Le Floralia, la festa più colorata e giocosa dell’anno
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
In occasione della Festa della Mamma, caduta il 9 maggio scorso, abbiamo scoperto qualcosa in più sul ruolo ricoperto dalla mater familias, la cosiddetta matrona, presso l’antica società capitolina. Ma per quanto riguarda il padre di famiglia? Anche se molto prima dell’invenzione di zeppole di San Giuseppe e feste in suo onore, la figura del pater familias godeva di grande prestigio e considerazione presso la struttura sociale romana.
La figura del pater familias era cruciale per cementare il fondamento del codice morale della civiltà romana: il capofamiglia doveva accentrate in sé tutte le virtù previste dal mos maiorum, e il suo valore militare e civile e il potere che esercitava nel pubblico si prolungava in casa, dove era l’unico detentore della patria potestas. L’amministrazione di quella che era una vera e propria microsocietà piramidale era tutta nelle sue mani: il sistema familiare si estendeva oltre i confini della famiglia nucleare, e comprendeva anche tutti coloro che vivevano nella stessa casa, ascendenti, discendenti, parenti e schiavi che erano tutti posti sotto la tutela (e il possesso) del pater familias. Dal punto di vista economico, chiunque fosse sotto il tetto del pater familias ne dipendeva totalmente: l’unico, per legge, a poter disporre a piacimento del patrimonio (comprensivo di beni immobili, bestiame, terreni, schiavi) della gens era il padre di famiglia – o, in caso di scomparsa prematura, il maggiore dei figli maschi.
L’autorità pressocché assoluta di cui disponeva il capofamiglia si estendeva anche in ambito religioso: era depositario del sapere e della memoria degli avi, e perciò incaricato di amministrare il culto dei Larii o dèi della famiglia e protettore del fuoco domestico, presso il quale avvenivano le offerte votive.
Come tutti i poteri assoluti, la patria potestà aveva dei risvolti inquietanti e assolutamente lesivi di quei valori che oggi definiremmo al centro dell’amore coniugale e filiale. Infatti, nell’antica Roma al padre era consentito di avere l’ultima parola sull’educazione, la condotta e perfino sulla vita di moglie e figli. A differenza che nella Grecia dell’epoca, dove la validità della patria potestà scadeva al compimento della maggiore età dei figli, a Roma un pater familias rimaneva tale fino alla sua morte e un figlio anche adulto gli doveva obbedienza. La giustizia pendeva tutta a favore di questi ultimi, con la promulgazione di quattro diritti fondamentali: lo ius exponendi consentiva di esporre i figli neonati; lo ius vendendi legalizzava la vendita dei figli a scopi di lucro; lo ius noxae dandi ammetteva l’affidamento del figlio ad altri come risarcimento per riparare ad atti illeciti commessi dal padre; e, infine, il terribile ius vitae et necis, il diritto di vita e di morte sul figlio. L’unica possibilità di scampare all’obbedienza totale era che il genitore morisse: solo così l’orfano, compiuti i vent’anni, poteva divenire a sua volta pater familias e prendere le redini della propria gens, oltre che godere di una totale autonomia economica e giuridica.
Oltre a essere un potenziale despota, con il diritto di esercitare poteri pari a quelli di un magistrato, il padre era il primo e talvolta il solo insegnante dei propri figli maschi. Il figlio, già in tenera età, seguiva il padre nei suoi affari e riceveva da lui un addestramento militare e un’istruzione, così che a diciassette anni era considerato un uomo: poteva indossare la toga virilis. Per alcuni personaggi della storia romana, tuttavia, questo tempo da spendere col padre fu una fortuna: basti pensare all’immensa eredità culturale trasmessa da Plinio il Vecchio, padre generoso e buono, al figlio Plinio il Giovane.
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]
Arriva a Roma la prima mostra retrospettiva dedicata alla prolifica carriera artistica del fotografo Franco Fontana, con opere selezionate dal suo vasto archivio[...]
Approdano al cinema tra grandi artisti della scena romana con un documentario che racconta la loro storia personale e quella del legame che[...]
Le Magalesia, celebrate nell’antica Roma dal 4 al 10 aprile, erano feste in onore della Magna Mater, la dea frigia Cibele. Processioni solenni,[...]
Cosa succede se, dopo un incidente, ci risvegliamo nel 44 a.C.? Maurizio Battista ci porta in un viaggio comico nell’Antica Roma, con la[...]
Nel paganesimo la dea Luna era festeggiata l’ultimo giorno di marzo, era tra le divinità vitali per l’agricoltura e aveva un tempio sull’Aventino.[...]
Ai Musei Capitolini – Villa Caffarelli, una mostra straordinaria racconta l’ascesa e lo splendore della famiglia Farnese nella Roma del Cinquecento. Un viaggio[...]
Due geni della comunicazione, agli antipodi, sono i protagonisti di una mostra che indaga sugli obiettivi delle loro opere e su ciò che[...]
Al cinema l’inedita pellicola dell’amato attore e regista romano, ambientata in un ospedale e pronta ad emozionare gli spettatori, con riflessioni sui sentimenti[...]
Fino al 27 luglio, il Museo della Fanteria ospita una straordinaria mostra dedicata a Frida Kahlo, una delle artiste più iconiche del Novecento.[...]
I due amati attori romani sono i protagonisti di una commedia che racconta la resistenza al cambiamento, un tema attuale nella società odierna,[...]
Uno studio recente ha evidenziato il fatto che la Capitale italiana sia la terza città del Mondo più citate nella storia del cinema,[...]
Il 19 marzo si celebra la Quinquatria, una delle più importanti festività dell’Antica Roma, dedicata a Minerva, dea della saggezza e della guerra.[...]