Cosa fare a Roma nel weekend dell’11-12-13 luglio 2025
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
È il festival al quale un amante del vino non può mancare e un’iniziativa che da anni cerca di dare valore al vignaiolo e ai suoi tanti prodotti. Quest’anno prederà vita nel cuore di Testaccio nelle giornate del 5, del 6 e del 7 novembre. Ci andrete?
È una fiera che ogni anno riunisce sia i produttori che gli appassionati dei vini nel cuore pulsante della Capitale, ovvero nell’affascinante zona di Testaccio. Un vero festival che per alcuni giorni permette a chiunque di degustare i deliziosi vini che vengono realizzati nella nostra splendida penisola e di vivere così una bella esperienza a contatto con i prodotti della terra.
La “Fiera dei Vignaioli Artigiani Naturali” non è però la classica sagra del vino che tutti conosciamo. Mostra infatti solamente i prodotti che sono stati realizzati dagli artigiani in maniera naturale. Vini che sono stati fermentati in modo spontaneo e che sono stati lavorati dalle stesse persone che hanno coltivato la loro uva. Da chi quindi ha seguito per intero il processo di produzione del vino, dalla raccolta dell’uva alla fase dell’imbottigliamento.
Sono ben tre le giornate in cui tutti potranno degustare i prodotti della fiera, ovvero quelle del 5, del 6 e infine del 7 novembre. Tre giorni in cui la zona di Testaccio si riempirà di stand e bancarelle che esporranno ben 300 tipi di vino, oltre che una grande quantità di cibo e formaggi, anche questi realizzati in maniera naturale.
Le vere protagoniste del festival sono però le cantine, che fanno parte dell’Associazione Vignaioli Artigiani Naturali. Sono ben ventisette e provengono da ogni angolo d’Italia e ovviamente anche dal Lazio. Tra queste ci saranno l’Azienda Agricola DS Bio di Frosinone e quella de I Chicchi di Roma. Insieme alle altre presenti esporranno i loro vini e mostreranno le loro tecniche di produzione.
Si prospetta quindi un evento totalmente green, che nasce con lo scopo di tutelare e proteggere le vigne e di salvaguardare sia l’ambiente che la vita dell’uomo stessa. Una manifestazione che da diversi anni ogni anno cerca di dare valore alla figura del vignaiolo, regalando a chiunque dei momenti di leggerezza all’insegna del buon vino.
A fare da scenografia a questa bell’iniziativa non poteva che esserci una scenografia come quella del rione Testaccio, nonché il cuore pulsante di tutta la Capitale. È una delle zone più frequentate della città, che ospita un bel numero di locali e ristoranti, oltre al mercato, che sono perfetti per trascorrere dei bei momenti in compagnia del cibo tradizionale.
È poi un bel centro culturale, nel quale spesso si organizzano mostre e spettacoli di vario tipo, in modo particolare al suo vecchio Mattatoio. Per non parlare del cimitero acattolico che si trova lì vicino, che è il luogo che attira costantemente l’attenzione di curiosi e amanti del macabro.
Una zona in cui non manca proprio nulla.
Concerti live, opera all’aperto, mercatini creativi e visite culturali serali: ecco il calendario ufficiale del weekend dell’11, 12 e 13 luglio 2025 a[...]
Concerti, mercatini e spettacoli all’aperto: il calendario completo degli eventi del prossimo fine settimana, per vivere Roma d’estate tra cultura e divertimento. [...]
Il 29 giugno Roma si ferma per festeggiare se stessa. San Pietro e San Paolo sono più che patroni: sono l’anima della città.[...]
Dopo avere dedicato il suo ultimo album a Roma, Achille Lauro festeggia con il pubblico della sua città i recenti successi con due[...]
Nel borgo situato sul Monte Celeste tre giorni di degustazioni, eventi e convegni sul mangiare e bere bene con una manifestazione di successo[...]
Il torneo dei Settecolli ospita i migliori nuotatori nelle varie discipline. Grande attesa per le prestazioni degli atleti italiani. L’ultimo test in vista[...]
Una piazza, uno schermo, tante storie sotto le stelle: il Cinema in Piazza torna a San Cosimato fino al 13 luglio. Film per[...]
Un prodotto tipico insolito è la punta di diamante di una manifestazione che accoglie molti visitatori per vivere alcune serate all’insegna del buon[...]
L’ex 883 porta i suoi successi sul palco dello stadio romano e apre la stagione dei concerti che animeranno l’Olimpico, da Ultimo ai[...]
Zucchero arriva al Circo Massimo e Roma si prepara a ballare. Dal 23 al 24 giugno, il blues italiano incontra la grande storia[...]
Una notte sola, ma un tuffo nei secoli: il 21 giugno Leonessa fa rivivere la Corsa Giostra dei Temburi, evento storico che unisce[...]
“Carmen” infiamma il palco del Teatro dell’Opera di Roma dal 21 al 29 giugno. Una delle opere più amate torna con tutta la[...]
Al via la seconda edizione di SuperAurora Festival, ricca di sorprese e novità, dal 20 al 22 giugno 2025 al Parco di Castello[...]
Concerti e spettacoli di stand up comedy sono gli ingredienti della ricca line up dell’edizione 2025 del festival che si svolgeranno nella splendida[...]
Non una ma tre notti per vivere l’Eur sotto una luce diversa: Dal 20 al 22 giugno la Notte Bianca dell’Eur promette emozioni[...]