Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
È considerata la farmacia più antica di tutta Roma ed oggi è un incantevole museo che custodisce il ricordo di una delle spezierie più importanti della Capitale. Siete mai stati a visitarla? Ci andrete?
È considerata la farmacia più antica di tutta Roma ed oggi è piccolo gioiello della medicina che si trova nel cuore di Trastevere. L’antica spezieria di Santa Maria della Scala era nata nel ‘500 come una semplice farmacia con lo scopo di curare chi avesse bisogno di qualcosa. A gestirla con cura vi erano i Carmelitani Scalzi, dei frati che fino alla seconda metà del 1900 hanno coltivato, preparato e venduto le vare medicine a tutti.
Negli anni era diventata un luogo davvero importante che aveva anche curato i più grandi volti della chiesa, come i papi, i cardinali e perfino qualche principe, per questo motivo per un certo tempo la spezieria è stata chiamata per un certo tempo “la farmacia dei papi”. Era poi vicinissima a Piazza San Pietro, per questo momento era davvero facile da raggiungere per i membri del Vaticano.
Nel corso dei secoli la spezieria si è trasformata anche in una grande scuola nella quale si insegnava tutto ciò che c’era da sapere sulle piante e sulle loro proprietà. Era un piccolo paradiso del mondo della medicina, che nel ‘700 era anche diventato un ospedale. Proprio lì infatti venivano curati i soldati che erano rimasti feriti negli scontri tra l’esercito della Repubblica e quello della Francia.
Negli anni ha poi ricevuto delle visite da parte di personaggi che hanno lasciato un segno nella storia, tra cui quella di re Vittorio Emanuele I.
Oggi l’antica spezieria ha perso la sua funzione ma resta ancora un incantevole museo nel quale il tempo sembra essersi fermato. È uno scrigno nel quale sono ancora conservati gli strumenti appartenenti al 1700 e la famosa “teriaca”, una medicina che un tempo era considerata come la cura di ogni male. Nella spezieria si possono poi visitare le stanze che un tempo erano usati dagli speziali per preparare le varie medicine. Nei laboratori vari e nell’erbario si possono ancora trovare i vari macchinari che un tempo erano fondamentali per realizzare le varie pillole e pastiglie.
Da qualche anno l’antica spezieria ha perso la sua funzione di laboratorio, nonostante al piano inferiore della struttura ci sia davvero una farmacia funzionante.
Si è trasformata in un museo, le cui decorazioni ed oggetti restano sono rimasti intatti nonostante il tempo. Un museo nel quale si può accedere attraverso delle speciali visite guidate. Nel mese di febbraio si potrà visitare la spezieria nelle giornate del 26 e 27. Nella prima giornata la visita sarà alle 11.00, mentre il 27 sarà alle 14.45. Sarà un percorso magnifico che permetterà ai turisti di scoprire la storia della grande spezieria.
È consentito l’ingresso al prezzo di 15 euro per tutti, mentre il biglietto ridotto è acquistabile a soli 10 euro.
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]