I Baccanalia, le festività dell’Antica Roma all’insegna dell’ebbrezza e della trasgressione
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Chiunque di voi abbia preso un traghetto sa perfettamente che, per imbarcarsi, bisogna recarsi al porto di Civitavecchia. Eppure, anticamente Roma poteva vantare la presenza di svariati porti. Siete mai stati ad Ostia antica?
Come suggerisce il nome, dal latino Ostium, Ostia era una delle foci del Tevere. Il corso del fiume romano, infatti, fino all’alluvione di metà ‘500 aveva un aspetto completamente diverso. Secondo la tradizione, fu il re Anco Marzio a fondare la città di Ostia, oggi meta estiva di molti romani. Tuttavia, gli anni d’oro della città marittima arrivarono più tardi quando, col predominio romano sul Mare Nostrum, il Mediterraneo, Ostia divenne il principale emporio mercantile di Roma. Era da lì che provenivano, d’altra parte, le anfore cariche di alimenti che, fatte a pezzi, più tardi formarono il Monte dei cocci della Capitale. Le attività del porto di Ostia si unirono presto, intorno al II sec. d.C, a quelle dei porti vicini di Claudio e Traiano, contribuendo, col confluire delle merci, alla grandezza di Roma. Purtroppo, già quattro secoli dopo, alcuni scritti ci informano di un abbandono e di un isolamento della città costiera: la navigazione diventò sempre più complicata e la via Ostiense si andò sempre più deteriorando. Perciò, il percorso, tutt’oggi visitabile, può apparire accidentato, nonostante gli scavi archeologici di Ostia siano, a tutti gli effetti, uno dei patrimoni inestimabili della città eterna.
Intorno al V secolo d.C l’imperatore Claudio, per ovviare all’insabbiamento dello scalo fluviale di Ostia, decise di dare avvio all’imponente costruzione di un porto marittimo. Situato a nord del Tevere, e dominato da un grande faro a più piani (il faro Ostiense) il porto era diviso in due bocche, una settentrionale e una meridionale. I lavori, terminati sotto Nerone, diedero vita ad una gigantesca infrastruttura. Il compito principale dell’approdo era strategico e funzionale: dopo aver scaricato gli approvvigionamenti dalle grandi navi marittime, le merci venivano sistemate su specifiche imbarcazioni fluviali, in grado di risalire il Tevere. Vantando due canali, infatti, esso consentiva un ideale collegamento col fiume e, quindi, col centro della città. Testimoniata dalle fondamenta del molo settentrionale, dietro l’attuale Museo delle navi, la struttura era davvero maestosa, almeno, fino all’insabbiamento progressivo: fu, infatti, questo il motivo, che rese indispensabile l’edificazione di un altro porto.
Progettato per riutilizzare il faro e le banchine del porto di Claudio, il porto di Traiano poteva vantare un’anatomia ancor più imponente di quella del predecessore. La sua architettura dal bacino esagonale, addirittura, moltiplico i punti d’attracco per le navi. Sapete, che tra le fosse che l’imperatore fece costruire, ci fu quella (fossa di Traiano) dell’odierno canale di Fiumicino? In breve tempo, lo scalo romano superò quello di Pozzuoli, per importanza, soprattutto, grazie al collegamento diretto istituito con via Portuense. Tutt’intorno cominciarono a sorgere enormi magazzini, come quelli Severini e Traianei, e il Palazzo Imperiale, un sontuoso edificio di rappresentanza, che ospitava viaggiatori di alto rango. L’importanza, sempre più ampia, dello scalo diede persino vita ad un vero e proprio insediamento abitativo, che prese il nome di Portus Romae e che, fino all’impaludamento, che tra medioevo ed età moderna portò alla chiusura del bacino, sopravvisse, come testimonia l’installazione della Basilica paleocristiana.
Se vi capiterà di andare, potrete notare come, oggi, il mare si trovi lontano (circa 3 km) da quell’antico centro, stretto tra le infrastrutture dell’Aeroporto e i percorsi stradali moderni. Questo non basterà, però, a limitarne l’illimitata ricchezza: quell’area archeologica, condivisa attualmente da il Parco archeologico di Ostia Antica e la famiglia Sforza-Cesarini, rientra a pieno diritto fra le meraviglie d’eccellenza romane!
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]
La storia di San Valentino, il patrono degli innamorati, è circondato da un alone di mistero che affascina da secoli. Le sue origini[...]
Il Festival di Sanremo è ormai alle porte e gli occhi sono puntati su alcuni artisti romani che potrebbero conquistare il palco dell’Ariston.[...]
Fino al 2 giugno, Palazzo Bonaparte ospita una straordinaria mostra dedicata a Edvard Munch, l’artista che ha saputo trasformare le emozioni in capolavori[...]
Nell’antichità esisteva una divinità che era custode del buon funzionamento del forno per cuocere il pane. E tu lo sapevi? L’importanza nel forno[...]
Il Museo Storico della Fanteria dell’Esercito Italiano ospita circa 80 opere del grande artista del secolo scorso e provenienti da collezioni private italiane[...]