All’auditorium arrivano due serate accompagnare dalla delicatezza della musica di Luca Barbarossa
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Teatro, solo a dire questa parola oggi, ci sembra di parlare di un luogo alieno, mai visto primo, che non sappiamo nemmeno più com’è fatto. Purtroppo la pandemia ci ha allontanato, solo momentaneamente, da quel luogo che soprattutto in città passionali e ferventi come Roma, è uno spazio di socialità, di confronto ma anche di scontro, come accadde a Rossini alla prima del Barbiere di Siviglia!
Diciamolo con tutta onestà: ma quanto ci manca andare a teatro o al cinema la sera? Prendere i biglietti, aspettare nel foyer, fare quattro chiacchiere con i nostri amici, scambiarsi le aspettative sullo spettacolo o sul film che andremo a vedere. Quanto ci manca la trepidazione di vedere quel sipario di velluto rosso aprirsi, le luci accendersi e l’adrenalina dell’entrata dell’attore sul palco con la prima battuta? Purtroppo, speriamo ancora per poco, questa situazione dovrà perdurare e anzi, qui dovemo incrocià le dita e sperà che non richiudono tutto n’artra vorta, sennò annamo ai matti! Ma vabbè, almeno per il momento nun ce pensamo e torniamo almeno con il ricordo a quelle serate, in cui una volta usciti si discuteva, si parlava delle emozioni e dei messaggi che quello spettacolo o quel film ci aveva trasmesso; sicuro c’era il nostro amico esperto di regia che criticava ogni ripresa e quell’altro invece esperto di sceneggiatura che criticava la storia. Insomma il teatro è un luogo dell’anima e della vita importante non solo per noi, ma anche e forse di più, per gli antichi.
La grande tradizione del teatro infatti ci deriva dai greci, che utilizzavano gli spettacoli teatrali come momenti educativi per la città. Andare a teatro era qualcosa che entrava all’interno della sfera del sacro e del religioso e attraverso gli attori e la trama del commediografo, si riusciva a educare e a sviluppare senso civico all’interno della comunità; d’artronde, i greci mica ce l’avevano ‘a televisione! Ma così fu anche per i romani che presero completamente questa tradizione dai greci e ne costruirono di teatri e anfiteatri in giro per il mondo. Basti pensare a quello ancora in uso ad Ostia Antica oppure alle rovine del Teatro Marcello proprio a due passi dall’anfiteatro più famoso del mondo, il Colosseo.
Il teatro però continuò ad essere parte integrante della vita della società, anche in epoca relativamente moderna e contemporanea. Basti pensare alle scritte che durante l’800, in epoca Risorgimentale, apparivano in tutte le città d’Italia, perfino nella Roma Papalina, che inneggiavano al più noto compositore di opere nostrano, Giuseppe Verdi. I murales, come li chiameremo oggi, con scritto “W Verdi”, in realtà nascondevano l’acronimo “W Vittorio Emanuele Re D’Italia”! Arrivando ai giorni nostri il teatro negli anni ’60 e ’70 ebbe un grande ruolo di rinnovamento della cultura italiana e tutt’ora esistono ancora alcuni autori teatrali che cercano nel proprio spettacolo teatrale ancora questa funzione sociale e culturale e non solo quella di spettacolo e passatempo.
Oggi poi è un appuntamento molto particolare; infatti il 20 febbraio del 1816, a Roma, allo storico Teatro Argentina, veniva messa in scena per la prima volta l’opera buffa Il Barbiere di Siviglia. A dir la verità allora il titolo dell’opera era Alma Viva – L’inutile precauzione, perché un’opera con lo stesso soggetto era stata già composta anni prima da un altro grande compositore italiano, Paisiello. Il ricordo del capolavoro di quest’ultimo compositore era ancora vivo a Roma tanto che la sera del 20 febbraio, la prima rappresentazione dell’opera dell’appena ventitreenne Rossini, sembrava destinata al fiasco più totale. Fischi e proteste dei sostenitori di Paisiello furono i protagonisti della serata. La sera successiva, alla seconda rappresentazione invece il pubblico meno schierato, decretò il trionfo dell’opera rossiniana, che per brillantezza e sagacità divenne l’emblema da lì in avanti dell’opera buffa non solo in Italia, ma nel mondo. Basti pensare infatti che Il Barbiere di Siviglia ancora oggi è una delle opere più rappresentate a livello globale in tutti i teatri. Anche questa è la forza del teatro, per cui ‘n giorno te ammazza e er giorno dopo invece te porta ‘n cielo e come diceva il grande maestro Gigi Proietti: viva il teatro dove tutto è finto e niente è falso!
Il 17 e 18 marzo, Luca Barbarossa torna sul palco dell’Auditorium Parco della Musica per due serate imperdibili. Un concerto che ripercorre la[...]
Un luogo privato che è visitabile con delle aperture straordinarie che consentono di ammirare il Ninfeo, le iscrizioni marmoree e quello che fu[...]
Una domenica all’insegna del ballo e del benessere all’Eur con spettacoli e masterclass. Ecco il programma completo di una manifestazione di grande successo.[...]
Dal’11 al 23 marzo, il Teatro Olimpico porta in scena “Sapore di Mare – Il Musical”, un viaggio tra le atmosfere spensierate degli[...]
Il 9 marzo, a Castel di Tora, torna la tradizionale sagra del polentone, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina e[...]
Dall’arte alla musica, dalle cene speciali agli eventi culturali, Roma si accende per la Festa della Donna. Scopri le migliori esperienze per celebrare[...]
Acrobazie mozzafiato, costumi straordinari e scenografie incredibili incanteranno gli spettatori di uno show che fa tappa a Roma dopo essere stato applaudito in[...]
Il 2 e il 9 marzo, il Teatro Tirso de Molina porta in scena “Il Re Leone – Il Cerchio della Vita”, un’emozionante[...]
Fino al 9 marzo, Lillo e Greg tornano al Teatro Olimpico con “Movie Erculeo”, uno show esilarante tra parodie e comicità surreale. Risate[...]
Tra le strade del borgo un imperdibile appuntamento per grandi e piccini, con una sfilata in cui si attende il pubblico delle grandi[...]
I due amati attori romani celebrano un capolavoro del cinema italiano di Dino Risi che vedeva protagonisti due mostri sacri, Alberto Sordi e[...]
Dopo il recente successo televisivo con il “Gialappa’s Show”, il comico romano presenta il suo nuovo spettacolo di stand up comedy in cui[...]
A quarant’anni dal suo debutto, Cats torna a far sognare il pubblico con la sua magia senza tempo. Il celebre musical di Andrew[...]
Ormai è un appuntamento fisso della stagione di eventi della provincia di Frosinone, grande attesa per vedere la sfilata dei carri allegorici e[...]
Andrai vederlo? Protagonisti di questa commedia teatrale sono una prostituta che sogna di diventare una giostraia e l’inquilino del piano di sotto, un[...]