Ambienti 1956-2010: Un Viaggio nel Design e nell’Arte
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
A Roma pure le statue parlano e se te devono di’ qualcosa nun ce girano pe’ gnente intorno, te ’a dicono e basta! E nun solo Pasquino c’aveva la parola facile!
Che i romani non abbiano peli sulla lingua e paura di dire le cose in faccia – e pure con una certa verve – è risaputo ormai da ognuno, per questo, anticamente sparpagliate per la città, le statue parlanti di Roma sono forse la rappresentazione meglio riuscita di quella inclinazione all’ironia sottile, di taglio tipicamente romano. D’altra parte, la satira, sin dai tempi di Orazio, nutriva i romani di quella sua tipica irriverenza, utile contro i poteri e le loro futili ostentazioni.
Ma cosa sono esattamente le statue parlanti? E come venivano usate? Ma, soprattutto, chi è ’sto Pasquino e cosa sono le pasquinate?
In origine sei, le statue parlanti furono il tradizionale modo d’espressione con cui i romani, attraverso messaggi, critiche e componimenti satirici, comunicavano il loro disaccordo ai governanti. La tradizione nacque in epoca pontificia, intorno al XVI secolo, quando il popolo, spinto dal malumore verso i propri rappresentanti, cominciò ad appendere al collo di alcune statue, in giro per la città, fogliettini anonimi dal contenuto satirico, con l’intento di sfidare e farsi beffe di quei personaggi pubblici corrotti e malvisti. Ieri come oggi, il compito di portavoce è ancora portato avanti soltanto dalla più celebre di queste, quella che porta il nome di Pasquino. Le altre sono comunque ancora visibili: Marforio nel cortile del Museo Capitolino, Madama Lucrezia a Piazza di S. Marco, l’ Abate Luigi a Piazza Vidoni, il Facchino in via Lata, il Babuino a Via del Babuino.
Situato vicino Palazzo Braschi, il busto di Pasquino senza braccia, senza gambe e pure senza volto, statua di epoca ellenistica, venne rinvenuto intorno ai primi anni del ‘500 durante degli scavi, all’interno di quella che, oggi, è piazza Pasquino (prima piazza del Parione) e pare fosse in origine un decoro dell’antico Stadio di Domiziano, l’attuale Piazza Navona . Fra le ipotesi sull’origine del particolare nome ne spicca, ormai alimentata dall’immaginario popolare, su tutte una: Pasquino era il nome di un artigiano, dalle battute taglienti e la satira arguta che, proprio nel rione del Parione, aveva la sua bottega. Per questo motivo, probabilmente dalla morte dell’uomo, la gente continuò a portare avanti quella acuta sfrontatezza dando avvio a quell’usanza che, ancora oggi, Pasquino assolve sapientemente.
Tuttora definiti pasquinate, i messaggi sfacciati, appesi sulle statue ogni notte e ogni giorno rimossi dalle guardie, erano rivolti anticamente soprattutto ai papi. Invano, molti rappresentanti del papato, cercarono di far rimuovere la statua di Pasquino, dissuasi anche dai consiglieri, che conoscendo le aspre reazioni del popolo, volevano evitare una simile censura.
Per questo motivo, se inizialmente incaricarono i gendarmi di sorvegliare le statue, compresa quella di Pasquino – per altro senza riscontro, viste le quotidiane affissioni – alla fine i papi dovettero cedere e anzi, intuendo le potenzialità di quel particolare modo di comunicare col popolo, cominciarono ad utilizzare quello stesso metodo a loro favore, a fini propagandistici contro gli avversari.
E se, la storia delle pasquinate, in conflitto col potere papale, andò avanti per secoli, Pasquino conobbe però anche un lungo periodo di silenzio, dall’anno dell’annessione di Roma nel Regno d’Italia, fino circa gli anni ’30 del ‘900 quando, in occasione della visita di Hitler a Roma, contro la pomposità degli allestimenti, si fece portavoce dell’improvvisa scritta: “Povera Roma mia de travertino te sei vestita tutta de cartone pe’ fatte rimira’ da ‘n imbianchino venuto da padrone!”.
Scopri “Ambienti 1956-2010”, una mostra che esplora l’evoluzione del design e dell’arte dal 1956 al 2010. Un percorso affascinante che mette in luce[...]
Volcanalia era un’antica festività dedicata al dio del fuoco e dei vulcani, Vulcano. Si celebrava il 23 agosto ed era un modo per[...]
Il Museo Pietro Canonica a Villa Borghese ospita 14 opere dedicate ai celebri cavalli di Camillo Rospigliosi in occasione del Concorso Ippico di[...]
È un viaggio intercontinentale che attraverso la fotografia, permette di scoprire le affascinanti infrastrutture sotterranee di Ghella. Non perdertela! Puoi vederla fino al[...]
Erano festeggiamenti dedicati alla dea Diana, e prevedevano rituali davvero particolari, come la creazione di ghirlande per i cani da caccia. Li conoscevi?[...]
La Galleria Gallerati ospita la mostra personale di Flavia Bigi con disegni acquerellati su carta e limpide sculture che trasmettono intimità e tenerezza.[...]
Palazzo Bonaparte ospita la mostra dedicata a Vincent Peters, fotografo di fama mondiale che ha reso immortali personaggi famosi, brand e campagne pubblicitarie.[...]
Conosci questa figura divina? Per molti era l’ultima spiaggia, ma per gli imperatori era la protettrice di qualcosa di più grande: il loro[...]
“L’inconscio della memoria” è il titolo della mostra visitabile a Villa Borghese dedicata alla scultrice franco-americana Louise Bourgeois, tra le più influenti del[...]
Vorresti vedere questa mostra? Espone gli scatti dei più grandi fotografi del ‘900, invitando a riflettere sul tema dello specchio e del doppio,[...]
Una festa antica ma che insegna molto quella dei Lucaria che a metà luglio era dedicata alle divinità che proteggevano i boschi, ecco[...]
Era il 64 d.C. e nel bel mezzo dell’estate Roma fu colpita da un terribile incendio, tramandato ai posteri anche per le accuse[...]
È davvero incredibile quello che è stato ritrovato a Palazzo Nardini. Durante un lavoro di restauro al palazzo è stato ritrovato un affresco[...]
Il Museo di Roma in Trastevere ospita la prima retrospettiva italiana della nota artista di origine camerunense Angele Etoundi Essamba, da sempre impegnata[...]
Erano i giochi pubblici più famosi di tutta Roma e per un’intera settimana animavano la città e la sua arena di tantissime attività,[...]