Al Museo della Fanteria una straordinaria mostra per scoprire da vicino Frida Kahlo
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località sperdute , nel mondo si arrivano a contare ben 26 città con lo stesso nome della nostra Capitale, andiamo a scoprirle continente per continente.
Partiamo da vicino casa per questo incredibile viaggio che ci porterà a cercare le oltre 20 città che portano come nome quello della nostra bellissima capitale, andando anche a scoprire un po’ di più della loro storia e i motivi per cui hanno scelto di imitare (solo nel nome ovviamente), mamma Roma. La prima città che troviamo è spagnola e diciamo che è solamente soprannominata la Roma di Spagna, per la sua ricchezza di monumenti romani. Mérida infatti, questo è il suo nome, è situata nell’estremo occidentale della penisola iberica e fu fondata da soldati veterani dell’imperatore Augusto, chiamati emeriti. Questo paese assunse il nome di Augusta Emerita, da cui deriva anche il nome della città e per tutta la durata dell’impero è stata una delle centri abitati più importanti della Spagna e di tutto il territorio romano. In Europa sono presenti anche altre due città di nome Roma, una in Romania (e qui anche il nome di questo stato riporta all’epoca imperiale e a origini romane) e con grande sorpresa, una piccola città all’interno dell’isola svedese di Gotland, in Svezia dove si producono ancora vetri, ceramiche e stoffe secondo la tradizione vichinga.
Attraversando il mare nostrum e approdando sulle sponde del continente africano, scopriamo che nella parte meridionale di questa immensa terra, c’è un piccolo stato, di appena 2 milioni di abitanti, il Lesotho, in cui è presente una città di nome Roma. Questo centro abitato, che oggi conta 8 mila abitanti, fu fondato da missionari cattolici nel 1860, in un’area anticamente abitata dal popolo dei boscimani. Il primato di questa cittadina fondata ormai 160 anni fa è quello di essere stata la prima missione cattolica in questo piccolo stato dell’Africa del Sud.
Superando l’Oceano Atlantico arriviamo in America, nella mitica terra delle possibilità e dei sogni che diventano realtà. Negli USA infatti molti hanno hanno dato vita alle loro imprese e alcuni, nel passato, hanno anche cercato di far nascere nuove città, con il nome di Roma, per competere con l’originale….Aoooooo! La storia più particolare tra queste località è sicuramente quella di Rome, in Georgia, che oggi conta ben 36 mila abitanti. Questo centro abitato infatti nacque e si sviluppò su sette colline, tagliate da alcuni fiumi che passavano in mezzo a queste alture. Una caratteristica che i primi coloni europei non poterono non notare e che li ispirò nel chiamare la loro nuova città Rome. Ora, apprezziamo l’impegno, ma sette colli e un fiume non fanno sempre Roma! Le città o le località che portano il nome della capitale negli Stati Uniti sono moltissime e sono presenti in Illinois, in Iowa, in Kentucky, nel Maine, nello stato di New York, in Oregon, in Pennsylvania, in Tennessee, due in Indiana e in Texas e infine tre in Ohio e in Wisconsin.
Se si scende verso sud e ci si inoltra nell’America centrale e meridionale il primo stato con una località dal nome Roma, sarà il Messico. Il suo nome precisamente è Colonia Roma ed è un quartiere della capitale Città del Messico, fondato nei primi anni del ‘900. Al suo interno andarono a vivere famiglie benestanti, costruendo anche palazzi sfarzosi. Dopo un periodo di declino oggi questo quartiere sta risorgendo, grazie anche alla celebrità mondiale che gli ha dato il film del regista messicano Alfonso Cuarón, che racconta la vita di questo quartiere negli anni ’70. Scendendo ancora più a sud, altre città con il nome Roma si incontrano in Brasile (Mata Roma) e in Perù (Roma).
Infine, l’ultimo continente in cui è arrivato il nome della nostra capitale e ha fatto fondare città è l’Oceania. La Roma più a sud del mondo si trova in Australia, nello stato del Queensland, a circa 500 km da Brisbane. Il nome di questa città di 7 mila abitanti però deve poco alla nostra Caput Mundi, perché il centro abitato venne chiamato così in onore della moglie del primo governatore del Queensland, Diamantina Roma Bowen.
Dopo questo giro per il mondo alla ricerca di tutte le città con il nome della Capitale, una cosa c’è da dire, te puoi pure chiama Roma, ma devi da sape’ che ar monno, de Roma ce n’è una sola.
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]
Si intitola “Utrillo e i pittori di Montmartre” il percorso espositivo che trasporterà i visitatori nell’atmosfera unica della capitale francese, esaltando il talento[...]
La storia dei riti più discussi del mondo antico, originari della Grecia e trapiantati a Roma con formule inedite, per un momento di[...]
Dal 13 marzo arriva al cinema “La Città Proibita”, il nuovo film di Gabriele Mainetti, con una straordinaria Sabrina Ferilli. Un’opera avvolta da[...]
Fino al 6 aprile, la Casina delle Civette di Villa Torlonia ospita la mostra “Niki Berlinguer. La signora degli arazzi”, un viaggio tra[...]
Il Palazzo Barberini ospita un percorso espositivo che offre al visitatore la possibilità di ammirare un numero importante di dipinti autografi di Caravaggio.[...]
Il compianto cantautore romano è raccontato in “Nun ve trattengo”, pellicola che approda nelle sale dopo la fortunata anteprima alla Festa del Cinema[...]
Dopo il grande successo del tour 2024, André Abreu torna in Italia con lo spettacolo che fa rivivere la storia musicale di Freddie[...]
Fino al 29 giugno, il Palazzo Cipolla ospita la mostra Picasso: lo straniero, un’occasione unica per scoprire il lato più intimo e personale[...]
I Romani sapevano bene quanto fossero importanti i confini, non solo territoriali ma anche simbolici. La Festa Terminalia, celebrata il 23 febbraio, era[...]
Paolo Genovese torna sul grande schermo con “Follemente”, una commedia brillante e profonda che vede protagonisti Edoardo Leo, Filippo Fanelli e Matilde Fogliati.[...]
I Lupercalia erano una delle celebrazioni più suggestive dell’Antica Roma. Un rito arcaico dedicato alla fertilità e alla purificazione. Tra corse sfrenate e[...]