il Puls infatti era molto diffuso all’interno dell’esercito, per la sua velocità e semplicità di realizzazione; oggi possiamo immaginarlo come una zuppa molto densa, una “pappa”, che ha come ingredienti dei semplici chicchi di grano. Questi venivano lessati in acqua, finché non assorbivano tutto il liquido, dopo di che venivano conditi con alimenti a piacere, come olio, uovo, formaggio; nelle ricette più prelibate si arrivavano ad aggiungere anche ingredienti più raffinati come il miele o altre spezie.
Salsa immancabile nei banchetti romani ma che oggi farebbe storcere il naso alla maggior parte di noi è il Garum. Questa salsa veniva preparata lasciando macerare alla luce del sole con il sale, le interiora e gli scarti di tutti i piccoli pesci, a cui volendo durante la macerazione potevano essere aggiunti aromi o spezie. Questa poltiglia, mescolata di tanto in tanto, alla fine lasciava un succo di cui i romani andavano pazzi e che spargevano a gocce sopra i loro piatti. Le frattaglie rimaste nel contenitore chiamate Allec, spremute per bene per trarne fino all’ultima goccia di Garum, venivano anch’esse mangiate, poiché ridotte in poltiglia e accompagnate con focacce o il pane tipicamente romano, diventavano simili alla nostra odierna pasta d’acciughe.
Il pane con cui i romani accompagnavano le proprie portate era di molti tipi e fatto con diverse farine, proprio come oggi; da quello ottimale per una lunga conservazione, riservato ai militari e ai marinai (il panis nauticus) a quello ricavato dalle farine di farro (panis farreus); da quello più goloso, arricchito con lardo e pancetta (panis adipatus, che era una sorta di focaccia) a quello più rinomato perché fatto con farine di grano tenero (il panis silingeo flore), fino a quello di cui ancora oggi si conserva un esemplare carbonizzato a Pompei, il panis quadratus. Quest’ultimo, al contrario di quello che possiamo intuire aveva una forma circolare su cui venivano impressi otto spicchi (chiamati dai romani quadri), per aiutare a spezzarlo una volta cotto, durante il pasto.
Facci sapere della tua cena romana e mandaci delle foto se proverai questi o altri piatti della cucina dell’antica Roma!
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]