La Fontana della Botticella, il simbolo di un mestiere e di un vecchio porto
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
Caricamento...
Suggerito:
È considerata la farmacia più antica di tutta Roma ed oggi è un incantevole museo che custodisce il ricordo di una delle spezierie più importanti della Capitale. Siete mai stati a visitarla? Ci andrete?
È considerata la farmacia più antica di tutta Roma ed oggi è piccolo gioiello della medicina che si trova nel cuore di Trastevere. L’antica spezieria di Santa Maria della Scala era nata nel ‘500 come una semplice farmacia con lo scopo di curare chi avesse bisogno di qualcosa. A gestirla con cura vi erano i Carmelitani Scalzi, dei frati che fino alla seconda metà del 1900 hanno coltivato, preparato e venduto le vare medicine a tutti.
Negli anni era diventata un luogo davvero importante che aveva anche curato i più grandi volti della chiesa, come i papi, i cardinali e perfino qualche principe, per questo motivo per un certo tempo la spezieria è stata chiamata per un certo tempo “la farmacia dei papi”. Era poi vicinissima a Piazza San Pietro, per questo momento era davvero facile da raggiungere per i membri del Vaticano.
Nel corso dei secoli la spezieria si è trasformata anche in una grande scuola nella quale si insegnava tutto ciò che c’era da sapere sulle piante e sulle loro proprietà. Era un piccolo paradiso del mondo della medicina, che nel ‘700 era anche diventato un ospedale. Proprio lì infatti venivano curati i soldati che erano rimasti feriti negli scontri tra l’esercito della Repubblica e quello della Francia.
Negli anni ha poi ricevuto delle visite da parte di personaggi che hanno lasciato un segno nella storia, tra cui quella di re Vittorio Emanuele I.
Oggi l’antica spezieria ha perso la sua funzione ma resta ancora un incantevole museo nel quale il tempo sembra essersi fermato. È uno scrigno nel quale sono ancora conservati gli strumenti appartenenti al 1700 e la famosa “teriaca”, una medicina che un tempo era considerata come la cura di ogni male. Nella spezieria si possono poi visitare le stanze che un tempo erano usati dagli speziali per preparare le varie medicine. Nei laboratori vari e nell’erbario si possono ancora trovare i vari macchinari che un tempo erano fondamentali per realizzare le varie pillole e pastiglie.
Da qualche anno l’antica spezieria ha perso la sua funzione di laboratorio, nonostante al piano inferiore della struttura ci sia davvero una farmacia funzionante.
Si è trasformata in un museo, le cui decorazioni ed oggetti restano sono rimasti intatti nonostante il tempo. Un museo nel quale si può accedere attraverso delle speciali visite guidate. Nel mese di febbraio si potrà visitare la spezieria nelle giornate del 26 e 27. Nella prima giornata la visita sarà alle 11.00, mentre il 27 sarà alle 14.45. Sarà un percorso magnifico che permetterà ai turisti di scoprire la storia della grande spezieria.
È consentito l’ingresso al prezzo di 15 euro per tutti, mentre il biglietto ridotto è acquistabile a soli 10 euro.
Si trova nel cuore del rione di Campo Marzio ed è una fontana che ricorda un porto che non c’è più e un mestiere che diversi anni fa era molto conosciuto a Roma. […]
La stazione Trastevere è il capolinea della linea 3 del tram della città di Roma che percorre il centro città fino a piazza Pio IX, ecco cosa si può vedere nelle vicinanze La […]
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]