“Il Locale” Rinasce. Arriva “Studio 26”, il locale che fa da cuore pulsante alla musica di Roma
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Nasce come un piatto della cucina povera, ma ancora si usa prepararla nel viterbese: conosci l’acquacotta e la sua storia?
(Fonte: La cianella)
Molti piatti della cucina laziale, e romana, hanno origini umili. Basti pensare alle interiora, al quinto quarto, alle zuppe di legumi, alla trippa, alla coratella, alla pajata o al brodo d’arzilla. Parte di quelle ricette semplici, che oggi consideriamo tipiche, prevedevano ingredienti facilmente reperibili. Ancor di più, poco costosi, perché era il popolo ad acquistarli, e spesso le famiglie non navigavano nell’oro. La ridotta quantità dei prodotti da mettere insieme, però, non influiva sul gusto.
(Fonte: Giallo Zafferano)
Sebbene considerate “povere”, molte di quelle pietanze sono diventate parte della nostra gastronomia nostrana. Senza quei connubi e quelle ricette, figlie del detto “fare di necessità virtù”, non avremmo mai avuto alcuni dei nostri piatti più buoni e più tradizionali, e sarebbe stato proprio un peccato. Stesso discorso vale per l’acquacotta, che non nasce esattamente a Roma, ma col tempo è diventata una prelibatezza dell’intero Lazio.
Si trattava del pranzo al sacco tipico dei butteri, spesso costretti nelle campagne aperte, per portare al pascolo le mandrie. Per butteri si intendevano, infatti, tutti quei pastori a cavallo provenienti dalla maremma toscana e laziale, dalla Campagna Romana e dall’Agro Pontino. L’acquacotta era un pasto ideale da portarsi dietro, sopratutto se stava fuori casa tutto il giorno.
(Fonte: Fattoria San Lorenzo)
Era il giusto compresso fra gusto, nutrienti e valori energici. Il lavoro dei butteri richiedeva sì qualcosa di buono, ma anche di sostanzioso. Questo piatto, nella sua semplicità, era insomma perfetto per loro. Una zuppa povera, simile alla zuppa medievale chiamata arcidossina e nata tra le cucine agresti dei poderi sul Monte Amiata, composta di verdure e pane, ingredienti presenti nella maggior parte delle cucine.
Ma come si realizzava? Dopo aver recuperato le verdure, nei vari mercati oppure direttamente dal proprio orto, e diverse da zona a zona o a seconda della stagione, a queste si aggiungeva il pane sciocco, ovvero sciapo, fatto in casa oppure acquistato, l’olio d’oliva e il sale. Si bagnava quindi il pane con dell’acqua, oppure si aggiungeva sopra a pezzi, e si mixava con il resto (con le verdure precedentemente cotte).
(Fonte: Lorenzo Vinci)
Qualche volta, si potevano aggiungere anche altri elementi, a piacere o in base alla disponibilità. A Roma si aggiungeva, ad esempio, il baccalà e come verdure si mettevano i broccoli, i broccoletti o la cicoria selvatica. Per i più fortunati, si aggiungeva la cotica, qualche altro scarto di maiale o le uova, così da renderla ancora più ricca e nutriente.
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]
Dopo otto anni di chiusura, torna attivo uno dei locali storici della Capitale, frequentato da scrittori e artisti, da Fellini a Ungaretti, ecco[...]
Arriva a Roma la pizza di Marco Quintili, leggera e fragrante, con un impasto che è pronto a stupire i turisti e i[...]
I ciambellini al vino sono un’autentica delizia della tradizione, semplici e irresistibili. Con il loro profumo di vino e la croccantezza perfetta, conquistano[...]
Se sei un amante del gin tonic, non puoi perderti l’”Angry Monkey Bar”. Ha appena aperto a Roma, per garantire un’esperienza unica a[...]
Ti piace la zucca? Questo ortaggio, simbolo di abbondanza e festa, ha da sempre un posto speciale nei nostri piatti, specialmente in autunno.[...]
A Trastevere si trova Tonnarello, storico ristorante che mette in tavola la tradizione culinaria romana con piatti tipici in un ambiente accogliente e[...]
Se cerchi un luogo dove sapori autentici e creatività si incontrano, “Raro” è il ristorante che fa per te. Un mix perfetto tra[...]
Beerock è un locale serale che propone un ampio menù di piatti romani, dalle pinse ai fritti fino ai primi, oltre a una[...]
Nel cuore di Roma, “Il Tempio di Minerva” ti invita a vivere un’esperienza culinaria unica. Un ristorante dove la tradizione romana incontra la[...]
Il termine supplì ha a che fare con la Francia, l’origine del nome ha due diverse spiegazioni, una più leggendaria e una linguistica.[...]
Non è una normale carbonara, ma un affronto alla cucina romana. Una versione in lattina che si trova al supermercato, che è stata[...]