Il ricordo di Ugo Tognazzi, il grande professionista del cinema italiano
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
È stato uno dei più grandi attori della storia del cinema italiano e un uomo che con i suoi film ha fatto ridere milioni di persone e che con la sua scomparsa ne ha fatte piangere altrettante. Quali sono però i film che preferite di Alberto Sordi?
È stato un vero maestro della commedia, che con la sua simpatia ha regalato a chiunque delle grosse risate, mentre con la sua scomparsa ha lasciato un enorme vuoto nel cuore della gente.
Nonostante siano oggi passati vent’anni dalla sua scomparsa, ancora non riusciamo a dimenticare Alberto Sordi e i tanti film nei quali ha recitato nel corso della sua luminosa carriera. Sono oltre cento e in ognuno di questi l’attore ha saputo interpretare al meglio l’italiano medio, con tutte le sue virtù, ma soprattutto con i suoi vizi.
È una simpatica commedia del 1968, che è stata diretta da Luigi Zampa e che ha come protagonista Alberto Sordi, che interpreta un giovane ragazzo che si è appena laureato in medicina e che vorrebbe diventare un medico della mutua.
Non è qualcuno che sogna di curare il prossimo, ma è semplicemente una persona che cerca di raggiungere in ogni modo la stabilità economica, adottando spesso dei metodi anticonvenzionali. Pur di ottenere quanti più clienti possibili, una volta si è ritrovato addirittura a corteggiare la moglie di un anziano dottore, con il solo scopo di ottenere in eredità i suoi clienti.
Anche “Il Vigile” è una commedia di Luigi Zampa ed è una delle pellicole più divertenti di Alberto Sordi. Racconta la storia di Otello, un uomo disoccupato che è alla disperata ricerca di un lavoro e che viene assunto come vigile urbano.
Non sembra però rivelarsi un vigile efficiente e tanti sono i guai che combina nel corso del film. Fa per esempio una multa a chi lo ha assunto, mentre non ne fa nessuna a chi invece si trova senza patente. Fa in pratica un pasticcio dietro l’altro ma è proprio per questo motivo che è così divertente.
Meno spensierato è invece “Un borghese piccolo piccolo”. È un capolavoro di Franco Zeffirelli e un film che ha dei momenti tanto divertenti quanto malinconici.
Si può dividere infatti in due enormi spezzoni. Un primo che mostra l’Italia in maniera tragicomica e un secondo che trasforma l’intera pellicola in un giallo, dato che in questa seconda parte il protagonista si mette sulle tracce di chi potrebbe aver ucciso suo figlio.
Ugo Tognazzi è stato uno dei grandi protagonisti del cinema italiano, capace di spaziare dalla commedia al dramma con una maestria unica. Scopri[...]
In occasione dell’anniversario della sua nascita, scopriamo alcune delle pellicole più amate del regista emiliano che ha fatto di Roma la sua seconda[...]
Auguri a un cantautore che ha legato la propria musica in modo inscindibile con la sua città e che prosegue i festeggiamenti per[...]
Le canzoni di Lucio Battisti restano immortali, tra melodie indimenticabili e testi che hanno segnato la musica italiana. Ma quali sono i suoi[...]
Figlio d’arte e attore di grande versatilità, Alessandro Gassmann ha saputo costruire una carriera di successo tra cinema, teatro e televisione. Con il[...]
Il cantautore di Latina è tra i più famosi all’estero, continua a scrivere canzoni ispirate e intrise di profondità, spaziando nei generi e[...]
Con la sua ironia, versatilità e carisma, Valerio Mastandrea è uno degli attori più amati del panorama cinematografico italiano. Dalle commedie ai drammi,[...]
Quando si parla di oroscopo, il primo nome che viene in mente è il suo. Con il suo stile inconfondibile e le previsioni[...]
Conosciuti da molti per il personaggio di Pierino, l’attore romano è stato scoperto da Federico Fellini e ha dominato la scena sul grande[...]
Ultimo è tra i cantautori romani più amati della nuova generazione, in grado di scrivere sulla scia della tradizione capitolina, con melodie e[...]
Con la sua voce unica e le sue canzoni che arrivano dritto all’anima, Noemi è una delle interpreti più amate del panorama musicale[...]
Oratore, filosofo e politico, Marco Tullio Cicerone è stato il maestro dell’arte della retorica. Le sue parole riecheggiano ancora oggi, simbolo di giustizia[...]
Margherita Buy ha regalato al cinema italiano interpretazioni indimenticabili. Dai ruoli drammatici ai personaggi ironici, il suo talento ha fatto breccia nel cuore[...]
Talento, ironia e carisma: Christian De Sica è tutto questo e molto di più! Con la sua comicità inconfondibile e uno stile senza[...]
Marco Mengoni è uno degli artisti più amati del panorama musicale italiano. Con la sua voce unica e canzoni che toccano il cuore,[...]