Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Niente cornicione, la pizza romana ha le sue regole. Ma dove mangiare la migliore a Roma?
Quando si tratta di pizza, non solo a Napoli ma pure a Roma nun se scherza. Da non confondere con la pinsa, che è un’altra cosa, la pizza romana ha le sue regole. La principale si può racchiudere in un solo termine: “scrocchiarella“. La pizza a Roma deve fare crunch. Niente cornicione, niente volume: la vera pizza romana è sottile. È la dimostrazione che, anche nella semplicità, può racchiudersi un’esplosione di gusto e di sapore. Ma dove mangiare la migliore pizza romana a Roma? Noi abbiamo scelto tre pizzerie.
Non va confusa con quella su Corso Triste. La Pizzeria San Marino di cui parliamo noi è quella in via San Marino al civico 52, sempre nei pressi di piazza Istria. Qui puoi trovare una delle più buone pizze romane della capitale. Sarà per la storia che si porta dietro, per la famiglia di pizzaioli che la gestisce da sempre, ma qui puoi davvero venire a patti con la tradizione romana.
Ad accompagnare la pizza, come antica ricetta comanda, puoi infatti ordinare altri piatti tipici romani: i fiori di zucca fritti, ad esempio, o i rinomati supplì. La pizza è comunque il loro cavallo di battaglia, sopratutto perché cotta in forno a legna. Provare per credere!
La seconda pizzeria di cui vogliamo parlarti si chiama A Rota, ed è su via di Tor Pignattara. E se annacce a rota a Roma significa non poterne più fare a meno, allora l’obiettivo di questa pizzeria è piuttosto chiaro. A mettere su il locale, che oggi sforna pizze romane doc, due giovani soci, di cui uno il pizzaiolo.
Ed è proprio dal detto romanesco che i due prendono spunto, per realizzare creazioni che possano non solo soddisfare il palato ma essere ricordate, e creare “dipendenza“. Una cosa è certa, gli ingredienti di prima scelta e la lievitazione di 24 ore fanno pensare che non sia poi così difficile. A condire un menù ricco di pizze, rigorosamente scrocchiarelle, arrivano pure i fritti, e ovviamente i supplì. C’è n’è uno che pare faccia scintille, con corallina, cipolla e gorgonzola!
Infine, pizzeria storica di Roma, non potevamo non menzionare Il buchetto, su via Flaminia. Dal 1929, e a pochi passi da Piazza del Popolo, questo è sicuramente un di quei posti in cui almeno una volta nella vita si deve andare. Senza troppi fronzoli, questa pizzeria da quasi cento anni porta avanti la ricetta della pizza romana quella vera, tradizionale.
Il posto è discreto, piccolo, intimo, e tanto basta: non è su quello che punta Il buchetto, ma su una qualità che porta avanti dal primo giorno di apertura. Oltre la pizza, a fare la differenza anche qualche altro piatto: la bruschetta col sugo di pomodoro, e soprattutto un dolce, il ventaglio con crema pasticciera. Ci ringrazierai per avertelo suggerito!
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]