Arriva il Circafrica all’Eur, il circo che porta l’Africa a Roma
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Ogni anno conclude il carnevale e dà avvio alla quaresima, ma quest’anno il martedì grasso sarà particolare, come ogni altra festa ormai
Ha sempre chiuso il periodo di carnevale, con carri addobbati, travestimenti di ogni tipo e stelle filanti. Ha sempre preceduto il mercoledì delle ceneri e dato avvio ai giorni della Quaresima. Anche quest’anno farà lo stesso, ma al posto delle maschere si porterà la mascherina, perché come ogni festa, da un anno a questa parte ormai, anche il martedì grasso risentirà delle restrizioni causa covid.
(Fonte: Corriere della città)
L’emergenza sanitaria, infatti, non si è ancora lontanamente placata, attenuata manco a parlanne e c’è persino chi vocifera di un nuovo lockdown. Così, quest’anno niente feste, niente piazze piene di coriandoli e niente corse per sfuggire alle bombolette spray cariche di spume colorate. Aggiungendosi alle altre, come ennesima rinuncia, questo sarà il martedì grasso meno grasso di sempre, a causa di un virus infame che, anzi, restando in tema, comincia a mascherarsi – lui – nelle più astute varianti.
Ma cos’è il martedì grasso? E perché si chiama così?
Per comprendere l’aggettivo “grasso“, bisogna tornare all’etimologia della parola carnevale, dal latino carnem levare, ovvero togliere la carne. Tradizione vuole che, usanza della Quaresima, fosse infatti non mangiare la carne. Il martedì grasso, che ne precedeva l’inizio, rappresentava allora l’ultimo giorno possibile per mangiarne un pò, ché si sa tra i cibi prelibati, appunto grassi, rimasti in dispensa, in primis c’era la carne. Questo giorno simboleggiava, insomma, l’ultimo banchetto e la rinuncia alla carne, prima del lungo digiuno.
(Fonte: Casilina News)
Per lo stesso motivo, poi, ci si mascherava e si faceva baldoria, come fossero gli ultimi divertimenti consentiti prima dei famosi quaranta giorni “di privazione” religiosi. Già dal Medioevo, d’altra parte, il carnevale esisteva: in Italia nella forma della fasnachat, cioè festa di piazza, una festa di benvenuto alla primavera, in cui nobili e meno abbienti si mascheravano, scambiandosi di ruolo; in Francia come Fete des Fous, festa dei folli, in cui ognuno poteva fare e apparire come voleva.
In Inghilterra, ad esempio, non si parla solo di Shrove Tuesday, ma di Pancake Day, ricordando la pietanza simbolo di questo periodo. Un pò come frappe e castagnole, per noi romani.
E tuttavia, come ogni evento, nessuno sconto per il martedì grasso che, come gli altri, risentirà delle restrizioni. E, a fare le spese, gli appuntamenti più celebri del mondo, cancellati causa covid: non solo la coloratissima sfilata di Rio de Janeiro o la parata di New Orleans, ma un celebre festeggiamento vanto italiano, il carnevale di Venezia.
(Fonte: Scuola Rossello Roma)
Eppure senza perdersi d’animo – ché semo italiani e romani tosti noi – molti abbracciano le vie e le piazze alternative, quelle social! Fra video e foto di festeggiamenti casalinghi, pochi hanno rinunciato alla gioia del carnevale, soprattutto i bambini. Al via allora a maschere, dolci tradizionali e feste in salone!
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]
Nel cuore di Roma torna per il periodo natalizio il villaggio con nuove attrazioni per tutte le età per vivere la magia delle[...]