“Se vedemo in piazzetta”, i ritrovi della movida romana
10 Agosto 2020
2.767
Ogni quartiere della movida romana gira inevitabilmente intorno a una piazzetta, a una fontana o a una statua di riferimento, l’imperativo in ogni caso, che sia estate o inverno è ritrovarsi in piazzetta, a ‘na certa ora.
Piazza Trilussa, il ritrovo di Trastevere
Non si può che partire dal cuore pulsante di Roma, da quello che probabilmente è il quartiere che esteticamente ha subito meno trasformazioni dal nuovo millennio. I suoi sampietrini, i suoi nasoni (le fontanelle che danno acqua costantemente), le sue chiese e i suoi scorci caratteristici sono unici. A Trastevere potrai trovare tutto, dai pub alle birrerie, dai ristoranti alle pizzerie, è un quartiere dove vivere e dove passare tranquillamente una serata. Il simbolo che contraddistingue il rione è un leone, a dimostrazione della veracità e della fierezza della gente che lo abita. Qui addirittura le piazzette per incontrarsi sono due, la prima di fronte a Santa Maria in Trastevere, su cui si affacciano molti locali; ma il vero ritrovo trasteverino è Piazza Trilussa, con la sua fontana posta di fronte a Ponte Sisto. Qui i ragazzi romani si ritrovano e passano le loro serata facendo passeggiate o consumando nei locali intorno, mentre su Ponte Sisto artisti di strada si esibiscono e fanno da sottofondo sonoro a tutta la serata.
Campo de’ fiori e Giordano Bruno
Se invece durante la serata volete passare del tempo in un altro luogo della movida romana e trasferirvi in un’altra piazzetta, allora potrete attraversare Ponte Sisto e raggiungere la storica Campo de’ Fiori. La grande piazza durante il giorno è la sede di uno dei mercati storici della Capitale e deve il suo nome al fatto che prima della piazza, in questo luogo era presente un vasto prato fiorito. La cosa che caratterizza Campo de’ Fiori è la grande statua che si staglia nel mezzo, che ricorda il frate rinascimentale Giordano Bruno, arso sul rogo proprio in questo luogo, per eresia. Intorno a tutta la piazza durante gli anni si sono aperti numerosi ristoranti e locali che permettono di trascorrere piacevolmente la serata. I giovani però sono soliti passare le loro serate in compagnia proprio sulle scale che reggono il piedistallo del famoso filosofo incappucciato.
San Lorenzo, quartiere popolare e universitario
Uno dei quartieri popolari per eccellenza e anche uno dei quartieri dove i giovani universitari prendono in affitto le loro stanze è proprio San Lorenzo. Ex sede della dogana (dove oggi ad esempio sorge un locale), il quartiere è uno tra i più vissuti tra i giovani, per la vicinanza all’università Sapienza ma anche per i suoi prezzi molto popolari e per la sua grandissima scelta di locali. Che siano ristoranti, pizzerie, pub o qualsiasi altra cosa, in questo angolo di Roma si fa’ serata spendendo molto poco. Ricchissima anche la programmazione di musica dal vivo all’interno dei locali di questo quartiere, da dove sono soliti prendere il volo cantanti famosi. Il ritrovo piazzettaro di questo quartiere è piazza dell’Immacolata, su cui si affacciano alcuni locali e la chiesa del grande collegio San Pio X.
Monti, il quartiere Hipster
Divenuto negli ultimi anni il centro di ritrovo di una particolare “cricca” di giovani, gli Hipster, il rione Monti è stato sempre punto di ritrovo per i giovani di questa zona di Roma. Stretto tra via Nazionale e il Colosseo una delle vie più iconiche del quartiere è senza dubbio via dei Serpenti, in cui si snodano vari locali dove mangiare e bere durante la serata. Anche qui è presente un ritrovo piazzettaro e con lui una fontana con i gradini su cui i ragazzi siedono e trascorrono le serate in compagnia. La piazzetta in questione è Piazza della Madonna di Monti e la fontana su cui trascorrono le serate i ragazzi è la Fontana dei Catecumeni.
Pigneto, l’ultima scoperta di Roma
Infine un quartiere che negli ultimi anni è stato molto rivalutato e riportato alle cronache della movida romana è il Pigneto. Questo angolo di Roma si contende la palma di più frequentato dagli studenti universitari con San Lorenzo o Piazza Bologna (altro ritrovo di giovanissimi vicino a San Lorenzo). Questo quartiere infatti è noto per la sua multiculturalità e famoso per i murales di street art che abbelliscono tutto il quartiere. A differenza però di tutti gli altri luoghi presentati finora, il Pigneto non ha una vera e propria piazzetta, ma questo non deve scoraggiarti, poiché una passeggiata per via del Pigneto vi farà scoprire numerosi ristoranti e locali in cui fare serata!
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]