Al via gli Internazionali BNL d’Italia al Foro Italico, il tennis italiano tifa Sinner
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
È uno dei fumetti più amati di sempre, che negli anni ha affascinato grandi e piccini, facendogli anche venire qualche brivido. In occasione dei suoi 60 anni dalla nascita torna ora anche al cinema con un secondo incredibile film, che ha come protagonisti un cast tutto romano.
Era un giorno di novembre del 1962, quello durante il quale per la prima volta veniva pubblicato uno dei fumetti più conosciuti e amati di sempre. Probabilmente neanche le sue ideatrici Angela e Luciana Guissani si aspettavano un successo del genere. Non erano consapevoli che la storia di un abilissimo ladro chiamato Diabolik avrebbe affascinato il mondo intero, eppure questo è quello che è successo.
Il loro è stato un vero capolavoro, che ha saputo conquistare il cuore di chiunque ma che ha anche portato la rivoluzione nel mondo del fumetto. Per la prima volta le sorelle Guissani erano riuscite a proporre come protagonista un eroe cattivo, spietato, diabolico. Difficilmente prima di allora era successa una cosa simile. Quasi tutti i protagonisti dei fumetti altrui erano infatti dei personaggi valorosi, generosi, che solitamente lottavano per il bene altrui. Diabolik invece era anche in grado di uccidere per ottenere ciò che voleva. Era malefico.
Anche il modo in cui è stato proposto il fumetto è stato poi qualcosa di rivoluzionario. “Diabolik” era un libricino tascabile, pensato appositamente per chi viaggia. Un fumetto da mettere nello zainetto e da portare sempre dietro con sè. Anche questa era una cosa che non era mai successa prima di allora.
Il successo del fumetto di Diabolik è stato talmente grande che nel tempo il ladro più scaltro di sempre è stato anche omaggiato al cinema. Pochi anni dopo la pubblicazione del celebre fumetto è uscito infatti il primo docufilm su Diabolik, “Diabolik sono io“. Non si tratta però di una pellicola che mostra la storia del ladro, ma racconta semplicemente il modo in cui è nato il fumetto che ha conquistato il mondo intero.
Solamente diversi anni dopo inizieranno infatti a comparire i primi film sulla vita del diabolico ladro, o meglio il primo, dato che il secondo deve ancora uscire. Si intitola “Diabolik” ed è una pellicola che è stata girata a Milano ma che ha un cast tutto romano. Protagonista del film è infatti l’attore trasformista Luca Marinelli, mentre registi del film sono i Manetti bros. Non potevano che esserci loro dietro un film del genere.
Nonostante non sia ancora uscito nelle sale dei cinema, anche il secondo film di Diabolik sembra prevedere un cast totalmente romano. A dirigere le riprese di “Ginko all’attacco” ci sono ancora una volta i fratelli Manetti, ma tra i protagonisti c’è questa volta qualche piccolo cambiamento.
A interpretare il ruolo di Diabolik ed Eva Kant, ci saranno Giacomo Giannotti e Miriam Leone, due futuri pilastri del cinema romanesco. Anche Valerio Mastandrea sarà poi presente nel cast. Interpreterà Ginko, l’ispettore che cerca costantemente di acciuffare il ladro più abile del mondo, anche se però invano.
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]
Dal 3 al 6 aprile, Roma diventa la capitale della cultura pop con il Romics, la fiera del fumetto, del cinema e del[...]