Tre posti di Roma in cui mangiare la migliore pizza romana
2 Maggio 2022
4.382
foto di: Immagini prese dal web
Niente cornicione, la pizza romana ha le sue regole. Ma dove mangiare la migliore a Roma?
Pizza romana: qualche regola
Quando si tratta di pizza, non solo a Napoli ma pure a Romanun se scherza. Da non confondere con la pinsa, che è un’altra cosa, la pizza romana ha le sue regole. La principale si può racchiudere in un solo termine: “scrocchiarella“. La pizza a Roma deve fare crunch. Niente cornicione, niente volume: la vera pizza romana è sottile. È la dimostrazione che, anche nella semplicità, può racchiudersi un’esplosione di gusto e di sapore. Ma dove mangiare la migliore pizza romana a Roma? Noi abbiamo scelto tre pizzerie.
1 – Pizzeria San Marino
Non va confusa con quella su Corso Triste. La Pizzeria San Marino di cui parliamo noi è quella in via San Marino al civico 52, sempre nei pressi di piazza Istria. Qui puoi trovare una delle più buone pizze romane della capitale. Sarà per la storia che si porta dietro, per la famiglia di pizzaioli che la gestisce da sempre, ma qui puoi davvero venire a patti con la tradizione romana.
Ad accompagnare la pizza, come antica ricetta comanda, puoi infatti ordinare altri piatti tipici romani: i fiori di zucca fritti, ad esempio, o i rinomati supplì. La pizza è comunque il loro cavallo di battaglia, sopratutto perché cotta in forno a legna. Provare per credere!
2 – A rota
La seconda pizzeria di cui vogliamo parlarti si chiama A Rota, ed è su via di Tor Pignattara. E se annacce a rota a Roma significa non poterne più fare a meno, allora l’obiettivo di questa pizzeria è piuttosto chiaro. A mettere su il locale, che oggi sforna pizze romane doc, due giovani soci, di cui uno il pizzaiolo.
Ed è proprio dal detto romanesco che i due prendono spunto, per realizzare creazioni che possano non solo soddisfare il palato ma essere ricordate, e creare “dipendenza“. Una cosa è certa, gli ingredienti di prima scelta e la lievitazione di 24 ore fanno pensare che non sia poi così difficile. A condire un menù ricco di pizze, rigorosamente scrocchiarelle, arrivano pure i fritti, e ovviamente i supplì. C’è n’è uno che pare faccia scintille, con corallina, cipolla e gorgonzola!
3 – Il buchetto
Infine, pizzeria storica di Roma, non potevamo non menzionare Il buchetto, su via Flaminia. Dal 1929, e a pochi passi da Piazza del Popolo, questo è sicuramente un di quei posti in cui almeno una volta nella vita si deve andare. Senza troppi fronzoli, questa pizzeria da quasi cento anni porta avanti la ricetta della pizza romana quella vera, tradizionale.
Il posto è discreto, piccolo, intimo, e tanto basta: non è su quello che punta Il buchetto, ma su una qualità che porta avanti dal primo giorno di apertura. Oltre la pizza, a fare la differenza anche qualche altro piatto: la bruschetta col sugo di pomodoro, e soprattutto un dolce, il ventaglio con crema pasticciera. Ci ringrazierai per avertelo suggerito!
Non capita tutti i giorni di potersi godere una cena a lume di candela a bordo di un antico tram, che nel frattempo percorre un giro intorno alle bellezze di tutta la città. […]
Nasce sui campi ma con il tempo ha conquistato chiunque con i suoi sapori, tanto che oggi è uno dei piatti più amati della cucina italiana, oltre che uno dei capisaldi della cucina […]
È così buona che qualche anno fa è diventata addirittura patrimonio dell’UNESCO, ma soprattutto le è stata dedicata una giornata mondiale. Sapevate che il 17 gennaio è la giornata mondiale della pizza? Così […]
Si trova nei pressi del Parco di Veio ed è un ristorante che è in grado di regalare delle vere esperienze sensoriali, sia per il cibo che propone che per il modo in […]