Botero è il protagonista di un’incredibile mostra a Palazzo Bonaparte
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Non solo le popolazioni di origine celtica avevano festività che riguardavano i defunti, ma anche gli stessi romani con il Mundus Cereris, erano soliti festeggiare per ben tre volte l’anno il collegamento tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti, scopriamo quando si festeggiava e il suo rito!
Volente o nolente, tradizionalisti o no, la festa di Halloween è entrata di prepotenza anche nella nostra cultura. Nonostante molte persone la continuino a sentire una festività non propria, in Italia ormai si è diffusa molto questa usanza e se negli anni scorsi si era soliti festeggiare solamente durante questa notte, ora anche i bambini cominciano a girare per le case suonando alle porte ponendo la classica domanda: “Dolcetto o scherzetto?”. In realtà questa tradizione per gli antichi popoli celtici, era molto importante perché in questa data si festeggiava la fine dell’estate e anche l’inizio del nuovo anno, praticamente era un capodanno! In questa notte, secondo la leggenda, gli spiriti sono liberi di tornare e vagare sulla terra, proprio come Jack o’ Lantern il famoso personaggio irlandese che, dopo aver ingannato per ben due volte il diavolo, fu costretto a girare per il mondo con un tizzone ardente all’interno di una zucca per potersi riscaldare.
Deorum Manium iura sancta sunt
Ovvero, Sono sante le leggi delle divinità e dei defunti. Questa era una delle leggi delle antiche XII tavole romane in cui si imponeva il rispetto delle festività legate agli dei e ai santi. Anche nel mondo romano dunque, soprattutto quell’arcaico, erano presenti dei giorni in cui omaggiare i morti e in cui il mondo dei vivi e quello degli inferi erano in comunicazione: questi erano i giorni del Mundus Patet. Questo rito che si svolgeva il 24 agosto, il 5 ottobre e l’8 novembre era molto sentito, tanto che era proibito fare alcune cose come prendere moglie o iniziare una guerra (come se prende moje nun fosse già l’inizio de una guera!). Quest’ultima perché, come ricorda Varrone, non era molto conveniente andare a combattere quando le porte del mondo dei morti erano aperte, si pensava ci fosse molta più probabilità di morire rispetto ad altri momenti. In questi giorni poi le porte dei templi degli altri dèi venivano chiuse e l’unica cosa ad essere aperta era proprio la fossa chiamata Mundus Cereris.
Questa fossa era posto al centro della città e si pensava fosse il buco scavato da Romolo al momento della fondazione di Roma. Infatti in antichità quando si doveva dare origine ad un nuovo centro abitato si ponevano due assi perpendicolari (che in seguito divennero il cardo e il decumano romani) che delimitavano l’area sacra; all’incontro di questi due assi si scavava una fossa che era il punto di comunicazione tra il mondo dei vivi e il mondo dei morti. Al suo interno erano gettate ogni sorta di primizie, veniva coperto con delle lastre di pietra e aperte solo nei tre giorni delle festività del Mundus Patet, in cui i morti potevano tranquillamente tornare sulla terra e girare tra i vivi. Il simbolismo legato a questa fossa è molto forte, poiché in primo luogo ricorda un utero rovesciato, riportando quindi il significato all’atto della fondazione di una nuova città. In secondo luogo questa fossa, secondo gli studiosi, sembra essere anche una controparte della volta celeste, in cui gli antichi credevano fosse racchiuso simbolicamente tutto l’universo. Questo buco era particolarmente sacro tanto che mundus era la stessa parola con cui i romani chiamavano l’Olimpo, la sede effettiva degli dei. Sulla posizione di questa fossa si è molto dibattuto dato che una fonte romana riporta che questa fosse sul monte del Palatino, mentre Plutarco invece riporta che questo mundus fosse presso il Comizio, nella zona del foro. Ma al di là di dove sia questo Mundus Cereris voi sapevate di queste particolari festività romane?
L’amato e compianto artista colombiano è omaggiato in uno dei musei più maestosi della Capitale con un percorso espositivo dedicato al suo universo[...]
Le vacanze estive sono finite e per i più piccini è tempo di tornare ai banchi di scuola. Ma ai loro tempi come[...]
“Oltre l’orizzonte” è il titolo della mostra dedicata a Giovanni Anselmo, un’artista che ha indagato con grande sensibilità le energie, le forze e[...]
Sapevi che ai tempi dell’antica Roma in questo periodo dell’anno si celebrano i Ludi Magni. Questi erano momenti di festa tanto amati dai[...]
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]