La chiesa di Sant’Andrea al Quirinale, un progetto di Bernini in pieno stile barocco
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Per conoscere i tesori che si trovano nel Lazio a volte basta davvero poco. Una macchina, un navigatore satellitare ed una meta come Arsoli, un borgo incantato immerso nei Monti Simbruini.
A circa mezz’ora da Roma, nel cuore dei Monti Simbruini si trova Arsoli, un piccolo borgo dalle origini molto antiche. Pare infatti che questo paesino sia nato grazie agli Equi, che per un tempo lo avevano abitato, e poi dai romani, le cui tracce si possono trovare un po’ ovunque.
Arsoli è un borgo dall’aria pittoresca, che può regalare delle bellissime vedute sui campi di ulivi, sui boschi, ma soprattutto sul Castello Massimo, una possente fortezza che veglia su tutto il paese. Una passeggiatina lungo le sue vie permette poi di scoprire meglio questo borgo che contiene alcuni piccoli tesori.
Da non perdere ad esempio è la cappella di San Rocco che contiene degli affreschi davvero belli appartenenti al 1500 e la parrocchiale del Santissimo Salvatore. Gli amanti del mistero sicuramente resteranno affascinati da questo piccolo borgo e dalle sue vicinanze che ospitano la “Grotta di Re Pipino”. Secondo le leggende pare che questa ospiti al suo interno un tesoro del re francese Pipino il Breve, oppure di un uomo ricco chiamato Pipino.
Sicuramente uno dei punti più interessanti di Arsoli è il maestoso Castello Massimo, che si trova nella parte più alta del borgo. Per diverso tempo sia la fortezza che Arsoli stessa sono state delle proprietà della famiglia Massimo, che le ha trasformate in dei piccoli gioielli e migliorate anche dal punto di vista economico.
Grazie a loro i visitatori possono accedere ad un castello magnifico, che sembra essere uscito da un libro di fiabe. Gli arazzi, i mobili ma soprattutto i quadri lo rendono davvero incantevole ed allo stesso tempo affascinante. Suggestiva è in modo particolare la sala del trono, uno dei punti più importanti del castello. A impreziosire questo gioiello c’è poi un romantico giardino all’italiana, ricco di cespugli e fontanelle che si affaccia sul meraviglioso panorama dei Monti Simbruini.
Un giro ad Arsoli può anche essere l’occasione giusta per potersi allontanare dal traffico cittadino ed immergersi nel verde dei boschi. Verso Vallinfreda si trovano per esempio i “Dolmen” di Arsoli, dei torrioni ti calcare alti 15 metri e dalla formaa molto sottile. Sono davvero particolari da vedere e suggestivo è il sentiero che permette di arrivare lì, ovvero quello del “Pozzo del diavolo”.
A pochi minuti da Arsoli si trova poi Cervara di Roma, il comune più alto di tutto il Lazio conosciuto per la scalinata degli artisti. Quest’ultima è un percorso davvero particolare, ricco di sculture e decorazioni realizzate dagli artisti del posto. È un luogo da cartolina, che regala degli incantevoli scorsi, tutti da fotografare.
Arsoli è poi avvolta dal Parco dei Monti Simbruini, che sono ricchi di sentieri da percorrere che sicuramente soddisferanno gli amanti de trekking e della natura regalandogli così delle esperienze magiche.
Con il suo portico monumentale e la sua pianta ellittica, questo edificio situato nel rione Monti rappresenta uno degli esempi meglio riusciti del[...]
Ci sei mai stato? San Gregorio da Sassola si trova alle pendici del monte Cerella, il cui centro storico giace su un basamento[...]
Napoleone III è una fermata delle linee 5 e 14 del tram di Roma, ecco cosa si può visitare nelle vicinanze, come la[...]
Ecco la storia del parco urbano e della residenza nobiliare, con il suo casino e la sua fontana a coppa. L’hai mai vista?[...]
Conosci Piazza San Simeone? È un luogo sospeso tra storia e quiete, dove il tempo sembra rallentare. Vale la pena scoprirla, magari per[...]
Dopo l’elezione di Papa Leone XIV, scopriamo uno dei luoghi più amati dai suoi predecessori, la sua storia e le sue bellezze architettoniche.[...]
Con la linea del tram G, Roma fa un passo avanti nella mobilità sostenibile. Collegherà il Policlinico a Tor Vergata, unendo due poli[...]
La Chiesa di San Crisogono, nel cuore di Trastevere, è una delle più antiche basiliche di Roma, con origini paleocristiane e affreschi medievali[...]
Nella piazza che si trova davanti all’omonima basilica si trova il monumento realizzato da Bramante, con lavori successivi da parte di Bernini e[...]
La piazza si trova addossata al Giardino degli Aranci ed è adornata da una elegante vasca termale di epoca romana con un mascherone[...]
Nato come ospedale per i marinai genovesi che approdavano al porto di Ripa Grande, la chiesa è stata rifatta nel corso del ‘700[...]
Il borgo alle pendici dei monti Lucretili ha una storia ricca di fascino, testimoniata dal castello medievale e dall’antica Chiesa di Santa Lucia.[...]
Piazza Mancini è il capolinea del tram 2, linea veloce e comoda che collega il Flaminio a Piazzale Flaminio, nel cuore di Roma.[...]
La Fontana del Peschiera, in Piazzale degli Eroi, celebra l’arrivo a Roma delle acque dell’acquedotto omonimo. Inaugurata nel 1949, è una delle mostre[...]
Piazza San Giovanni in Laterano è uno dei cuori simbolici di Roma: ospita la basilica più antica della città, un obelisco faraonico e[...]