I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Niente cornicione, la pizza romana ha le sue regole. Ma dove mangiare la migliore a Roma?
Quando si tratta di pizza, non solo a Napoli ma pure a Roma nun se scherza. Da non confondere con la pinsa, che è un’altra cosa, la pizza romana ha le sue regole. La principale si può racchiudere in un solo termine: “scrocchiarella“. La pizza a Roma deve fare crunch. Niente cornicione, niente volume: la vera pizza romana è sottile. È la dimostrazione che, anche nella semplicità, può racchiudersi un’esplosione di gusto e di sapore. Ma dove mangiare la migliore pizza romana a Roma? Noi abbiamo scelto tre pizzerie.
Non va confusa con quella su Corso Triste. La Pizzeria San Marino di cui parliamo noi è quella in via San Marino al civico 52, sempre nei pressi di piazza Istria. Qui puoi trovare una delle più buone pizze romane della capitale. Sarà per la storia che si porta dietro, per la famiglia di pizzaioli che la gestisce da sempre, ma qui puoi davvero venire a patti con la tradizione romana.
Ad accompagnare la pizza, come antica ricetta comanda, puoi infatti ordinare altri piatti tipici romani: i fiori di zucca fritti, ad esempio, o i rinomati supplì. La pizza è comunque il loro cavallo di battaglia, sopratutto perché cotta in forno a legna. Provare per credere!
La seconda pizzeria di cui vogliamo parlarti si chiama A Rota, ed è su via di Tor Pignattara. E se annacce a rota a Roma significa non poterne più fare a meno, allora l’obiettivo di questa pizzeria è piuttosto chiaro. A mettere su il locale, che oggi sforna pizze romane doc, due giovani soci, di cui uno il pizzaiolo.
Ed è proprio dal detto romanesco che i due prendono spunto, per realizzare creazioni che possano non solo soddisfare il palato ma essere ricordate, e creare “dipendenza“. Una cosa è certa, gli ingredienti di prima scelta e la lievitazione di 24 ore fanno pensare che non sia poi così difficile. A condire un menù ricco di pizze, rigorosamente scrocchiarelle, arrivano pure i fritti, e ovviamente i supplì. C’è n’è uno che pare faccia scintille, con corallina, cipolla e gorgonzola!
Infine, pizzeria storica di Roma, non potevamo non menzionare Il buchetto, su via Flaminia. Dal 1929, e a pochi passi da Piazza del Popolo, questo è sicuramente un di quei posti in cui almeno una volta nella vita si deve andare. Senza troppi fronzoli, questa pizzeria da quasi cento anni porta avanti la ricetta della pizza romana quella vera, tradizionale.
Il posto è discreto, piccolo, intimo, e tanto basta: non è su quello che punta Il buchetto, ma su una qualità che porta avanti dal primo giorno di apertura. Oltre la pizza, a fare la differenza anche qualche altro piatto: la bruschetta col sugo di pomodoro, e soprattutto un dolce, il ventaglio con crema pasticciera. Ci ringrazierai per avertelo suggerito!
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]