Le fettuccine alla papalina, uno dei piatti più raffinati della cucina capitolina
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Niente cornicione, la pizza romana ha le sue regole. Ma dove mangiare la migliore a Roma?
Quando si tratta di pizza, non solo a Napoli ma pure a Roma nun se scherza. Da non confondere con la pinsa, che è un’altra cosa, la pizza romana ha le sue regole. La principale si può racchiudere in un solo termine: “scrocchiarella“. La pizza a Roma deve fare crunch. Niente cornicione, niente volume: la vera pizza romana è sottile. È la dimostrazione che, anche nella semplicità, può racchiudersi un’esplosione di gusto e di sapore. Ma dove mangiare la migliore pizza romana a Roma? Noi abbiamo scelto tre pizzerie.
Non va confusa con quella su Corso Triste. La Pizzeria San Marino di cui parliamo noi è quella in via San Marino al civico 52, sempre nei pressi di piazza Istria. Qui puoi trovare una delle più buone pizze romane della capitale. Sarà per la storia che si porta dietro, per la famiglia di pizzaioli che la gestisce da sempre, ma qui puoi davvero venire a patti con la tradizione romana.
Ad accompagnare la pizza, come antica ricetta comanda, puoi infatti ordinare altri piatti tipici romani: i fiori di zucca fritti, ad esempio, o i rinomati supplì. La pizza è comunque il loro cavallo di battaglia, sopratutto perché cotta in forno a legna. Provare per credere!
La seconda pizzeria di cui vogliamo parlarti si chiama A Rota, ed è su via di Tor Pignattara. E se annacce a rota a Roma significa non poterne più fare a meno, allora l’obiettivo di questa pizzeria è piuttosto chiaro. A mettere su il locale, che oggi sforna pizze romane doc, due giovani soci, di cui uno il pizzaiolo.
Ed è proprio dal detto romanesco che i due prendono spunto, per realizzare creazioni che possano non solo soddisfare il palato ma essere ricordate, e creare “dipendenza“. Una cosa è certa, gli ingredienti di prima scelta e la lievitazione di 24 ore fanno pensare che non sia poi così difficile. A condire un menù ricco di pizze, rigorosamente scrocchiarelle, arrivano pure i fritti, e ovviamente i supplì. C’è n’è uno che pare faccia scintille, con corallina, cipolla e gorgonzola!
Infine, pizzeria storica di Roma, non potevamo non menzionare Il buchetto, su via Flaminia. Dal 1929, e a pochi passi da Piazza del Popolo, questo è sicuramente un di quei posti in cui almeno una volta nella vita si deve andare. Senza troppi fronzoli, questa pizzeria da quasi cento anni porta avanti la ricetta della pizza romana quella vera, tradizionale.
Il posto è discreto, piccolo, intimo, e tanto basta: non è su quello che punta Il buchetto, ma su una qualità che porta avanti dal primo giorno di apertura. Oltre la pizza, a fare la differenza anche qualche altro piatto: la bruschetta col sugo di pomodoro, e soprattutto un dolce, il ventaglio con crema pasticciera. Ci ringrazierai per avertelo suggerito!
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]