“Il Locale” Rinasce. Arriva “Studio 26”, il locale che fa da cuore pulsante alla musica di Roma
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Il brodo di arzilla è una zuppa che da secoli viene servita nelle tavole romane. Oggi è un piatto che non può mancare nel cenone della Vigilia di Natale. Lo avete mai assaggiato?
Il Natale è ormai alle porte e tutto è pronto ad accogliere il periodo delle grandi tavolate e dei cenoni in famiglia. In questi giorni le cucine sono piene di persone che iniziano a preparare le prime pietanze previste per il grande cenone della Vigilia di Natale, tra cui anche l’immancabile brodo di arzilla. Questo è un piatto della tradizione romana che sin dai tempi antichi è presente nelle tavole, in modo particolare a Natale. Gli ingredienti per realizzarlo sono pochi e semplici, ma uniti possono ricreare delle esplosioni di sapori nei palati.
Il brodo di arzilla è costituito infatti dall’arzilla, meglio conosciuta come razza, dai broccoli romani ed infine dalla pasta. Per prepararla è necessario prima togliere la pelle al pesce, prenderne le ali ed infine tuffarlo in una pentola piena d’olio, sedano, aglio e cipolla. Bisogna farla rosolare per un pò, sfumarla con del vino ed infine riempire la pentola d’acqua per poi lasciar cuocere a fuoco lento il tutto. Il broccolo invece va preparato a parte. Va fatto soffriggere in un tegame con dell’olio, le acciughe, il prezzemolo, il peperoncino ed infine la salsa di pomodoro. Va poi aggiunto al brodo di arzilla al quale poi si uniscono anche gli spaghetti spezzati che vengono prima sbollentati a parte. Si cra così un mix di sapori che rendono il piatto semplice all’esterno ma davvero gustoso.
Il brodo di arzilla è un piatto che da secoli appartiene della tradizionale cucina romana, basata su pochi e sostanziosi ingredienti. Molto tempo fa le classi popolari non potevano permettersi di gustare pietanze dagli ingredienti pregiati, ma mangiavano ciò che riuscivano a rimediare. L’obiettivo era la sopravvivenza, per questo motivo nelle tavole romane venivano servite principalmente delle zuppe o comunque sia dei piatti calorici, in grado di riscaldare il corpo dandogli al tempo stesso sostanza.
Gli ingredienti presenti erano quasi sempre gli stessi; le verdure, i vini e i prodotti della pastorizia della Ciociaria ed infine i legumi. Questi ultimi erano particolarmente amati dai romani, sia dai nobili che dai ceti più poveri. Venivano bagnati con l’olio e poi serviti in una scodella di coccio. Quando si poteva, venivano poi accompagnati a del pesce come il baccalà o l’arzilla stessa.
Pare che i piatti a base di legumi e di pesce venissero consumati anche ai tempi degli antichi romani, in modo particolare dai cristiani durante i giorni di magro, quelli durante i quali era proibito consumare la carne. Ci sono però poche fonti sulle ricette degli antichi romani, per cui non si sa con precisione cosa mangiavano. Spesso poi le ricette venivano tramandate di famiglia in famiglia per cui i primi ricettari sono comparsi molto tempo dopo.
Un secondo piatto povero che da diverso tempo appartiene alla tradizione romana e laziale è la stracciatella. Anche questa è una pietanza che a Natale non può mancare e che con poco riesce riscaldare le pance ed a rendere felice il palato. Per realizzarla sono solo necessarie delle uova, il prezzemolo, del parmigiano ed infine del brodo di carne. Prepararla poi è davvero semplice. Si rompono le uova all’interno di una ciotola e si mescolano insieme al parmigiano ed al prezzemolo. Successivamente le uova sbattute si immergono in una pentola piena di brodo e con l’aiuto di una frusta si girano per qualche minuti. Si ottiene così un piatto strepitoso, perfetto da gustare a Natale accompagnato da una croccante fetta di pane.
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]
Sei mai stato alla Trattoria del Cimino? È un vero punto di riferimento per gli amanti della cucina tradizionale laziale. Situata ai piedi[...]
È uno dei cibi più iconici e tradizionali della cucina capitolina. Un piatto povero che ha conquistato il cuore dei romani con il[...]
Dopo otto anni di chiusura, torna attivo uno dei locali storici della Capitale, frequentato da scrittori e artisti, da Fellini a Ungaretti, ecco[...]
Arriva a Roma la pizza di Marco Quintili, leggera e fragrante, con un impasto che è pronto a stupire i turisti e i[...]
I ciambellini al vino sono un’autentica delizia della tradizione, semplici e irresistibili. Con il loro profumo di vino e la croccantezza perfetta, conquistano[...]
Se sei un amante del gin tonic, non puoi perderti l’”Angry Monkey Bar”. Ha appena aperto a Roma, per garantire un’esperienza unica a[...]
Ti piace la zucca? Questo ortaggio, simbolo di abbondanza e festa, ha da sempre un posto speciale nei nostri piatti, specialmente in autunno.[...]
A Trastevere si trova Tonnarello, storico ristorante che mette in tavola la tradizione culinaria romana con piatti tipici in un ambiente accogliente e[...]
Se cerchi un luogo dove sapori autentici e creatività si incontrano, “Raro” è il ristorante che fa per te. Un mix perfetto tra[...]
Beerock è un locale serale che propone un ampio menù di piatti romani, dalle pinse ai fritti fino ai primi, oltre a una[...]
Nel cuore di Roma, “Il Tempio di Minerva” ti invita a vivere un’esperienza culinaria unica. Un ristorante dove la tradizione romana incontra la[...]
Il termine supplì ha a che fare con la Francia, l’origine del nome ha due diverse spiegazioni, una più leggendaria e una linguistica.[...]
Non è una normale carbonara, ma un affronto alla cucina romana. Una versione in lattina che si trova al supermercato, che è stata[...]