All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Roma si sa, è la città dei gatti, li troviamo ovunque e fanno compagnia a cittadini e turisti. Fino a non molto tempo fa infatti c’era anche una voce nel bilancio comunale di Roma dedicata al cibo per i gatti randagi cittadini che contribuivano a tenere la Capitale libera dai topi. Oggi si celebra la Giornata Mondiale del gatto nero e abbiamo scoperto che nell’antica Roma addirittura portavano fortuna!
Oggi 17 novembre si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale del gatto nero. L’AIDAA (Associazione italiana difesa animali e ambiente) cerca ogni anno di sensibilizzare la società e di rimuovere il pericoloso stereotipo che queste piccole pantere in miniatura portino, come si suol dire a Roma, sfiga. Questa superstizione è ormai roba antica, risalente al medioevo, ma ancora qualcuno, quando incontra un gatto nero per strada…preferisce cambiare strada! Eppure il manto scuro dà a questo felino un portamento ancora più elegante rispetto al solito! Soprattutto nella razza persiana, con il suo pelo lungo oppure nella british, che sembra essere ricoperto da un folto velluto liscio. Anche la razza bombay, con i suoi occhi tondi e le orecchie affusolate si presta molto alle coccole da parte di chi lo incontra come anche la variante più comune da noi, quella europea, caratterizzata dalle orecchie a punta e delle pieghe della pelle a forma “M” sulla fronte.
Ma quando è nata la superstizione del gatto nero che porta sfortuna? Tutto prende vita nel medioevo sia per ragioni più pratiche sia per problemi legati alla fede e alle credenze popolari. Partendo da quest’ultime, questo felino è stato da sempre associato alle streghe, poiché infatti si credeva che le fattucchiere potessero trasformarsi proprio in gatti neri. Oltre a questa capacità si riteneva che questi animali fossero anche i loro preferiti, infatti ancora oggi quando vediamo disegnata una strega, quasi sempre al suo fianco oltre alla scopa e al cappello a punta troviamo anche un gatto nero. Così nel 1200, Papa Gregorio IX emanò una bolla, in cui si incentivava l’uccisione di questi poveri animali, proprio perché creduti bestie demoniache! Altre due ragioni però aumentarono ancora di più la diffidenza in questo piccolo animale; la sua presenza nei villaggi costieri era infatti segno di turbamento e di agitazione perché i gatti neri erano gli animali preferiti dai pirati, che li portavano a bordo per dare la caccia ai topi presenti nelle loro navi. Vedere un gatto nero quindi voleva poter dire che questi razziatori erano sbarcati e che stavano per arrivare a distruggere tutto! Infine un altro motivo che portava ad odiare questa particolare specie di gatto, era perché potevano far imbizzarrire i cavalli che trainavano carrozze con persone o merci. Nelle strade medievali infatti non c’era illuminazione e di notte i cavalli non riuscivano a vedere che gli occhi gialli dei gatti passare davanti alle loro zampe. Una visione paurosa per noi, figuriamoci per i cavalli, che appena vedevano questi minuscoli occhi si imbizzarrivano, creando non pochi danni!
D’altro canto però in altre società il gatto nero è simbolo e presagio di fortuna, come in Scozia e nei paesi anglosassoni in cui si pensava che averne uno che gironzolasse per casa, portasse molta fortuna! Questo perché anche in questa parte del Nord Europa, si credeva che i gatti neri potessero essere l’incarnazione di una fata di nome Sith. Sempre legata al rapporto con le divinità è invece il rapporto che gli antichi egizi avevano con i gatti, per loro veri e propri dèi in terra, animali sacri che davano le sembianze alla dea Bastet e Sekhmet, protettrici della casa, della fecondità e delle donne. Infine arriviamo a noi, ai nostri antenati, gli antichi romani, anche qui si pensava che averne uno in casa portasse molto bene e addirittura, quando questi animali morivano i romani erano soliti seppellirli o spargere le loro ceneri per i campi come auspicio di un raccolto fruttuoso!
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]