Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Nonostante i molti giochi che allietavano la loro esistenza, essere bambini nell’antica Roma non era facile, sin dai primissimi momenti di vita: infatti, si nasceva ufficialmente solo superando il rito del riconoscimento.
Quest’ultimo consisteva nell’esercizio più spietato del diritto di vita e morte sui figli di cui il pater familias disponeva: subito dopo la nascita, il neonato veniva posto per terra dalla levatrice, ai piedi del padre. Se questi lo sollevava, pronunciando parole rituali, il bambino entrava ufficialmente a far parte della famiglia; in caso contrario, la creaturina veniva esposta, ossia abbandonata presso discariche o vicoli. Questo era il terribile destino che attendeva i maschietti deformi o fragili, i figli illegittimi e le femmine – queste ultime venivano abbandonate con molta più frequenza, anche quando erano nate sane e figlie biologiche della coppia ufficiale. Già da queste consuetudini, che si modificarono molto poco nel corso dei secoli di storia romana, si evince quanto l’infanzia fosse considerata uno stadio imperfetto di umanità: d’altronde, nel più ampio quadro di bassa aspettativa di vita per le classi meno agiate e per l’esposizione a pestilenze, carestie e guerre, il tasso di mortalità infantile era talmente alto che anche il coinvolgimento emotivo nei confronti dei bambini doveva essere piuttosto ridimensionato dall’abitudine a interfacciarsi con condizioni ostili e disgrazie.
Per quelle bambine che avevano la fortuna di venire accolte come figlie legittime e cresciute in famiglie più o meno agiate la vita, almeno nei primissimi anni dell’infanzia, non era poi così dura. Addirittura, le ragazzine fino agli undici anni (dopodiché erano considerate in età da marito, e spesso contraevano matrimonio prima della pubertà senza completare gli studi) venivano educate da precettori privati a parlare e scrivere correttamente il latino e il greco, e potevano esercitarsi nel canto, nella danza e nell’esercizio di tutte quelle attività considerate virtuose e adeguate a una brava donna di casa, ad esempio la filatura della lana. Anche i giochi di maschietti e femminucce si somigliavano molto: entrambi i sessi si divertivano a inseguire cerchi di legno con due bacchette, a giocare a palla (è celebre il bassorilievo di Villa Romana del Casale, a Enna in Piazza Armerina, raffigurante un gruppo di fanciulle che, con indosso una sorta di antenato del bikini, giocano a passarsi una palla di cuoio) o a cercare di recuperare i gusci di noce o gli astragali (piccole ossa di ovini) lanciati in aria come dadi. Questi giochi, di cui esistevano tantissime varianti fantasiose (Ovidio ne descrive almeno sette diverse), erano talmente caratteristici dell’età spensierata da far nascere l’espressione: “lasciare le noci” per indicare la fine dell’infanzia.
C’era però un giocattolo che era esclusiva prerogativa delle bambine: la bambola. In età imperiale la bambola, detta “pupa” o nella sua versione diminutiva “pupilla” (bambolina) era un oggetto molto diffuso anche tra la plebe: lo testimoniano le numerose bambole (complete di corredo fatto di abiti, gioielli e accessori per la casa!) rinvenute nelle sepolture di giovani donne. Alle bambine si regalava una bambola, con la quale giocavano fino al giorno delle nozze e poi consacrata ai Lari della sua casa o alla divinità preferita dalla fanciulla per simboleggiare il passaggio alla vita adulta. Rudimentali bambole in pezza o creta esistevano già presso gli antichi Egizia, ma a Roma la produzione di bambole divenne una vera e propria arte. Spesso realizzate in argilla da artigiani specializzati detti figuli, cioè lavoratori in creta, poiché il materiale era facilmente reperibile, economico e molto, esistevano bambole di finitura pregiatissima in legno tornito e dipinto, in osso o in avorio. Erano quasi sempre dotate di arti snodabili, fissati con piccoli perni al corpo e alla testa, che erano invece intarsiati in un blocco unico di materiale.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]