L'intervista a Giulio Cesare, colui che attraversò il Rubicone
10 Gennaio 2021
3.164
“Ao regà se ve devo dì che è stata ‘na passeggiata de salute, ve ‘o dico che ve state a confonne, perché attraversà er Rubicone è stata ‘n’impresa!”. Secondo noi, così avrebbe risposto Giulio Cesare, alla vigilia di quella leggendaria impresa, ma siete curiosi di scoprire la nostra speciale intervista?
Raccontaci di te, Giulio, le tue imprese, chi sei
«Beh, che me chiamo Giulio Cesare me pare noto ‘n po’ a tutti, così come er fatto de avé reso ‘sta città ‘n diamante raro. Me so’ pure ‘mpegnato ‘n passato perché ce fosse meno traffico e chi se li sente mo quelli co’ le carrozze? Comunque ‘sta de fatto che la gente me ricorda, a parte che pe’ quella brut(t)a storia de Largo de Torre Argentina, pe’ ‘n fatto tutto sommato de routine che parla de invasioni. Tutti che me chiedono: ma come hai fatto, ma come te sei comportato, ma come l’hai pensata e poi ‘sto dado! Nun l’avessi mai tratto! Co’ tutta l’incertezza dell’azzardo eh, ché se sa, quanno punti troppo te po’ dì bene e te po’ dì male. Ecco, perciò vò chiamato, pe’ raccontà ‘na vorta pe’ tutte com’è annata davero»
Stai parlando del Rubicone vero?
«Eh certo, me pare ovvio, io un dado ho gettato e se tratta proprio de ‘a storia der Rubicone. Te devo dì ‘a verità, faceva ‘n freddo che sembraveno quattro, ma ormai stavamo lì, e volevo proprio fa ‘n torto a quei purciari de Pompeo e der Senato! ‘Nsomma tutto ‘nsieme, ‘na sera, me viene in mente de varca quer confine. Tutti lo chiamaveno pomerium: ‘n sostanza se trattava de ‘na linea immaginaria fra Roma e er resto der monno – che poi me so’ sempre detto: “ao se Roma è caput mundi, quarche monno c’ha da sta’ e, se ce sta, se lo dovevo annà a conquistà, artrimenti restamo capi de noi stessi!” -. A ‘n certo punto me trovo sto fiume davanti – tanto, ma tanto più brutto rispetto a quella meraviglia der Tevere – eravamo stanchi, stavamo a torna’ da a’ Gallia tutti eccitati pe’ la riuscita: m’avevano detto “ah Cè, vedi quello che devi fà perché appena arrivi in Italia te tocca congedà l’esercito e buttà le armi se nun voi problemi“. Ma voi capite bene, mica me potevo fa dì IO, che tornavo bello in forma da ‘na vittoria stratosferica, quello che dovevo fa! Così, ho violato ‘a legge che me proibiva l’ingresso armato dentro i confini»
E poi che è successo?
«A chicché innanzitutto so’ passato aa’ storia, però mo te dico. Era l’11 gennaio del 49 a.c e a Roma stava a succede ‘n macello che manco te sto a raccontà, ma pe’ falla breve me volevano mette fori gioco ‘insieme all’amici mia, i populares, pe’ manna avanti i ricconi de l’aristocrazia, ‘sti zozzoni degli optimates – che poi me pare ‘na storia che se ripete pure ner futuro o sbajo? – e quindi pe’ paura de manna tutto bevuto, me so detto o la va o la spacca e l’ho fatto. E devi vede’ che robba! M’hanno acclamato pure i fori der Colosseo (che ancora nun esisteva, per altro)! Ho pronunciato solo “alea iacta est” – che poi è ‘a famosa frase ‘n latino mainstream co’ cui vengo maggiormente ricordato – e ogni cosa è venuta a me! Nun poi capì che soddisfazione! È scoppiata ‘na guerra civile eh, ma me sento de avé fatto ‘na grande cosa, se pensi che so’ diventato er capo ‘ndiscusso e che er primo imperatore è stato mi fijo, quello adottato, Ottaviano»
Dato il tuo coraggio, vuoi dire qualcosa ai nostri lettori?
«Eh che ve devo dì, sto a vede’ che nun state messi proprio bene. Però ‘n consiglio ve ‘o vojo dà: quanno quarcosa ve sembra più grossa de voi, sappiate che pure la soddisfazione che ne deriverà sarà grossa! E che in quarche modo tutto se sistema, tranne ‘na cosa – a meno che nun ve chiamate Cesare e continuate a esse riesumati pe’ l’eternità!»
Cesare, puoi dirci una volta per tutte il tuo luogo preferito di Roma e il motto o il modo di dire romano che ti ripeti spesso?
«Roma è come ‘na bella donna co’ ‘e forme ar posto giusto, una che nun te tradirà – come m’è accaduto – quanto meno, quindi nun te saprei dì un luogo che proprio me piace. Ar momento poi nun è che me ‘a state a trattà proprio bene. Per quanto riguarda er modo de dì, invece, me piace ripeteme spesso: “Tutte ‘e strade portano a Roma“, perché a costo de attraversà er monno intero, io qui ce aritornerò sempre!»
Spegne oggi 89 candeline una vera stella del cinema, che negli anni ha ottenuto così tanti riconoscimenti da essere ritenuta una delle attrici più talentuose di sempre. Ma quali sono i film che […]
In occasione del decennale dalla morte è stato pubblicato un album di inediti di Franco Califano, cantautore romano che ha scritto alcune pagine indelebili della musica italiana, ecco chi ha partecipato a questo […]
È l’erede di Daniele Silvestri e un ragazzo talmente legato alla Capitale, che molto spesso decide di parlarne attraverso la sua musica. Ma quali canzoni bisognerebbe ascoltare per conoscere il suo stile e […]
Compie oggi 70 anni un uomo che con le sue pellicole si è ritagliato nel tempo un suo spazio all’interno del mondo del cinema, che gli ha regalato diversi riconoscimenti e che lo […]
Giuliano Gemma è stato tra gli attori più importanti del cinema italiano degli anni ’60 e ’70, noto soprattutto per le sue interpretazioni nei film western Le esperienze sportive che incidono sulle sue […]
Ricky Memphis ha dato una forte impronta alla fiction e al cinema dell’ultimo trentennio, prendendo parte a quasi 50 girati, tra polizieschi e commedie all’italiana Ricky Memphis, come mai questo pseudonimo e il […]