Sapete tutti cos’è l’armocromia, vero? Ormai spopola tra le star: si tratta di capire a quale stagione si appartiene, per risaltare meglio le proprie qualità fisiche, utilizzando i giusti colori. Ma sapevate che i romani avevano una considerazione tutta particolare dei colori?
I colori secondo i romani
Premessa generale: sapete che i colori non esistono? O meglio, le nostre definizioni dei colori sono legate alle nostre percezioni. Insomma, noi vediamo l’arancione, perché il nostro occhio, aiutato dalla luce solare, lo vede. Il cono di un raggio solare, percepito come bianco, è infatti composto di una serie di raggi a più colori. Pensate a come nasce l’arcobaleno: dalle goccioline sospese in aria, colpite dal sole! Fu il fisico e matematico inglese Isaac Newton, a fine seicento, a dimostrare per primo, grazie ad un esperimento di laboratorio, questo fatto. Egli scoprì che, un raggio di luce diretto su un prisma di cristallo, riusciva a riflettere sette colori, quelli dello spettro solare. Per questo, noi vediamo gli oggetti colorati: colpiti dalla luce, essi assorbono alcuni colori e ne riflettono altri; quelli riflessi sono quelli percepiti. Voi direte: ma allora se sono solo sette (un pò come i colli di Roma), perché noi percepiamo infinite sfumature? Questo accade perché i colori riflessi possono mescolarsi fra loro dando vita a numerose variazioni cromatiche.
Detto ciò, i romani, che forse di questo non erano proprio al corrente, ma vedevano bene i colori, amavano collegarli a dei significati. Vediamoli insieme!
I romani non erano solo giallo-rossi
D’altra parte, ogni popolo, in base alla sua cultura e all’ambiente in cui vive, ha la sua scala di colori e di sfumature. Potremmo dire si tratti di un lavoro di pertinenze e ognuno ha le sue: sapevate che gli eschimesi, ad esempio, utilizzano un’infinità di termini per differenziare il bianco? Non è un caso: costretti tutto l’anno a vivere nella neve, hanno la necessità di definire, anche linguisticamente, tutte le sue possibili variazioni. Per gli antichi romani, allo stesso modo, i colori assumevano dei veri e propri significati, diversi da quelli che noi oggi gli attribuiamo. Il blu e l’azzurro ad esempio non erano così di moda, considerati colori poco definibili. Questo derivava probabilmente, anche, dal fatto che fossero utilizzati dai barbari, come i galli. Se vi è capitato di vedere Asterix e Obelix, ricorderete i colori dei loro abiti. Così, anche a livello di lessico, il latino non prevedeva un termine che ne indicasse il pigmento. Di conseguenza, nascere con gli occhi blu non era visto di buon auspicio dai romani: per le donne era sinonimo di sfortuna, per gli uomini di bizzarria, di stranezza, quasi di ridicolo.
(Fonte: Romano Impero)
La palette degli antichi romani
Come è visibile anche in ambito artistico, invece, il rosso era molto utilizzato dai nostri antenati. Questa scelta, oltre ad essere insita nella storia dell’origine di Roma, in quanto colore associato a Marte, padre di Romolo e Remo, quindi legato alla guerra e alla potenza, era molto amato. Lo stesso termine latino “coloratus“, oggi per noi “colorato” e utilizzato genericamente per indicare un oggetto di qualche colore, qualsiasi esso sia, veniva usato, al contrario, per dire che qualcosa era di colore rosso. Insomma, il rosso era IL colore per i romani, l’unico degno di questo appellativo. Perciò di questo erano numerose le sfumature catalogate, come il porpora, associato e riservato solo all’imperatore o a qualche altro membro di carica romana importante. Allo stesso modo, il giallo, colore dell’oro e della luce, era particolarmente apprezzato: non era raro intravederlo su alcuni abiti femminili, durante le cerimonie pubbliche. Infine, i colori più freddi e opposti di sempre: il nero e il bianco, rispettivamente “Niger“o “Ater” e “Candidus” o “Albus” erano legati uno alla morte e all’occulto, l’altro alla purezza.
Non è una semplice fiera del libro, ma un appuntamento molto importante per molti scrittori ed editori, che fino al 10 dicembre possono sfruttare la Nuvola di Roma e usarla come loro vetrina. […]
Il Villaggio di Natale di Solara Garden è pronto ad accogliere gli amanti delle decorazioni e dei presepi con quindici stanze a tema, tante novità per i grandi e i piccini, ecco tutte […]
Esce al cinema Diabolik Chi Sei?, il terzo capitolo dei fratelli Mainetti dedicato al ladro più amato dagli italiani, confermato il cast del precedente film, ecco la trama e alcune anticipazioni La trama […]
Manca sempre meno a quello che a oggi è considerato il periodo più felice di tutto l’anno e tutte le città si stanno preparando a festeggiarlo. Anche Roma si sta abbellendo per l’occasione. […]
Palombara Sabina e il suo castello Savelli ospitano il Giorno di Bacco, festa dedicata al vino e all’olio, tra degustazioni e incontri didattici con sommelier e produttori Il Giorno di Bacco, in cosa […]
Lo scorso anno ha registrato un vero record in fatto di vendite perché è riuscito a conquistare proprio tutti, ma del resto sarebbe stato strano il contrario, dato il film a cui s’ispira. […]