Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Tutti i grandi sono stati bambini una volta, ma pochi di essi se ne ricordano”, perciò abbiamo deciso di farvi tornare un po’ indietro nel tempo. Vi ricordate i vostri giochi? Ce n’è qualcuno tra questi qui sotto?
“Ah ragazzi’ te ‘o buco quer pallone” gridavano le nonne, che poi faceva strano perché erano loro a permetterci proprio tutto o a difenderci se la mamma ci sgridava, prendendo in ogni caso le nostre parti. Erano belli gli anni dell’infanzia: la spensieratezza degli occhi di un bambino è impagabile. Era bello correre nel campetto sotto casa col pallone ai piedi e qualche amico; era incredibile inventare grandi romanzi e storie d’amore fra Barbie e Ken – per chi era fortunata e l’aveva, altrimenti dovevi tagliare i capelli corti corti ad un’altra bambola e far finta lo fosse -. Quanti fogli bianchi abbiamo riempito di sogni e colori? Quante cose abbiamo immaginato da bambini? Si passava dall’essere un’astronauta, all’essere una guardia e poi un ladro. Le macchinine, il periodo dei fili colorati intrecciati per farne braccialetti o portachiavi da attaccare allo zaino. I gavettoni ad acqua d’estate per fare gli scherzi, la campana disegnata a terra con qualche gessetto trovato in giro o rubato alla lavagna della scuola! Il gioco saltacavallo o cavallina! I tempi dell’ingenuità, della fantasia, pure un po’ dell’incoscienza. I tempi di una libertà che era davvero libera, di un tempo che sembrava finire sempre troppo presto, perché quando ci si diverte passa più veloce.
Vi ricordate quando giocare era il vostro unico lavoro, era il vostro mestiere di bambini? Qualcuno di voi sicuramente lo ricorderà: non si aveva bisogno d’istruzioni per giocare, né di tanti oggetti, perché tutto poteva assumere le sembianze di un gioco. Persino le regole le sceglievamo noi! Le bambole, con meravigliosi vestiti e cappelli, erano un must per le bambine degli anni ’50-’60. Gli aquiloni, spesso persino costruiti da sé, che salivano in cielo, erano un altro passatempo di chi, in quegli anni, viveva la fanciullezza. I gruppi non erano certo chat! Quando si stava in gruppo, si stava tutti fisicamente insieme e per certi giochi era necessario, come l’immancabile partitella di pallone, tradizione di ogni epoca. Le discese con i sacchetti, a mo’ di slitta, da qualche piccolo pendio, le trottole e il celebre gioco di mani con l’elastico. Quanto era difficile passarsi il filo, cambiandone, di volta in volta, la forma? Esisteva una vera e propria tecnica al riguardo! I palloncini, che soffiati troppo forte, facevano girare la testa e il cerchio…per chi sapeva muovere il bacino! Come dimenticare l’acchiaparella? Dovevi correre veloce come il vento per non farti acchiappare dal malcapitato bambino a cui era toccato il ruolo di “giustiziere”. La bandierina che dovevi sbrigarti a rubare! «Sapete dirmi come si cresce oppure è incomunicabile come la melodia e la magia?» scriveva E. Dickinson.
Non possiamo non contemplare pure il gioco del nascondino! I fugoni durante la conta e la ricerca del posto perfetto da cui non essere scovati. Quanti di voi finivano puntualmente sotto il letto o dietro una porta? Se facevi “tana libera tutti” eri un eroe! Salta la corda, ore ed ore a giocare in ogni dove.
Il gioco della bottiglia: quanti baci innocenti? Le biglie, le intramontabili biglie da collezione, per le quali si costruivano percorsi stratosferici! Per non parlare della bicicletta, il due ruote più gettonato dell’infanzia. Imparare ad andare in bicicletta era un evento, da bambini, prima si attaccavano delle piccole rotelle, nella ruota posteriore, che si toglievano una alla volta, poi si diventava bravi nell’equilibrio e si girava senza. Gare di bici, viaggi d’esplorazione che sembravano giri intorno al mondo! L’irrisolvibile cubo di Rubik tutto colorato e per i più fortunati l’Atari 2600, il primo vero joystick. Infine i Lego, mica avanzati come quelli di ora! Lì si che si doveva essere veri e propri ingegneri: c’erano solo mattoncini e finestrelle. La prima caduta sui pattini a rotelle, quella sullo skateboard e i primi dolci creati col Dolce Forno, a cui si aggiunse il Dolce Gelato. Infine, gli Shangai, il gioco più fermo di sempre!
Ogni epoca ha avuto i suoi giochi e molti di essi esistono tuttora, qualcuno con aggiunte e modifiche, qualcun altro esattamente per come veniva giocato dai nostri nonni. Perciò, a Palazzo Braschi, fino al 31 Gennaio, non perdetevi la possibilità della mostra sugli antichi giocattoli. Il percorso si articola in sei nuclei tematici, la città e la campagna, giochi di strada e di cielo, il bambino in movimento, la famiglia, il lavoro, il viaggio. Gli esemplari esposti sono principalmente riferibili agli anni compresi tra il 1860 e il 1930, la cosiddetta “età d’oro” del giocattolo, per una collezione di almeno 700 giocattoli!
Cosa aspettate?
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]