Alla scoperta dei dintorni di Marmorata/Gelsomini
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Tornare in città alle prese con il traffico non potrebbe essere più traumatico: Roma, essendo una metropoli con un numero considerevole di abitanti, è da decenni piagata dal problema della gestione della viabilità, ormai satura. Questione ancora ben lontana dall’essere risolta, sebbene qualche passo sia stato fatto.
I dati sono tutt’altro che rassicuranti. Volendo menzionare qualche numero, analizzando i dati di un passato abbastanza recente, noteremo che il traffico a Roma è un problema ovvio, per diversi motivi. Nel 2009 si calcolavano circa 706 autovetture per ogni 1000 romani.
Dal punto di vista statistico tale rapporto è preoccupante. Non per niente, Roma è la prima città in Italia per numero di automobili. Nella nostra Capitale ci sono numerose macchine in quanto le persone: tutti sembrano poco inclini a servirsi del trasporto pubblico o di mezzi alternativi, come le biciclette e i monopattini elettrici. Sebbene anche grazie ai servizi di sharing disponibili su gran parte del territorio metropolitano le persone che preferiscono andare al lavoro o a scuola in bici o sul monopattino siano in sensibile aumento, questo non cambia un dato sconcertante: ogni anno, il cittadino romano perde, in media, circa 254 ore imbottigliato nel traffico cittadino, tra incolonnamenti, incidenti, code e disagi stradali.
Il traffico della città eterna è secondo solo a quello che affligge le strade di Bogotà, capitale della Colombia. È lo studio Global card scorecard di Inrix che lo ha decretato, aprendo la vista sulla criticità della situazione in materia di trasporti all’interno della capitale italiana. L’analisi ha verificato il trend della mobilità e della congestione urbana in 200 città di 38 Paesi, mettendo nero su bianco il dato allarmante che dimostra che ogni romano spende dieci giorni di vita all’anno a districarsi nel traffico. Inoltre, la dice lunga anche la distanza tra il primato colombiano e il secondo posto romano: lo scarto è di appena venti ore, con Bogotà che strappa il triste primato di città più trafficata con ben 272 ore, contro le 254 nostrane, di traffico calcolate come media a testa per ciascun guidatore.
Le strade di Roma sono caotiche ed oberate dalle auto a tutte le ore della giornata ed i problemi del trasporto pubblico non fanno altro che accentuare questo fenomeno. L’unico vero consiglio per sfuggire, almeno in parte, alla condanna di restare ore a fissare il cruscotto con le mani sul volante in attesa che le file interminabili inizino a sfollare è quello di eliminare il problema alla radice e preferire i trasporti, pubblici o privati, alternativi: oltre alle proposte green quali bici elettriche e monopattini, la metropolitana è una buona soluzione per sfuggire al rischio di restare bloccati per strada – rischio che con i mezzi di superficie, purtroppo, si corre molto spesso.
Questa volta, però, lo studio aiuta a evidenziare come la situazione sia purtroppo comune a molte grandi città del nostro Paese: Milano non se la cava molto meglio di Roma, con le 226 ore/cittadino perse nel traffico ogni anno. La capitale della Lombardia si guadagna il settimo posto della classifica.
Oltre a Roma e a Milano, la classifica include molte altre città italiane. Continuando a scorrere la classifica, troviamo l’Italia rappresentata da Firenze, collocata al quindicesimo posto, Napoli, che si trova al diciassettesimo, e Torino, al ventiduesimo. Malgrado le specifiche criticità e caratteristiche di ciascuno dei centri urbani elencati, sembra essere un problema comune a tutto lo stivale quello della gestione del caos automobilistico del quale, purtroppo, non si intravede ancora la soluzione universale e definitiva.
La fermata Marmorata/Gelsomini è il punto perfetto per scoprire uno dei quartieri più autentici di Roma. Da qui si raggiungono il Monte dei[...]
Sul Gianicolo si trova questo edificio religioso che ospita opere di grandi artisti del passato, da Pomarancio a Vasari fino al tempietto che[...]
A dominare la Piazza della Rotonda è il Pantheon che stupisce ogni visitatore per la sua magnificenza, mentre al centro ospita una fontana[...]
Al tempo della sua fondazione i colli di Roma erano sette come i Re, in realtà ne esistono altri. Ecco quali sono. E[...]
Verano/De Lollis è una fermata della linea 3 e 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa si può visitare nelle sue[...]
Piazza della Quercia è uno di quei luoghi che sembrano sospesi nel tempo. Lontana dal caos turistico, custodisce il fascino discreto di una[...]
Si trova all’interno del complesso monumentale di Sant’Agnese fuori le mura, ed è un edificio che rappresenta un grande interesse architettonico. Tante sono[...]
La Basilica di Santa Maria Maggiore è uno dei simboli di Roma. Con i suoi preziosi mosaici e la sua storia millenaria, è[...]
Da anni è diventato un appuntamento tradizionale del primo giorno dell’anno, dal Tevere si tuffa Mr. Ok, un buon auspicio seguito da molti[...]
Barletta Ottaviano è una fermata della linea 19 del tram della città di Roma. Ecco cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. A[...]
Piazza dell’Orologio, nascosta tra le strade del Rione Ponte, è famosa per l’imponente orologio che domina la piazza e per la sua atmosfera[...]
Situata nel cuore di Roma, la Chiesa di Sant’Alfonso Maria de Liguori è un magnifico esempio di architettura barocca. Famosa per la sua[...]
In piazza Trilussa si trova questa fontana, fatta costruire nel corso del ‘600 per motivi di approvvigionamento idrico, ecco la storia di una[...]
Questo edificio è stato tra i pochi ad essere risparmiati durante la costruzione di Via della Conciliazione, ecco le caratteristiche della facciata e[...]
Sei mai sceso a Università La Sapienza? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma anche per i turisti, che[...]