A Roma la prima Casa dei Bambini, era il 6 gennaio 1907
6 Gennaio 2021
2.786
Fu la prima scuola metodo Montessori, per la classe operaia, di Roma: era il 6 gennaio 1907, sai dove venne inaugurata?
Maria Montessori: una donna, un metodo
Molti di voi avranno sentito parlare della Montessori e del suo rivoluzionario metodo d’insegnamento: una concezione nuova di scuola dell’infanzia, di bambino e di apprendimento. Pochi di voi però sapranno che, la prima scuola Montessori di Roma, nacque proprio oggi, il giorno della befana e dei dolciumi, e in uno dei quartieri – allora – meno scintillanti e più malfamati della città. Si trattava della zona con maggiore presenza operaia della capitale ed è semplice capire da voi quanto il fatto risultò innovativo. Per questa particolare categoria di cittadini, infatti, era impensabile mandare i propri figli a scuola: emarginati dall’educazione scolastica, perché piuttosto costosa, a differenza dei ricchi, muniti di tutori o insegnanti privati, i bambini provenienti da famiglie meno abbienti non godevano della stessa possibilità di istruirsi, sostituendo ai libri, la strada e, alle matite colorate, i piccoli lavori manuali.
(Fonte:Vanilla Magazine)
Dovete immaginare che Roma, agli inizi del ‘900, non era esattamente per come noi oggi la viviamo e non a tutti i bambini era concesso di giocare in libertà e spensieratezza. Qualcosa, tuttavia, stava cambiando…
La prima scuola Montessori in Italia
All’improvviso, a farsi promotrice di questo incredibile cambiamento, in virtù anche (e non solo) di attenti studi scientifici, fu una giovane studiosa, Maria Montessori. Educatrice, pedagogista, scienziata e filosofa italiana, non fu soltanto una delle prime donne a potersi laureare in medicina, ma una delle prime a battersi contro la visione adultocentrica dell’epoca. Considerati niente più che “piccoli adulti“, o piccole tabulae rasae da riempire, secondo questa prospettiva, ai bambini veniva impartita un’educazione per nulla adeguata alle loro caratteristiche reali, ma basata su ideali astratti e costrutti teorici che vedevano al centro, e all’origine, il punto di vista degli adulti.
(Casa dei bambini, fonte: Ilmamilio.it)
I diretti interessati, insomma – quelli più fortunati – non avevano voce in capitolo: come meri soggetti passivi, vuoti contenitori da colmare, gli insegnamenti erano subiti più che partecipati e il compito degli insegnanti era unicamente quello di impartire nozioni e trasmettere informazioni. Così, conseguenza evidente di una dinamica di passaggio monologica, per così dire, pecca e pena di una relazione tanto gerarchica quanto gerarchizzante, l’universo stesso del bambino, sempre se sottinteso, nei casi migliori veniva meno, nei peggiori era considerato inesistente.
“La scoperta del bambino”, Maria Montessori fonda la Casa dei Bambini
Nulla di più lontano dalla verità, secondo la Montessori che, anzi, sosteneva la centralità del bambino, a maggior ragione in pratiche del e per il bambino: concetto oggi abbastanza palese, ma allora davvero sovversivo. E infatti la lotta fu dura, non solo a causa dell’analfabetismo dilagante: rendere noto quel “banale” quanto fondamentale principio significava rimettere in discussione tutto l’apparato vigente; criticare ciò che, fino a quel momento, era stato dato per assodato. Eppure, la donna non si arrese e nel 1907 fondò la prima Casa dei bambini, nel quartiere San Lorenzo di Roma.
(Fonte: Roma2pass)
Non una scuola come le altre, piuttosto uno spazio aperto a tutti, soprattutto ai figli dei lavoratori, e studiato interamente a misura di bambino; un luogo capace di rispondere ai bisogni e alle possibilità reali del piccolo dai 3 ai 6 anni, di stimolarne la creatività e la concentrazione. Tutto cambiava rispetto alla norma, la Montessori stessa rivide ogni cosa, ogni minimo dettaglio, a partire dall’arredamento: l’ambiente non poteva più essere inteso come accidente, ma come costituente necessario; come veicolo d’apprendimento; come universo utile e capace alle più disparate espressioni. Per la prima volta, il bambino veniva posto in prima linea, insieme alle sue caratteristiche: il suo tempo, la sua personalità, le sue capacità naturali e i suoi sensi.
Perché: «se v’è per l’umanità una speranza di salvezza e di aiuto, questo aiuto non potrà venire che dal bambino, perché in lui si costruisce l’uomo» (M. Montessori)
Ancor oggi, recandovi in quello che ormai è diventato per antonomasia il quartiere degli universitari potrete ammirare un bellissimo murales dedicato alla studiosa e le mura della prima Casa dei bambini, in via dei Marsi 58.
Il Palazzo delle Esposizioni di Roma ospita la mostra Vita Dulcis – Paura e desiderio nell’Impero romano ad opera di Francesco Vezzoli in cui l’Antica Roma e il cinema sono messe in parallelo […]
Gli Ambarvalia sono una festività dell’Antica Roma, in onore della dea Cerere, per propiziare la fertilità dei campi e consistente in sacrifici, in riti privati e pubblici che terminano con una processione Gli […]
Riassume un percorso di 2700 anni in modo tanto coinvolgente quanto affascinante, dato che ciò che ospita la suo interno riesce a prendere vita. Avete già visto la mostra “Welcome to Rome”? Una […]
Nel corso dell’età imperiale erano considerati degli ottimi medicinali, in grado curare diversi tipi di malattie. Sapevate che già ai loro tempi il laser rientrava tra questi? La malattia, un fenomeno soprannaturale Capita […]
È un mostra nella quale l’immaginazione non ha più un limite. Sembra di vivere in un sogno per quanto le opere esposte possano sembrare inverosimili. L’hai già vista? Sarà disponibile al Palazzo Cipolla […]
Dopo decenni alcune delle aule delle Terme di Diocleziano riaprono al pubblico per la mostra L’istante e l’eternità: Tra noi e gli antichi, con oltre 300 opere esposte, alcune visibili per la prima […]