Botero è il protagonista di un’incredibile mostra a Palazzo Bonaparte
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Un’ombra scura passa sul colosseo, si fa i fori imperiali e arriva a Piazza Venezia: non è una nuvola, ma il digiribile GoodYear! E se non ne avete mai sentito parlare, ci pensiamo noi!
Roma e la parola “dirigibile” vanno a braccetto dai primi anni ’20, da quando Umberto Nobile progettò il dirigibile “Roma”, poi acquistato nel 1921 dall’Esercito degli Stati Uniti.
Anni ’70 – Roma, in piena rivoluzione culturale economica politica, si prepara ad affrontare i famosi anni di piombo; alla radio suonano i Led Zeppelin, i Pink Floyd, i Deep Purple, i Queen; davanti ai bar la gente si può dividere in due grandi gruppi, da un lato i freak e i vecchi hippie, dall’altro le comitive di quartiere col vespino, accompagnate dalle note di Baglioni. Sono gli anni del coprifuoco, di via Fani, di Moro e le Brigate rosse, delle lotte operaie in piazza e del compromesso storico di Berlinguer. Sono gli anni di una Roma che scalpita, che vuole cambiare e, se necessario, è pronta a ribellarsi. La città non è troppo affollata – almeno non come ora -, le periferie sembrano lontanissime dal centro e tutti conoscono Fellini, Pasolini e Carmelo Bene. La Rai manda in onda Carosello, il novantesimo minuto e Canzonissima, per le famiglie che possono permettersi il televisore. I giovani si danno appuntamento per vedersi – niente notifiche sullo smartphone! – si incontrano di routine in qualche locale sotto casa e di telefonarsi, col telefono di casa – per chi ce l’ha- non se ne parla affatto, consuma ’n sacco! La gente sa ancora guardare fuori, perché nessuno è fisso davanti ad uno schermo e sui cieli di Roma, preannunciato dal rombo potente del motore a pistoni, una strana nuvola grigia enorme fa la sua apparizione. Somiglia ad un pallone da rugby gigante, ma è il dirigibile della GoodYear.
Tutti corrono sul balcone, aprono di corsa le finestre e osservano a naso in su il cielo, incuriositi dalla strana forma in aria “a supposta”. Oggi, vedere un dirigibile solcare il cielo, non farebbe certo quell’effetto lì: abituati ad un mondo di tecnologie sofisticate ci stupirebbe sul momento, ma resterebbe quasi un fatto normale fra tutti gli altri. La meraviglia della novità causata allora, però, potendo fare un salto in quegli anni lì, era il sintomo di una società diversa, affascinata da una cosa così moderna, inspiegabile e grande!
I giornali, spesso, riportavano di “flaps” and “waves” per indicare gli avvistamenti ufo e vedere un corpo estraneo, di quelle dimensioni, attraversare lentamente il cielo della Capitale somigliava più a qualcosa di magico, che a qualcosa di realmente umano.
Dal fascino maestoso, quel gonfio pallone allungato era la trovata pubblicitaria della GoodYear, la nota azienda americana di pneumatici, che da poco aveva costruito un suo hangar nei pressi di Roma.
Vasco Rossi l’avrebbe definito così, se solo avesse scritto Bollicine negli anni ’70, come “un piccolo spazio: pubblicità” anche se il dirigibile era davvero tutto fuorché piccolo, nei suoi 60 metri di lunghezza!
Se di giorno la scritta nera era poco visibile, di notte il pannello, che era tutto illuminato, si accendeva e si spegneva e il dirigibile diventava un’astronave tutta lampeggiante.
Come un sigaro gigante, dopo cinquant’anni dalle trasvolate di Umberto Nobile e quelle dei dirigibili al Polo Nord, una nave volante sorvolava di nuovo i cieli e, stavolta, quelli di Roma. Il modello, chiamato in gergo aeronautico Blimp, era privo all’interno di una struttura rigida: un lento siluro aeromobile caricato ad elio, insomma.
Se ancora non siamo riusciti a farvi sognare – e pure un po’ rosicare – adeguatamente, sappiate solo che sul dirigibile era possibile salire! Dall’alto, lo spettacolo di Roma in tutto il suo splendore, come il migliore dei film romantici!
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]