Jasmine Trinca: talento ed eleganza del cinema italiano
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Tra i maestri della commedia all’italiana, Mario Monicelli ha lasciato ai posteri una filmografia molto ricca. Ecco quali sono le pellicole migliori del regista capitolino. E tu quali preferisci?
Mario Monicelli è tra i maestri della commedia all’italiana e tra i registi più celebri della sua epoca, tanto da riuscire ad avere anche un successo internazionale. Per ben sei volte è stato candidato al Premio Oscar e ha ricevuto il Leone d’oro alla carriera alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Due film in antitesi sono Guardie e ladri e I soliti ignoti, entrambi incentrati sull’antagonismo tra tutori e trasgressori della legge ma con una versione più confusionaria dei malviventi nel secondo, che sono destinati all’insuccesso.
Con La grande guerra racconta del primo conflitto mondiale con un registro tragicomico, anche grazie alle interpretazioni di Sordi e di Vittorio Gassmann. Marcello Mastroianni è invece protagonista de I compagni, pellicola dedicata alla storia del sindacalismo e sulla fratellanza tra operai nelle fabbriche. Molto celebre e amata L’armata Brancaleone in cui Monicelli mette in scena un singolare Medioevo tragicomico, con l’uso di un’inedita lingua maccheronica divenuta memorabile nel cinema italiano.
Sorprendentemente drammatico è Un borghese piccolo piccolo, girato nel pieno degli anni di piombo, con la capacità di valorizzare questa dote interpretativa a quello che all’epoca era uno degli attori comici principali, Alberto Sordi. Negli anni ’80 sono ancora indimenticabili Amici miei e Speriamo che sia femmina, entrambi film che hanno ricevuto un ampio consenso di pubblico. Il sorriso amaro che accompagna sempre le vicende narrate, l’ironia con cui ama tratteggiare le storie di simpatici perdenti, sono dei tratti tipici che hanno reso peculiari le sue sceneggiature.
Talento raffinato e intensità espressiva fanno di Jasmine Trinca una delle attrici più apprezzate del cinema italiano. Dagli esordi con Nanni Moretti ai[...]
Edoardo Leo, attore, regista e sceneggiatore, è tra i volti più amati del cinema italiano. Con il suo talento e la sua versatilità,[...]
Poeta della musica italiana, Francesco De Gregori ha segnato generazioni con le sue canzoni intense e ricche di significato. Con uno stile unico,[...]
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]