Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Nasce come un piatto della cucina povera, ma ancora si usa prepararla nel viterbese: conosci l’acquacotta e la sua storia?
(Fonte: La cianella)
Molti piatti della cucina laziale, e romana, hanno origini umili. Basti pensare alle interiora, al quinto quarto, alle zuppe di legumi, alla trippa, alla coratella, alla pajata o al brodo d’arzilla. Parte di quelle ricette semplici, che oggi consideriamo tipiche, prevedevano ingredienti facilmente reperibili. Ancor di più, poco costosi, perché era il popolo ad acquistarli, e spesso le famiglie non navigavano nell’oro. La ridotta quantità dei prodotti da mettere insieme, però, non influiva sul gusto.
(Fonte: Giallo Zafferano)
Sebbene considerate “povere”, molte di quelle pietanze sono diventate parte della nostra gastronomia nostrana. Senza quei connubi e quelle ricette, figlie del detto “fare di necessità virtù”, non avremmo mai avuto alcuni dei nostri piatti più buoni e più tradizionali, e sarebbe stato proprio un peccato. Stesso discorso vale per l’acquacotta, che non nasce esattamente a Roma, ma col tempo è diventata una prelibatezza dell’intero Lazio.
Si trattava del pranzo al sacco tipico dei butteri, spesso costretti nelle campagne aperte, per portare al pascolo le mandrie. Per butteri si intendevano, infatti, tutti quei pastori a cavallo provenienti dalla maremma toscana e laziale, dalla Campagna Romana e dall’Agro Pontino. L’acquacotta era un pasto ideale da portarsi dietro, sopratutto se stava fuori casa tutto il giorno.
(Fonte: Fattoria San Lorenzo)
Era il giusto compresso fra gusto, nutrienti e valori energici. Il lavoro dei butteri richiedeva sì qualcosa di buono, ma anche di sostanzioso. Questo piatto, nella sua semplicità, era insomma perfetto per loro. Una zuppa povera, simile alla zuppa medievale chiamata arcidossina e nata tra le cucine agresti dei poderi sul Monte Amiata, composta di verdure e pane, ingredienti presenti nella maggior parte delle cucine.
Ma come si realizzava? Dopo aver recuperato le verdure, nei vari mercati oppure direttamente dal proprio orto, e diverse da zona a zona o a seconda della stagione, a queste si aggiungeva il pane sciocco, ovvero sciapo, fatto in casa oppure acquistato, l’olio d’oliva e il sale. Si bagnava quindi il pane con dell’acqua, oppure si aggiungeva sopra a pezzi, e si mixava con il resto (con le verdure precedentemente cotte).
(Fonte: Lorenzo Vinci)
Qualche volta, si potevano aggiungere anche altri elementi, a piacere o in base alla disponibilità. A Roma si aggiungeva, ad esempio, il baccalà e come verdure si mettevano i broccoli, i broccoletti o la cicoria selvatica. Per i più fortunati, si aggiungeva la cotica, qualche altro scarto di maiale o le uova, così da renderla ancora più ricca e nutriente.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]