Roma-Parigi, la rivalità tra le due capitali diventata gemellaggio esclusivo
19 Maggio 2021
7.614
foto di: Immagini prese dal web
Se dovessimo prendere le due città più belle e rappresentative della nostra cara Unione Europea, non ci sarebbe alcun dubbio nella scelta: Roma e Parigi, senza se e senza ma. Queste due città infatti hanno scritto la storia europea e mondiale, diventando grandi punti di riferimento, vediamo ora la nascita di questo gemellaggio.
“Solo Parigi è degna di Roma; solo Roma è degna di Parigi”
Con queste parole nel 1956 si suggellava il gemellaggio e l’affratellamento reciproco di due città che hanno fatto, praticamente, la storia mondiale. Chiunque sul nostro pianeta conosce, almeno per sentito dire, il nome di queste due capitali europee e ne subisce indiscutibilmente il fascino della loro bellezza. Roma, capitale e sede di uno dei primi imperi della storia; capitale di una società che ha dato alla storia i fondamenti della civiltà e della giustizia. Parigi, una delle città più importanti della modernità, che con la sua Rivoluzione del 1789, ha fondato la democrazia moderna, facendo spandere la voglia di libertà in tutta Europa; capitale del lusso e dello spettacolo, sul finire dell’800 e agli inizi del ‘900 fu la capitale del mondo, dell’avanzamento tecnologico e artistico. Due città quindi, che in epoche diverse hanno ricoperto lo stesso ruolo di faro e guida della società e punto inarrivabile di progresso e avanzamento.
Il gemellaggio tra le due capitali, i simboli nelle città
Proprio per questo motivo, per la loro storia e la loro importanza a metà degli anni ’50, le due città decisero di gemellarsi, in maniera reciproca e esclusiva. Ciò significa che né Parigi né Roma potranno mai affratellarsi con altre città. Questa unione non è solo de facto, ma ha i suoi risvolti concreti e benefici anche nella realtà. Infatti le due città spesso collaborano per eventi o mostre artistiche, scambiandosi le iniziative; inoltre anche nell’ambito scientifico le università e gli istituti di ricerca delle due capitali sono spinti a collaborare e a trovare punti di incontro. All’interno del mondo culturale poi, un’altra iniziativa molto bella è che qualsiasi abitante di Parigi può entrare gratuitamente nei musei civici romani e viceversa; quindi se andate in Francia mi raccomando fate valere questo vostro diritto! Infine le due città, negli anni successivi alla stipula del gemellaggio si scambiarono i propri simboli cittadini; la città di Parigi infatti regalò al comune di Roma una caravella in bronzo, che l’amministrazione capitolina fissò su una colonna vicino alle Terme di Diocleziano. Roma invece donò una copia della lupa in bronzo che i francesi (che stavolta non chiameremo franzosi) installarono a Place Painlevé, di fronte al Museo Nazionale del Medioevo nel Quartiere Latino. Ecco il video di scambio dei doni da parte dei romani e dei parigini.
Il tricolore italiano a Parigi e quello francese a Roma per i 60 anni di gemellaggio
Cinque anni fa circa, ricorrevano i 60 anni di gemellaggio tra la Città Eterna e la Ville Lumière, così le due città decisero, nella notte del 30 gennaio, giorno dell’anniversario, di illuminare i propri monumenti più importanti con i colori del tricolore dell’altro paese. Forse qualcuno di voi ricorderà il Campidoglio, Piazza del Popolo e Ponte Sant’Angelo stranamente illuminati di blu, bianco e rosso; ecco sappiate che a Parigi l’Hôtel de Ville (il municipio), la Tour Montparnasse e Place de la Concorde furono illuminate di verde, bianco e rosso!
Musei di Roma che i parigini possono visitare gratis
Musei Capitolini
Museo della repubblica romana e della memoria garibaldina
Centrale Montemartini
Mercati di Traiano e Museo dei Fori Imperiali
Museo dell’Ara Pacis
Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco
Museo della Civiltà Romana
Museo delle Mura
Villa di Massenzio
Museo di Roma
Museo Napoleonico
Casa Museo Alberto Moravia
Galleria d’Arte Moderna
MACRO
Museo Carlo Bilotti
Museo Pietro Canonica
Museo di Rome in Trastevere
Musei di Villa Torlonia
Museo Civico di Zoologia
Musei di Parigi che i romani possono visitare gratis
Catacombes de Paris
Crypte archéologique de l’ile de la Cité
Maison de Balzac
Maison de Victor Hugo – Hauteville House
Musée Bourdelle
Musée Carnavalet, Histoire de Paris
Musée Cernuschi, musée des Arts de l’Asie de la Ville de Paris
Musée Cognacq-Jay, le goût du XVIIIe
Musée de la Vie romantique
Musée du général Leclerc de la Libération de Paris – Musée Jean Moulin
Musée d’Art moderne de la Ville de Paris
Musée Zadkine
Palais Galliera, musée de la Mode de la Ville de Paris
Petit Palais, musée des Beaux-arts de la Ville de Paris
È una parola che a Roma viene usata spesso, ma che essendo molto particolare si stenta a credere possa avere proprio quel significato. Tu sai cosa vuol dire “Bernardoni”? Un dialetto complicato ma […]
Cerca sempre di far stare bene le persone che gli stanno accanto, ma a volte per questa ragione finisce per mettersi nei guai. Ma cosa lo spinge ad agire in questo modo? E […]
L’autunno inizia ufficialmente il 23 settembre, l’estate è alle spalle, con la nostalgia della bella stagione e i programmi da fare in vista dei prossimi mesi L’estate, la stagione degli eventi e delle […]
È sempre bello conoscere i proverbi del dialetto italiano. Permettono sempre di scoprire qualcosa di nuovo oppure regalano dei consigli di vita, esattamente come in questo caso. Lo conoscevi? Cantastorie e maestri di […]
Un vero romano sa cosa vuol dire, ma chi non conosce questa parola si ritrova spesso a confondere il suo significato con quello di un’altra parola. In realtà quello del “dasse” è proprio […]
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu sapevi cosa vuol dire e come nasce questo modo di […]