Max Pezzali canta i suoi successi intramontabili al Palazzo dello Sport
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
La festa del gatto, perché si festeggia e che valore aveva il felino per i romani?
Come ogni scelta, anche quella di designare il 17 febbraio come giorno per celebrare i gatti, non è casuale. Esistono infatti numerose motivazioni a questa associazione. La prima, di carattere potremmo dire astrologico, riguarda il segno zodiacale di febbraio: l’acquario. Direte – e che c’entra? Addirittura i gatti hanno paura dell’acqua! – È vero, ma a dominare il segno è Urano, protettore degli spiriti liberi, indipendenti e anticonformisti. E quale animale potrebbe meglio rappresentare queste caratteristiche se non il gatto? La seconda, di derivazione numerica, riguarda appunto il numero, il diciassette.
(Fonte: Manualefaidate)
Per i romani, questo numero si rappresentava così: XVII e anagrammandolo dal latino, formerebbe la parola VIXI, dal latino “vissi”. E si sa, i gatti sono quelli che vivono passato, presente e futuro, beneficiando delle loro sette vite. Persino al nord, il 17 è associato a sette vite, portando bene, nell’associazione “una vita (1), per sette volte (7)”. C’è infine chi parla di un sondaggio, per la ricorrenza, condotto per gli appassionati del mondo felino, all’inizio degli anni Novanta. Ma questi eleganti felini come venivano interpretati dagli antichi romani? E che ruolo avevano?
Tanto cari a Diana, dea delle selve, protettrice degli animali selvatici, custode delle fonti e dei torrenti, protettrice delle donne, cui assicurava parti non dolorosi, e dispensatrice della sovranità, i gatti erano visti di buon occhio dagli antichi romani che, anzi, spesso adoravano questi animali, dai movimenti sinuosi. Si credeva avessero persino poteri magici, e non a caso, data la leggenda sulla strategia di seduzione che la stessa dea ideò per il fratello Apollo. Pare che proprio Diana infatti assunse la forma di un gatto, per cercare di concepire col dio un figlio.
(Fonte: l’Indro)
Non mancano poi i riferimenti alle fasi lunari, di cui gli occhi dei gatti, nelle variazioni della pupilla, ricordano le sembianze. Associati a femminilità, sensualità ed eleganza i nostri antenati ne apprezzavano soprattutto l’indomabilità, la forza e l’agilità. La curiosità dei gatti ricordava ai romani la libertà, perciò la Dea Libertas era spesso raffigurata in compagnia di un gatto. Senza contare, la loro assoluta utilità contro roditori e ratti. Necessità che, addirittura, portò Roma a varare ed introdurre leggi severe volte alla tutela di questi felini.
Il culto del gatto venne poi rafforzato con l’introduzione della Dea Iside, nei cui templi sembra i gatti si recassero così tranquillamente da viverci. All’interno di queste strutture o nei giardini, alloggiavano serenamente questi curiosi quattro zampe, attendendo il cibo portato loro quotidianamente dai discepoli. Un pò come accadde – e accade tuttora – alle rovine di Largo Argentina, elette a loro casa ormai da anni.
(Fonte: Youtube)
Insomma, presso i romani i gatti ricevettero sempre un vero e proprio favore. Tanto che, nel rione Pigna, venne rinvenuta una piccola statua a forma di gatta, che ancora oggi si può ammirare, posizionata su un cornicione di Palazzo Grazioli. Per questo, Piazza Grazioli era denominata un tempo Piazza della Gatta. Da alcune fonti, infine, sembrerebbe che alcuni scudi romani, appartenenti a specifici reparti dell’esercito, recassero come simbolo sovrastante l’immagine di alcuni gatti, con colori differenti. E voi cosa aspettate a mandarci le foto dei vostri amici felini?
(Fonte: Le vie del Giubileo)
Max Pezzali è il protagonista di ben sette concerti al Palazzo dello Sport in cui ripercorre i brani più celebri di una carriera[...]
Il Circafrica arriva all’Eur con uno spettacolo unico nel suo genere: acrobazie, danze tribali e ritmi travolgenti trasportano il pubblico in un viaggio[...]
Nelle prossime due settimane il noto attore veste i panni di un uomo che, in seguito a un incidente, entra in una crisi[...]
Con “We Call It Ballet”, la fiaba de La Bella Addormentata nel Bosco prende vita in una versione elegante e sognante. Un’occasione unica[...]
Con la sua maestria inconfondibile, Toni Servillo porta in scena “Tre modi per non morire”, un racconto profondo e universale. Dal palco del[...]
Con l’Epifania si concludono le vacanze natalizie, ecco dove andarla a trovare nella Capitale con una serie di eventi dedicata alla vecchina più[...]
Un castello incantato sul mare, luci sfavillanti e la magia del Natale. Il Villaggio di Natale di Santa Severa è una tappa imperdibile[...]
Preparati a una serata magica! Il 2 gennaio all’Auditorium Parco della Musica di Roma arriva Se dico Circo, un galà straordinario con i[...]
Arriva a Tor di Quinto “Circo nell’acqua”, uno spettacolo circense capace di trasportare il pubblico in un mondo dove la realtà si fonde[...]
Sei indeciso sul come festeggiare il Capodanno? Che tu voglia una serata elegante, un concerto all’aperto o una festa scatenata, Roma offre opzioni[...]
Sotto al colonnato di San Pietro è possibile ammirare le statuine e i paesaggi di Betlemme che ricreano la Natività di Gesù. Andrai[...]
Dal 26 dicembre al 12 gennaio, Riccardo Rossi torna al Teatro Parioli con il suo nuovo show! Ironia, riflessioni e risate assicurate per[...]
L’Auditorium Parco della Musica Ennio Morricone ospita il più grande festival di gospel in Europa con i migliori gruppi provenienti dagli Stati Uniti[...]
Lasciati trasportare dall’atmosfera natalizia nel percorso di luci che ha già incantato la Capitale. Non perderti “Trame di Luce” e i suoi colori.[...]
Dal 20 al 22 dicembre, il Palazzetto dello Sport di Roma ospita il grande Antonello Venditti per tre serate indimenticabili. Un’occasione unica per[...]