Di Roma ce n’è una sola, eppure nel mondo ci sono altre 26 città con lo stesso nome!
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
No, non stiamo parlando di Jeff Bezos : almeno per quel che riguarda il mondo occidentale, dobbiamo fare un viaggio con la macchina del tempo molto indietro nei secoli per trovare l’uomo più ricco della storia. Scopriamo insieme chi era!
Prima di parlare del nostro miliardario misterioso, un cenno a chi ha guadagnato il primo posto sul podio della classifica delle persone più facoltose di tutti i tempi. La medaglia d’oro spetta di diritto a Mansa Musa (1280-1337), nono imperatore del Mali e re di Timbuctu. Egli viene descritto dalle cronache a lui coeve come un vero Re Mida: ritratto sempre con corona, scettro e trono – tutto in oro massiccio –, poteva permettersi di mantenere un esercito composto da più di 200mila unità e si dice che avesse distribuito talmente tanto oro durante un passaggio in Egitto, mentre era diretto verso La Mecca, da causare nel paese una crisi inflazionistica che si protrasse per più di un decennio! Nonostante la ricchezza favolosa dell’imperatore africano, a fargli concorrenza, posizionandosi immediatamente al secondo posto della classifica, c’è un imperatore romanissimo, nonché uno dei personaggi più influenti e illustri dell’età classica: Gaio Giulio Cesare Ottaviano Augusto!
Nato il 23 settembre del 63 a.C. a Roma, Ottaviano Augusto, figlio adottivo di Giulio Cesare, grazie a una sfolgorante carriera militare e un’astuta scalata al potere, divenne il primo imperatore romano, promotore della Pax Augustea e dell’immagine di Roma come trionfatrice universale. Le sorti dell’impero furono nelle sue mani dal 27 a.C. fino al 14 d.C., anno della sua morte, avvenuta il 19 agosto a Nola. La ricchezza che Augusto riuscì a concentrare nelle casse della capitale dell’Impero era direttamente proporzionale a quella che riuscì ad accumulare personalmente: governava su un territorio che produceva circa tra il 25 e il 30 per cento dell’intera produzione economica globale. Ancora oggi, la ricchezza patrimoniale di Augusto è insuperata: secondo lo storico americano Ian Morris, professore all’Università di Stanford, in California, a un certo punto l’imperatore arrivò a possedere un capitale personale pari a un quinto dell’economia imperiale, stimabile in una cifra che si aggira attorno a 4,6 migliaia di miliardi di dollari. Dall’entità dei beni posseduti, si capisce come Augusto potesse essere considerato e omaggiato dai suoi sudditi come una vera e propria divinità scesa in Terra. A pensarci bene, quale miliardario occidentale del Terzo Millennio potrebbe mai competere con il princeps che fu proprietario private dell’intero Regno d’Egitto?
La battagli di Azio, nel 31 a.C., fu decisiva, in questo senso: con la morte di Marco Antonio, infatti, Augusto confiscò tutti i suoi beni ed ereditò così un’enorme ricchezza, comprensiva della rete di clientes del defunto console. Non solo Augusto entrò in possesso di tutte i beni di Antonio: a seguito del suicidio di Cleopatra, insieme a tutti i beni dei sovrani della dinastia tolemaica Augusto divenne proprietario di tutto il Regno d’Egitto, che tenne per sé, delegando a un prefetto la sua amministrazione governativa. Il princeps iniziò così a far confluire a Roma le tasse riscosse in Egitto, che divenne una provincia imperiale tra le più ricche di materie prime (tanto da guadagnarsi il nome di “granaio dell’Impero”), e costituì una fonte di prosperità economica considerevole sulla quale cementare il patrimonio della dinastia giulio-claudia. Quando anche Ottaviano Augusto morì, il suo immenso lascito entrò nel demanio imperiale e, dunque, nelle casse dei suoi discendenti, che furono in grado di scialacquarne gran parte: basti pensare alla vita sopra le righe degli imperatori Caligola e Nerone. In particolare i fasti e le manie di grandezza di quest’ultimo gettarono quasi sul lastrico la famiglia imperiale, costringendo i successori al trono imperiale a muovere sempre nuove guerre di conquista pur di rimpinguare le tasche.
Proprio così, sulla faccia della nostra bellissima terra, non c’è una sola Roma, ma tra grandi e piccole città, villaggi rurali e località[...]
Sebbene oggi la città di Roma possa fare i conti con qualche problema legato alla continua manodopera, gli antichi romani vantano il primato[...]
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]