Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
È innegabile che Roma sia effettivamente la capitale dell’arte mondiale, in ogni sua via si respira la Storia e le imprese eroiche di ogni tempo. Ma l’arte, oltre a quella degli scavi archeologici e dei musei, a Roma si incontra anche per strada, sui muri, grazie agli street artists che abbelliscono la Capitale con ritratti ineguagliabili.
La street art è ormai una forma d’arte riconosciuta come tale in tutto il mondo e pochi anni fa si è addirittura celebrata una sua mostra in un museo. Celebri i murales che appaiono anche a Roma, e l’ultimo commenta l’addio della proprietà americana di James Pallotta, alla Roma. L’ex presidente dei giallorossi viene raffigurato dall’artista Harry Greb come Alberto Sordi in Un americano a Roma, con la celebre battuta “…Io c’ho avuto ‘a malattia che m’ha bloccato…”. Ma di murales dedicati alla squadra giallorossa ce ne sono stati numerosi negli anni, soprattutto in onore di quello che i tifosi chiamano l’ottavo Re di Roma, Francesco Totti. Il simbolo della squadra degli ultimi trent’anni ha avuto varie raffigurazioni. Da quello storico del Rione Monti, che riportava l’esultanza per lo scudetto del 2001 a quello del 2015 a Porta Metronia, quando ancora era in attività. Dal 2017 anno in cui il campione giallorosso si è ritirato dalle competizioni sportive, ne sono usciti altri che lo raffiguravano come San Francesco, in vicolo Savelli, tra Campo de’ Fiori e Piazza Navona, oppure altri che ne ricordavano l’addio, a ridosso della sua ultima partita il 28 maggio 2017, uno a Santa Maria Liberatrice, sempre a Porta Metronia, l’altro a Testaccio, rione da sempre giallorosso.
L’ultimo a spuntare è quello di Ennio Morricone, all’interno del rione Trastevere, dopo la sua morte avvenuta solo pochi mesi fa. Un omaggio al musicista romano, che con le sue note ha accompagnato alcuni dei film più premiati nella storia come C’era una volta in America, di un altro romano come Sergio Leone. Non solo Morricone a Trastevere ma anche un omaggio a una donna ultra rappresentativa di Roma e della Romanità, Sora Lella. Un’icona del cinema ma anche della cucina romana, con il suo noto ristorante sull’Isola Tiberina. Insieme a lei sui muri di Trastevere anche i murales di Frida Kahlo, di Barbie che sembra tornare dal mercato di Campo de’ Fiori e infine anche un omaggio all’attrice romana che stregò anche Hollywood, Anna Magnani.
Infine non si possono che menzionare i murales che hanno reso famoso e hanno riqualificato zone periferiche di Roma, divenute delle vere e proprie calamite per turisti e romani che vogliono inoltrarsi nella street art. come quelli del Corviale o dei palazzi di via Ostiense ridipinti e trasformati da edilizia industriale abbandonata a decoro urbano. Per ultimo non dimentichiamo anche la grande opera di Zero Calcare all’uscita del capolinea della Metro B di Rebibbia, un Mammuth, che porta sulle sue spalle tutti gli abitanti e gli edifici simbolo di questa “fettuccia di paradiso – come scrive lo stesso artista nel murale – stretta tra la tiburtina e la nomentana, terra di mammuth, tute acetate, corpi reclusi e cuori grandi”.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]