“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Per la serie “stranezze e dove trovarle”, la storia di Roma colpisce ancora: stavolta di mira è una singolare trovata del Vaticano che, da buon osservatore, non è sfuggita al Belli!
Tra le tante attrazioni romane, sicuramente quella che riscuote maggior successo fra i turisti è la Città del Vaticano, dimora attuale da fine ’800 del papa. Noi romani non ci pensiamo mai, ma la presenza papale è davvero una rarità: di papa ne esiste uno in tutto il mondo e si trova a Roma! Sembra ovvio dirlo, soprattutto perché ognuno lo sa, eppure spesso dimentichiamo quanto questo porti la città sotto i riflettori di ogni continente! Per intendersi: il papa è l’influencer più seguito, in assoluto! E lo era pure quando i social non esistevano, pensate un po’!
Non è un caso che il Vaticano vanti il patrimonio culturale per eccellenza, i suoi beni artistici non hanno pari: basti pensare alla Cappella Sistina, ar cupolone, a Piazza San Pietro, agli artisti che storicamente si sono avvicendati apportando continue ricchezze, per un tesoro dal valore incalcolabile.
Non sono mancate, tuttavia, fra le tante vicende dello stato della chiesa, fatti per così dire poco consueti, inusuali, strani. Il Belli, poeta romanesco e attento osservatore satirico, non se n’è fatta sfuggire una, nonostante gli impiegati ecclesiastici cercassero di nasconderne qualcuna –ai romani nun je se po’ nasconde’ gnente!
Molti di voi penseranno si tratti di descrivere la ricetta papale di un tipico piatto romano, la coratella: ecco, non è proprio così. Se siete persone un po’ suggestionabili e sensibili, quello che vi stiamo per raccontare vi farà un po’ ribrezzo, ma ao la storia nun è sempre rose e fiori! Vi lasciamo ancora qualche riga, per decidere se procedere o meno, premettendo – dato l’intro però! – che non stiamo per raccontarvi la storia di un papa Hannibal Lecter che si cibava di frattaglie umane mentre beveva Chianti, sia chiaro – ’na roba pure ’n po’ blasfema che certo nun s’addice a ’n papa!
Tutti potrete immaginare quanto sia importante la sepoltura di un papa che sia passato a miglior vita. La cripta della Chiesa in Vaticano ne raccoglie le spoglie, offrendole al culto dei fedeli: le file per scendere sono sempre molto lunghe; si vede gente piangere sulle tombe papali e non è un eufemismo! Per quanto il credo cristiano, promettendo la vita eterna, di fatto sminuisca un po’ il corpo, semplice materia biodegradabile dell’esistenza, dando maggior risalto a l’anima, la sepoltura in quanto pratica di passaggio ha sempre richiesto una particolare cura, da che il mondo è mondo.
Sarà forse per il nostro bisogno di contatto con le cose del mondo, sintomo di un’innata concretezza, che addolorati dalla perdita abbiamo sempre cercato ristoro nell’avere un luogo fisico in cui recarci, lenendo la sofferenza nell’illusione necessaria (e sana) di un rapporto continuativo col defunto.
In particolare, per secoli i pontefici sono stati imbalsamati, previa asportazione delle viscere, chiamate appunto “corate”, secondo un’antica usanza, predisposta da papa Sisto V e abolita soltanto da Pio X, ad inizio ’900.
Ora vi starete chiedendo dove andassero a finire queste “frattaje”, come le chiamerebbe in gergo il popolo, ché certo non venivano buttate via! Le interiora papali venivano portate, di fronte Fontana di Trevi, alla Chiesa dedicata a San Vicenzo e San Anastasio, parrocchia pontificia del Quirinale, allora dimora papale fino al 1870. Le corate venivano sistemate nella Chiesa dal cappellano segreto, una volta imbalsamato il papa, chiuse in un’urna di porfido e conservate nei sotterranei, costruiti appositamente intorno al ’700 da papa Benedetto XIV.
Per questo, lo scaltro Gioacchino Belli, in un suo sonetto, definì la Chiesa “museo de corate e de ciorelli”.
Oggi si contano i precordi di 23 papi, di cui è possibile leggere la lista dei nomi sulle doppie affissioni in marmo della chiesa.
«Tu tte sbajji: nun è in una cappella,
è ppropiamente su a l’artar maggiore.
Li stanno li precòrdichi, Pacchiella,
d’oggni Sommo Pontescife che mmore.
Che mme bburli? te pare poco onore?
Drent’una cchiesa er corpo in barzamella,
e ddrent’un’antra li pormoni, er core,
er fedigo, la mirza e le bbudella!
Morto un Papa, sparato e sprufumato,
10l’interiori santissimi in vettina
se conzeggneno in mano der curato.
E llui co li su’ bboni fratiscelli
l’alloca in una spesce de cantina
ch’è un museo de corate e de sciorcelli»
(G. Belli, San Vincenz’e Ssatanassio a Ttrevi , 1835)
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]