Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Ai tempi di Roma antica la cucina era molto ricca e variegata. Sono tante infatti le opere che raccontano dei costumi e delle tradizioni culinarie degli antichi romani. Vediamo però quali erano i prodotti maggiormente consumati nella cucina antica.
I prodotti maggiormente consumati dai romani erano i legumi. Questi erano principalmente essiccati e polverizzati oppure cotti. I preferiti dai romani erano le fave, i lupini ed i ceci.
Anche i cereali erano degli alimenti gettonati nella cucina romana ed erano alla base dell’alimentazione. Il cereale prediletto era il farro con il quale veniva fatta la polenta, oppure l’orzo che era particolarmente coltivato nell’età repubblicana.
Tutti questi alimenti avevano un potente livello energetico ed erano particolarmente amati dai contadini, che dopo il lavoro per ricaricarsi si godevano una buona zuppa di cereali.
L’alimento preferito dai romani era la carne, in particolar modo quella del maiale, di cui veniva mangiato tutto, dal grasso che veniva usato per curare le malattie, agli organi mammari che erano degli ottimi alimenti per scongiurare il malocchio.
La carne più pregiata era però l’agnello, che veniva cucinato in occasione degli eventi importanti, mentre la carne della pecora o della capra erano considerate più comuni.
Un’altra carne particolarmente amata dai romani era quella dei volatili, in particolar modo quella del pollo che veniva servita nelle classi più popolari.
Nell’antica Roma poi erano delle primizie i ghiri, che venivano prima allevati, poi disossati ed infine farciti e cotti. Un altro animale amato nella cucina romana era il fenicottero, un animale ricercato di cui veniva mangiata soprattutto la lingua, ed il pappagallo, che era particolarmente apprezzato dai nobili.
Anche il pesce era un piatto gettonato nella cucina romana. Inizialmente questo veniva consumato nei periodi di carestia ma poi era diventato un alimento importante. Nelle famiglie più ricche il pesce veniva allevato dalle famiglie più ricche, nei giardini di casa affinché non potesse mai mancare in tavola.
I poveri si accontentavano di mangiare il pesce più comune, che spesso era conservato in salamoia, mentre i più ricchi mangiavano invece cibi più pregiati come le trote, le sogliole e le orate che erano accompagnate dalle verdure, dal fegato o dalle uova di pernice.
Le triglie erano poi le preferite. Erano dei pesci molto costosi ma i romani non badavano a spese per queste. Insieme alle ostriche queste venivano allevate in delle vasche ed erano alimenti particolarmente pregiati.
Ogni piatto veniva accompagnato da un condimento, che aveva il compito di conservarlo ed accentuarne il sapore. L’intingolo maggiormente usato all’inizio era lo strutto, ovvero il grasso del maiale. Con il passare del tempo però, questo era stato sostituito con l’olio, un ingrediente considerato sempre più indispensabile e pregiato.
Molto amate erano poi le spezie, in modo particolare il pepe, lo zenzero e lo zafferano. Queste erano presenti in ogni piatto insieme alle salse, persino nella frutta ed erano realizzate sempre con ingredienti diversi rispetto a quelli del piatto principale. Una salsa piuttosto amata dai romani era il “garum”, una sorta di olio di pesce realizzato con gli organi dei pesci che erano lasciati a macerare.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]