Le fontane di Roma, tutte le curiosità sulle fontane di Bernini
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 18 novembre del 1626, veniva consacrata finalmente la Basilica di San Pietro, dopo oltre un secolo però: perché? E chi era Papa Urbano VIII?
La storia della Basilica di San Pietro affonda le sue radici nel IV secolo. È in quegli anni che con l’Editto di Costantino terminano le persecuzioni cristiane, e l’imperatore decide di far costruire una basilica, per il culto degli stessi, laddove era sepolto il possessore delle chiavi, appunto San Pietro. Esattamente al posto del circo di Nerone. Luogo di pellegrinaggio durante l’Alto medioevo tuttavia, soltanto nel 1506 si decise di dar nuova vita a quello spazio. Quando, Papa Giulio II ne commissionò il progetto all’architetto Domenico Bramante. Di lì, passò poi velocemente nelle mani di Raffaello Sanzio, in quelle di Antonio da Sangallo il giovane e infine in quelle di Michelangelo Buonarroti. Che non solo ne ridisegnò l’antica struttura, semplificandone di molto il perimetro, ma ne eliminò persino alcune parti (come le sagrestie con le torri volute dal Bramante), aggiungendone altre di maggiore respiro e grandiosità: una fra tutte, la cupola.
Ci volle quasi un secolo, per arrivare all’attuale meraviglioso edificio che, ci si dispiega davanti, quando s’arriva al Vaticano: un po’ per i passaggi di mano e un po’ per i vari aggiustamenti fatti via via che l’area prendeva forma. I lavori terminano in parte, però, nel 1602, grazie a Domingo Fontana e Jacopo de la Porta. Ora, restavano solo la facciata, gli interni e la piazza antistante: la prima realizzata definitivamente nel 1612; la seconda affidata prima al Maderno, poi al Bernini e conclusa intorno al 1629; la terza addirittura intorno 1667, sempre su progetto del Bernini.
Nonostante la situazione di parziale completezza, comunque, la consacrazione della Basilica più grande e importante al mondo avvenne il 18 novembre del 1626, per mano di papa Urbano VIII.
Un papa tutto sommato curioso: si pensi soltanto alla storia delle sue fortificazioni del porto di Civitavecchia, del Quirinale e di Castel Sant’Angelo. A quando cioè fece smantellare la copertura di bronzo del pronao (parte anteriore) del Pantheon, per realizzare i cannoni di difesa – circostanza che ispirò tra l’altro la celebre pasquinata “quod non fecerunt barbari, fecerunt Barberini” -; o a quando riutilizzò tutti i marmi e le pietre preziose del Colosseo, per abbellire i palazzi romani o costruirne di nuovi, riducendo uno dei monumenti più importanti di Roma ad una sorta di cava!
Eppure, è al suo pontificato che dobbiamo le commissioni per Pietro da Cortona, architetto del Palazzo pontificio di Castel Gandolfo; e per Gian Lorenzo Bernini, uno dei più grandi artisti barocchi di ogni tempo.
Roma oltre ad ai suoi monumenti che risalgono all’antichità è famosa per le sue fontane che si ritrovano in quasi tutte le piazze[...]
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]