Il baccalà in umido, l’immancabile piatto della tradizione
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Il brodo di arzilla è una zuppa che da secoli viene servita nelle tavole romane. Oggi è un piatto che non può mancare nel cenone della Vigilia di Natale. Lo avete mai assaggiato?
Il Natale è ormai alle porte e tutto è pronto ad accogliere il periodo delle grandi tavolate e dei cenoni in famiglia. In questi giorni le cucine sono piene di persone che iniziano a preparare le prime pietanze previste per il grande cenone della Vigilia di Natale, tra cui anche l’immancabile brodo di arzilla. Questo è un piatto della tradizione romana che sin dai tempi antichi è presente nelle tavole, in modo particolare a Natale. Gli ingredienti per realizzarlo sono pochi e semplici, ma uniti possono ricreare delle esplosioni di sapori nei palati.
Il brodo di arzilla è costituito infatti dall’arzilla, meglio conosciuta come razza, dai broccoli romani ed infine dalla pasta. Per prepararla è necessario prima togliere la pelle al pesce, prenderne le ali ed infine tuffarlo in una pentola piena d’olio, sedano, aglio e cipolla. Bisogna farla rosolare per un pò, sfumarla con del vino ed infine riempire la pentola d’acqua per poi lasciar cuocere a fuoco lento il tutto. Il broccolo invece va preparato a parte. Va fatto soffriggere in un tegame con dell’olio, le acciughe, il prezzemolo, il peperoncino ed infine la salsa di pomodoro. Va poi aggiunto al brodo di arzilla al quale poi si uniscono anche gli spaghetti spezzati che vengono prima sbollentati a parte. Si cra così un mix di sapori che rendono il piatto semplice all’esterno ma davvero gustoso.
Il brodo di arzilla è un piatto che da secoli appartiene della tradizionale cucina romana, basata su pochi e sostanziosi ingredienti. Molto tempo fa le classi popolari non potevano permettersi di gustare pietanze dagli ingredienti pregiati, ma mangiavano ciò che riuscivano a rimediare. L’obiettivo era la sopravvivenza, per questo motivo nelle tavole romane venivano servite principalmente delle zuppe o comunque sia dei piatti calorici, in grado di riscaldare il corpo dandogli al tempo stesso sostanza.
Gli ingredienti presenti erano quasi sempre gli stessi; le verdure, i vini e i prodotti della pastorizia della Ciociaria ed infine i legumi. Questi ultimi erano particolarmente amati dai romani, sia dai nobili che dai ceti più poveri. Venivano bagnati con l’olio e poi serviti in una scodella di coccio. Quando si poteva, venivano poi accompagnati a del pesce come il baccalà o l’arzilla stessa.
Pare che i piatti a base di legumi e di pesce venissero consumati anche ai tempi degli antichi romani, in modo particolare dai cristiani durante i giorni di magro, quelli durante i quali era proibito consumare la carne. Ci sono però poche fonti sulle ricette degli antichi romani, per cui non si sa con precisione cosa mangiavano. Spesso poi le ricette venivano tramandate di famiglia in famiglia per cui i primi ricettari sono comparsi molto tempo dopo.
Un secondo piatto povero che da diverso tempo appartiene alla tradizione romana e laziale è la stracciatella. Anche questa è una pietanza che a Natale non può mancare e che con poco riesce riscaldare le pance ed a rendere felice il palato. Per realizzarla sono solo necessarie delle uova, il prezzemolo, del parmigiano ed infine del brodo di carne. Prepararla poi è davvero semplice. Si rompono le uova all’interno di una ciotola e si mescolano insieme al parmigiano ed al prezzemolo. Successivamente le uova sbattute si immergono in una pentola piena di brodo e con l’aiuto di una frusta si girano per qualche minuti. Si ottiene così un piatto strepitoso, perfetto da gustare a Natale accompagnato da una croccante fetta di pane.
È un semplice piatto della tradizione che però fa impazzire tutti. E voi come preferite mangiare il baccalà? Tutti pazzi per il baccalà[...]
Mangiare, per i Romani, è storia antica, passata di bocca in bocca, masticata a quattro ganasce all’insegna di panza mia fatte capanna. Dai[...]
Un viaggio affascinante nella storia, nelle forme e nei riti della pasta, il simbolo più amato della cucina italiana. Un museo unico[...]
Come già saprai, i romani, sono un popolo semplice, a cui basta essere insieme ai propri amici a scherzare e condividere una tavola[...]
Croccanti fuori, tenere dentro e dal sapore inconfondibilmente romano: le frittelle di broccolo sono un classico da osteria che racconta una cucina povera,[...]
Situato nel Rione Prati, L’Osteria degli Avvocati è il posto in cui tradizione e innovazione si incontrano, in un ambiente elegante e con[...]
Per dissetarsi nei caldi pomeriggi estivi, i capitolini si preparano la grattachecca, una bevanda rinfrescante con sciroppi vari. Ecco la sua ricetta. La[...]
Grossi, rustici, autentici: i ciavattoni sono un piatto che parla romano. Pasta generosa, sughi corposi e sapori decisi fanno di questa specialità un[...]
Sushi con vista e respiro d’estate: da “Daruma” all’Eur si cena all’aperto, tra sapori orientali e atmosfera rilassata, proprio accanto al laghetto. Un’esperienza[...]
Immancabile in questo periodo dell’anno sulle tavole dei romani la pasta alla checca, condita con mozzarella, caciotta, basilico e pomodori. Cosa rende la[...]
Zio Rocco sbarca al Salario e promette notti romane a suon di crema, pistacchio e lievitazioni perfette. Curiosi? Meglio andare a stomaco vuoto.[...]
Come preparare un primo dal sapore forte e molto apprezzato nella cucina romana, un tripudio di gusto che sazia anche i palati più[...]
L’attenzione alla qualità della materia prima e l’originalità dello chef sono gli elementi che rendono il menù di questo locale tutto da scoprire.[...]
Un impasto di ingredienti semplici, arricchito di nocciole tostate, consente di poter preparare e gustare un dolce molto amato nel Lazio. Ecco tutti[...]
Ha aperto a Roma Yezi, un nuovo ristorante pan-asiatico che offre un’esperienza culinaria unica, con piatti innovativi e un ambiente raffinato nel cuore[...]