Piazza Margana, un borgo a sé stante nel cuore della Roma medievale
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Tra i palazzi più caratteristici della Capitale non può di certo mancare il grande “Albergo Rosso” della Garbatella, una grande struttura tanto affascinante quanto misteriosa.
Tra i palazzi più interessanti di tutta la Capitale non può mancare il grande “Albergo Rosso” presente nella Garbatella, che con la sua presenza arricchisce un quartiere di per sè unico, rendendolo ancora più affascinante. Questo appartiene ai quattro alberghi suburbani del quartiere, ovvero delle strutture nate per ospitare i tanti sfollati che a causa delle trasformazioni della città erano rimasti senza una casa.
All’inizio erano quindi dei veri e propri alberghi che avevano la funzione di essere delle case con degli spazi privati, ma anche delle scuole, all’interno delle quali si riunivano molti bambini. Gli alberghi poi ospitavano anche delle chiese, i negozi e delle mense, nelle quali si ritrovanano tutti gli ospiti a magiare. Era una città in miniatura racchiusa in un edificio.
Gli alberghi suburbani erano poi delle costruzioni che si distinguevano in base ai colori delle loro pareti e che di conseguenza si chiamavano Albergo Rosso, Albergo Giallo, Albergo Bianco ed infine Terzo Albergo.
Oggi sono considerate delle strutture affascinanti, che attirano l’attenzione di molti, anche se in realtà all’epoca erano visti come degli ambienti bui ma soprattutto malsani. Negli anni hanno poi ricevuto delle visite davvero importanti, come quella di Ghandi nel 1931.
Sicuramente però il palazzo più affascinante di tutti è l’Albergo Rosso, una grande struttura a forma di bottiglia rovesciata con un possente orologio. Proprio quest’ultimo porta con sè una storia davvero particolare che risale ai tempi della Seconda Guerra Mondiale.
Nel 1944 Roma ha subito dei forti bombardamenti che ne hanno danneggiato i quartieri e che hanno fatto fermare il ticchettio dell’orologio, che per molto tempo è rimasto fermo sulle ore 11:25. Per molto tempo è stato quindi considerato come il simbolo della resistenza della guerra.
Ancora oggi si possono vedere i quattro misteriosi ed affascinanti alberghi, mentre in Piazza Eugenio Biffi se ne possono vedere gli ingressi insieme ad un ponticello romano, che è stato salvato dalla sua distruzione per la costruzione di un parcheggio.
I quattro maestosi edifici si trovano nel cuore di Garbatella, uno dei quartieri più affascinanti di tutta la Capitale. Garbatella è infatti un punto davvero particolare di Roma, che si allontana dal traffico quotidiano e che da quindi l’impressione di essere semplicemente un tranquillo paesello in cui godersi delle passeggiate.
È quindi un punto scenografico della città che in passato è stato anche il set di diversi film, in modo particolare della serie televisiva “I Cesaroni“. È poi il luogo ideale nel quale perdersi per delle piacevoli passeggiate tra i suoi vicoletti e le stradine, in modo particolare se si è in due a comminare. Garbatella è un quartiere romantico nel quale si trova anche la “scalinata degli innamorati” un punto nel quale le coppiette andavano per avere un pò di intimità.
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]