I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
È un chiosco che si trova nel cuore del Mercato di Testaccio e che propone dei fantastici panini farciti con i piatti tipici della tradizione romanesca. Questo è il “Mordi e vai”, l’importante punto di riferimento dello street food romanesco.
Si trova nel cuore del Mercato di Testaccio ed è uno dei principali punti di riferimento dello street food romano. Il “Mordi e Vai” è un piccolo chiosco che si trova al 15esimo box del famoso mercato di Roma e che offre ai passanti dei panini a dir poco strepitosi.
Permette infatti di assaggiare i migliori piatti della tradizione romanesca in pochissimi bocconi, accompagnati da una fragrante ciabatta romana. Ogni giorno decine di questi fantastici panini vengono farciti con dei succulenti secondi della tradizione romanesca e imbevuti con dell’ottimo brodo di carne.
Il risultato è quindi un panino succulento, da gustare boccone dopo boccone insieme a delle fantastiche polpette al sugo, alla scottona oppure a del buon picchiapò. Il tutto unito anche a dell’ottima cicoria ripassata o addirittura a dei carciofi alla romana.
Vale davvero la pena aspettare il proprio turno per gustare in pochi morsi la tradizione.
A fare da cornice al fantastico “Mordi e Vai” c’è il Mercato di Testaccio che con le sue tante bancarelle mostra un lato unico di Roma.
È un luogo nel quale si può trovare di tutto, dalle borse ai cibi esotici ed è quindi il posto perfetto in cui trascorrere un momento diverso da solito, lontano dal traffico cittadino.
La struttura è al chiuso ma è stata realizzata prendendo come ispirazione le bancarelle che si trovano ad una normale fiera all’aperto. Ed ecco quindi che nasce questo meraviglioso mercato, che è una vera tavolozza di colori e tradizioni.
Permette di viaggiare in tutto il mondo in poco tempo poiché propone prodotti provenienti da tutto il mondo. È quindi un piccolo paradiso per gli amanti del cibo e dei prodotti di qualità.
È sicuramente geniale l’idea di inserire in un solo panino la golosa cucina romana con i suoi tanti sapori. Allo stesso tempo però non è così lontana dal fantastico trapizzino, il piatto più giovane della tradizione romanesca.
Anche in questo caso si propone di assaggiare un gustoso panino imbottito. A sostituire il pane c’è però della croccante pizza bianca, che assorbe il sugo dei secondi in umido della cucina romanesca con tutti i suoi sapori. Manda quindi in estasi il palato.
Sono tanti i condimenti che possono accompagnare questa grande e deliziosa scarpetta, ma probabilmente il più delizioso è costituito dalle fantastiche polpette al sugo grondanti di pomodoro. Sono una vera prelibatezza tutta da gustare.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]