Le Sementivae, i riti dell’Antica Roma per festeggiare la fine della semina
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
Nella sua storia millenaria, Roma si è guadagnata meritatamente l’epiteto di Città Eterna: fondata, secondo la leggenda, il 21 aprile 753 a.C. da Romolo, ancora oggi, che è divenuta una moderna capitale, Roma viene celebrata ogni anno per il suo Natale. Durante tutti questi secoli di storia, dall’età arcaica fino a quella imperiale, la storia di Roma antica è stata attraversata da momenti estremamente critici, che l’hanno fatta spesso vacillare sino a quasi far sembrare di averne decretato la fine prematura: devastazioni, assedi e saccheggi si sono susseguiti fino all’epoca moderna. Ma quanti sono stati i sacchi che Roma ha sopportato?
Sette, se si escludono i due avvenuti in età medievale e in epoca moderna (il primo a opera dei Normanni di Roberto il Guiscardo, nel 1084, durante la lotta per le investiture; il secondo da parte dei lanzichenecchi al soldo dell’imperatore Carlo V d’Asburgo nel 1527). Secondo le fonti, Roma sarebbe stata accerchiata dal nemico e soggetta alle incursioni di truppe ostili discese per depredare e razziare ben sette volte nel corso della sua storia più remota. Il più antico assalto militare subito dall’Urbe di cui ci è giunta notizia è il sacco di Roma perpetrato dai Galli Senoni, scesi fino alle porte capitoline sotto la guida del condottiero Brenno, il 18 luglio del 387 a.C. Numerose sono i miti cui questo critico momento ha dato vita: l’incredibile rimonta dei romani, guidati dal dittatore Furio Camillo, che riuscirono a respingere i nemici grazie all’allerta data loro dalle oche del Campidoglio, ha dato luogo alla costruzione del tempio di Giunone Moneta e al nascere di commemorazioni, rituali e leggende a ricordo dell’evento. È a questo evento che si fa risalire il famoso episodio della bilancia truccata da parte dei Galli per ottenere più oro (un riscatto tributatogli dai romani per far loro lasciare la città senza ulteriori danni), con Brenno che fa pesare la sua spada in segno di spregio, urlando: “Vae victis!”, e cioè “Guai ai vinti!”
Secoli dopo, nel più ampio contesto delle pressioni barbariche ai limes dell’Impero collassante e ormai esautorato del suo potere centrale, avrà luogo il secondo traumatico assedio di Roma: l’invasione da parte dei Visigoti di Alarico il 24 agosto del 410 d.C., passato alla storia come “Il Sacco di Roma”. In realtà, fu anche piuttosto composto per essere un saccheggio: il capo dei Visigoti, Alarico, da tempo stanziatosi entro i confini romani, alternava infatti scorrerie ad alleanze. Alla morte del comandante dell’esercito romano d’Occidente, Stilicone, mancò una figura in grado di negoziare con l’energico popolo germanico: i rapporti si deteriorano talmente in fretta che Alarico cinse d’assedio Roma, che andava svuotandosi e non aveva difese, tutte concentrate a Ravenna, la nuova sede imperiale. Le lunghe trattative tra romani e Visigoti si risolsero in un nulla di fatto, tra rimostranze dei partiti anti-barbarici, riscatti e nomine di imperatori-fantoccio: in rotta con l’imperatore legittimo Onorio per i suoi reiterati tentativi di opporsi con le armi, Alarico scese a Roma e la assediò, per la terza volta in due anni. Il 24 agosto del 410 d.C. la sua orda penetrò oltre le mura: erano passati ottocento anni dall’onta del sacco dei Galli. Quarantacinque anni dopo, fu la volta dei Vandali: il loro re Genserico, approfittando dello scompiglio portato dall’assassinio dell’Imperatore Valentiniano III da parte di un usurpatore, si diresse alla città sguarnita di ogni difesa e fece razzia sistematica per quattordici giorni.
Roma, ormai, non aveva più alcuna credibilità ed era terra di nessuno: lo dimostra l’azione militare che Ricimero, generale romano di origine gota e sveva che godeva di una straordinaria popolarità, mosse nel 472 contro Roma per obbligare all’abdicazione Antemio, imperatore-marionetta da lui stesso posto sul trono e ora divenutogli inutile. Nel giro di quattro anni ebbe fine l’impero stesso, con cui Roma cessava di essere il centro del mondo, e i barbari ebbero via libera: gli Ostrogoti di Totila invasero l’Urbe per ben due volte, nel 546 e nel 549 d.C.; i pirati Saraceni di origine sarda e nordafricana si limiteranno a un’incursione presso le basiliche, situate fuori dalle mura, di San Pietro e San Paolo.
A Roma la conclusione della stagione della semina rappresenta un passaggio fondamentale per la vita nei campi, tanto che a questo evento era[...]
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]