Alberto Sordi, l'indimenticabile maestro della commedia italiana
28 Febbraio 2023
2.623
foto di: Immagini prese dal web
È stato uno dei più grandi attori della storia del cinema italiano e un uomo che con i suoi film ha fatto ridere milioni di persone e che con la sua scomparsa ne ha fatte piangere altrettante. Quali sono però i film che preferite di Alberto Sordi?
L’interprete dell’italiano medio
È stato un vero maestro della commedia, che con la sua simpatia ha regalato a chiunque delle grosse risate, mentre con la sua scomparsa ha lasciato un enorme vuoto nel cuore della gente.
Nonostante siano oggi passati vent’anni dalla sua scomparsa, ancora non riusciamo a dimenticare Alberto Sordi e i tanti film nei quali ha recitato nel corso della sua luminosa carriera. Sono oltre cento e in ognuno di questi l’attore ha saputo interpretare al meglio l’italiano medio, con tutte le sue virtù, ma soprattutto con i suoi vizi.
Un medico alla ricerca della stabilità economica
È una simpatica commedia del 1968, che è stata diretta da Luigi Zampa e che ha come protagonista Alberto Sordi, che interpreta un giovane ragazzo che si è appena laureato in medicina e che vorrebbe diventare un medico della mutua.
Non è qualcuno che sogna di curare il prossimo, ma è semplicemente una persona che cerca di raggiungere in ogni modo la stabilità economica, adottando spesso dei metodi anticonvenzionali. Pur di ottenere quanti più clienti possibili, una volta si è ritrovato addirittura a corteggiare la moglie di un anziano dottore, con il solo scopo di ottenere in eredità i suoi clienti.
Un vigile casinista
Anche “Il Vigile” è una commedia di Luigi Zampa ed è una delle pellicole più divertenti di Alberto Sordi. Racconta la storia di Otello, un uomo disoccupato che è alla disperata ricerca di un lavoro e che viene assunto come vigile urbano.
Non sembra però rivelarsi un vigile efficiente e tanti sono i guai che combina nel corso del film. Fa per esempio una multa a chi lo ha assunto, mentre non ne fa nessuna a chi invece si trova senza patente. Fa in pratica un pasticcio dietro l’altro ma è proprio per questo motivo che è così divertente.
Una drammatica commedia
Meno spensierato è invece “Un borghese piccolo piccolo”. È un capolavoro di Franco Zeffirelli e un film che ha dei momenti tanto divertenti quanto malinconici.
Si può dividere infatti in due enormi spezzoni. Un primo che mostra l’Italia in maniera tragicomica e un secondo che trasforma l’intera pellicola in un giallo, dato che in questa seconda parte il protagonista si mette sulle tracce di chi potrebbe aver ucciso suo figlio.
Tanti auguri ad Ariete, cantautrice di spicco della scena romana e della Generazione Z, con testi malinconici che raccontano di sentimenti e di quotidiano, uniti a musiche delicate che creano atmosfere intime Ariete, […]
Tanti auguri a Bobby Solo, esponente di spicco del rock’n’roll, capace di vendere milioni di dischi negli anni ’60 grazie ad alcuni intramontabili successi che sono arrivati a oggi Bobby Solo, l’inizio di […]
In questi giorni avrebbe compiuto 80 anni ma un brutto male lo ha strappato dalla vita diversi anni fa. Come consolazione ci restano però le sue canzoni che a distanza di anni restano […]
Antonello Venditti è uno dei cantautori italiani più amati, romano e romanista, capace di emozionare per decenni con successi entrati nel cuore di tutti, ecco le sue canzoni più belle Antonello Venditti e […]
È stata una delle più grandi attrici della storia del cinema e la prima in Italia ad aver ricevuto un premio Oscar. Una donna che negli anni è diventata una vera icona e […]
Nasceva 80 anni fa Lucio Dalla, tra i cantautori e musicisti più amati del secolo scorso, capace di pubblicare capolavori senza tempo del nostro panorama culturale Lucio Dalla, musicista unico e scopritore di […]