Alla scoperta dei dintorni della fermata Scalo San Lorenzo/Ausoni
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Castel Sant’Angelo, il ponte del Bernini e il Tevere lì sotto: questo il luogo protagonista, per molti anni, di uno degli eventi più suggestivi della Capitale: la girandola. Ne sapete qualcosa?
Situato in una delle posizioni più suggestive della Capitale, con vista sul cupolone e sul Lungotevere, Castel Sant’angelo è uno dei monumenti più frequentati, fotografati e invidiati di Roma. Sebbene il nome, però, non fu affatto ideato come castello: all’origine, si trattava, infatti, del sepolcro di uno dei maggiori imperatori di Roma, Adriano, e della sua dinastia di “imperatori adottivi”. Il suo utilizzo cambiò solo durante il Medioevo, periodo in cui subì numerose modifiche: da fortezza difensiva, venne impiegato come prigione; poi, fu ceduto alla famiglia Orsini e, infine, passò nelle mani dello Stato Pontificio, divenendo rifugio papale, per eccellenza. Di qui, diretta conseguenza, fu la costruzione del celebre Passetto di Borgo, la segreta galleria sotterranea volta al collegamento definitivo di Castel Sant’Angelo col Vaticano, ad opera di Papa Niccolò III. Il passaggio non solo garantì la fuga dei papi in caso di pericolo, ma legò indissolubilmente la storia dell’enorme bastione allo Stato della Chiesa. Per questo, durante i festeggiamenti dei patroni di Roma, San Pietro e Paolo, ogni 29 Giugno, il luogo s’accendeva di luci e spettacoli pirotecnici.
Il poeta romanesco Gioacchino Belli la chiamava la girandola, descrivendone così la mirabolante scenografia:
«Ce fussi a la ggirànnola jjerzera?
Ma eh? cche ffuntanoni! eh? cche scappate!
Quante bbattajjerie! che ccannonate!
Cristo, er monno de razzi che nun c’era!
E la vedessi quela lusce nera
C’ussciva da le fiamme illuminate?
Nun paréveno furie scatenate
Che vvienissin’a ffà nnas’e pprimiera?
E ll’Angelo che stava in de l’interno
De quer fume co ttutto er zu’ palosso,
Nun pareva un demonio de l’inferno?
E ‘r foco bbianco? e ‘r foco verde? e ‘r rosso?
Disce che inzino a cquelli der Governo
Je parze avé sti tre ccolori addosso!»
(1834, Gioacchino Belli)
Encomio simbolico alla grandezza di Roma e dell’Italia, quegli straordinari fuochi d’artificio sparati sopra Castel Sant’Angelo richiamavano spettatori da tutta Europa, di ogni ceto e posizione sociale, indici di uno sfarzo e di una potenza di cui solo la città eterna poteva farsi portavoce. Così, introdotta nella seconda metà del 1400, la girandola, risultato di oltre 5000 razzi, su disegno di Michelangelo Buonarroti, cominciò a decorare quell’antica struttura, e per almeno quattro secoli!
Sebbene l’antica tradizione legata al monumento sia ormai estinta, da alcuni appunti pirotecnici, giunti sino a noi, possiamo dedurre dovesse trattarsi di un allestimento davvero sorprendente. Esito di complicate alchimie su materiali naturali, i giochi di fuoco, apparivano agli spettatori come vere e proprie opere d’arte! Lo stesso Michelangelo si impegnò affinché l’attenzione si spostasse dal rumore dei colpi ai colori, riponendo, proprio nelle scelte cromatiche, il segreto e la fortuna di quell’evento. I “Flumina Lucis” (fiumi di luce), come amava definirli il Bernini, non dovevano essere più di ottanta: solo così l’occhio umano poteva coglierne le sfumature, senza confonderne i colori. Insomma, fenomeno calibrato in ogni dettaglio, la girandola era tutto fuorché un fatto improvvisato, prevedendo, al contrario, ricerche, analisi e studi, per una sua perfetta realizzazione. Perciò, il finale lasciava di stucco: la celebre fontana di chiusura riusciva ad abbracciare interamente Castel Sant’Angelo, incantando il pubblico con una pioggia di scintille luminose!
L’usanza della girandola, andata perduta nel tempo, venne vietata a fine ottocento, ritenendo lo spettacolo troppo pericoloso. Tuttavia, dopo più di un secolo di inattività, si ripetè nel 2006 sul Colle Vaticano, in occasione dei 500 anni di attività della Guardia Svizzera; nel 2008, fu ripristinata sull’antica sede e, nel 2016, di nuovo spostata, si eseguì sulla Terrazza del Pincio, sopra Piazza del Popolo. Chi di voi lo ricorda?
Scalo San Lorenzo/Ausoni è una fermata delle linee 19 e 3 della città di Roma. Nelle sue vicinanze è possibile visitare il Cimitero[...]
Hai mai visitato questa pizza? Deve il nome alla nobile famiglia che ebbe una notevole importanza in epoca medievale e che qua aveva[...]
Situata in Piazza Barberini, la Fontana del Tritone è una delle opere più celebri di Bernini. Con il suo Tritone che emerge dalle[...]
Il Roseto Comunale di Roma riapre le sue porte, regalando uno spettacolo di colori e profumi ai piedi dell’Aventino. Con oltre 1.000 varietà[...]
Questo edificio religioso è stato costruito dopo la seconda guerra mondiale, con la facciata in mattoni, con portali in travertino, sculture e un[...]
Situata ai piedi della scalinata dell’Ara Coeli, questa piazza è un angolo suggestivo di Roma, circondato da storia e arte. Punto di accesso[...]
Nasce la CicloMare, la nuova pista ciclabile che collega il Colosseo a Ostia Antica, offrendo un percorso unico tra storia e natura. Un[...]
Nel cuore di Trastevere, la Chiesa di San Crisogono custodisce secoli di storia tra mosaici, affreschi e resti sotterranei di un’antica basilica paleocristiana.[...]
Hai mai visto questa fontana? È stata collocata nella piazza da cui prende il nome solamente un secolo fa, ma il suo progetto[...]
Manzoni è una fermata della linea 3 del tram di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Dal Museo storico della[...]
È un angolo della città dal sapore medievale, con alcuni palazzi storici e la chiesa dedicata a San Benedetto. Ma perché è stata[...]
Nel cuore di Roma, a pochi passi da Piazza Navona, la Chiesa di San Nicola dei Lorenesi è un piccolo gioiello barocco tutto[...]
Piazza del Campidoglio è uno dei luoghi più affascinanti di Roma, simbolo di arte e storia. Scoprila e lasciati incantare dalla sua bellezza[...]
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]