L'orgasmo migliore se prova a tavola, altro che a letto!
21 Dicembre 2020
900
0 commenti
Oggi è la giornata mondiale dell’orgasmo, ma diciamoci la verità quanta più soddisfazione da’ un bel piatto de amatriciana o de carbonara ben fatta? Che siate single o fidanzati, poco importa, perché il cibo saprà essere sempre il compagno perfetto!
L’orgasmo a tavola
I piaceri della vita, nun è pe fa’ i negativi, ma so’ pochi e fra questi ne eccelle uno su tutti e fuori dalla camera da letto: quattro lettere, per un termine bello tondeggiante, a riempire la bocca e pure lo stomaco, stiamo parlando del cibo! Dite la verità, esistono pietanze in grado di teletrasportarci su pianeti inesplorati e farci toccare il divino al primo assaggio, è un dato di fatto. Vogliamo parlare dei piatti tipici della cucina romana poi? Dalle verdure, passando per i primi e scivolando verso i secondi e il dolce a conclusione, la cucina di Roma è il luogo ideale per il piacere più alto, altro che! A noi viene in mente la carbonara, il broccolo romanesco pastellato e fritto, il carciofo alla giudia e poi la trippa, i saltimbocca, e per finire un bel maritozzo con la panna – e che je voi dì? – ma di leccornie gastronomiche la città eterna è proprio ricca, chi più ne ha, più ne metta! Perciò, non ce ne vogliate, ma in questo giorno dedicato al piacere e al desiderio, non possiamo non parlare del menù di Natale del romano doc!
(Fonte: LEITV)
Il menù di Natale del romano
Aprite bene le orecchie, ma pure tutti gli altri sensi, perché a partire dal gusto e dall’olfatto, per arrivare agli occhi, quello che vi stiamo per proporre, al sol pensiero, vi farà venire l’acquolina in bocca. Saltiamo a piè pari la vigilia – pure se, col Cottìo e la tradizione dei “piatti magri” a base di pesce ( si, ogni parola sarà volutamente maliziosa, a riprova che l’orgasmo nasce a tavola), se vola tanto quanto cor pranzo de Natale – e arriviamo alle 12.30 del 25 dicembre. Già ve vedemo belli carichi, posizionati ai blocchi di partenza: pronti? Via! Partiamo, prima di ogni cosa, dall’antipasto: su ogni bella tavolata romana certo non può mancare qualche fetta de prosciutto, ancora meglio se salato – che a noi ce piace tanto dì “te le levo la sete cor prosciutto”! E che dire di qualche bruschettina mista? A regola poi i fritti, de ogni tipo, così a sgrassà un po’ prima de fa’ er pieno, co’quarche olivetta, quarche tartina e du’ fagioli all’uccelletto.
(Fonte: GialloZafferano Blog)
E dopo che hai sonato, canta!
Vogliamo metterci pure ‘n po’ de frattaglie? Va bene, basta che poi, tutta fumante e fiera, arriva la regina, la lasagna, co’ tanti strati e soprattutto co’ la besciamella! In alternativa, sempre che nun volete fa’ du’ primi, ‘n paio de fettuccine alla boscaiola e passa la paura! Ma qualche spazio ve’ rimasto e allora – e se riconosce dall’odore – ve piaccia o no, giunge il re, l’abbacchio alla scottadito co’ le patate – bone sempre e in ogni salsa!
(Fonte: La Cucina Italiana)
Ma visto che i bambini già se lamentano e nun piace proprio a tutti, in aggiunta, pure ‘n bel polletto al forno o du’ fettine panate (che no, nun so’ le cotolette milanesi, so’ ‘n’artra storia). Infine, a gradire, se parte co’ ‘na sfilza de dolci: dar pangiallo ar panpepato, dar pandoro ar torrone, fino alle nociate e fate voi che ce fidamo! Caffè, ammazzacaffè e, per i più coraggiosi, se riparte da capo fino a ora de cena a intervalli de partite a carte e tombolata!
E voi, che mangierete quest’anno? Fatece sognà che armeno i sogni ce so’ rimasti!
È il formaggio più antico del mondo, prodotto già dagli antichi Romani. Di quale prodotto caseario stiamo parlando? Il formaggio con la produzione più antica al mondo Al palato, il suo sapore appare […]
Qualche giorno fa vi abbiamo chiesto su Instagram quali fossero secondo voi i migliori locali di delivery della città. Il popolo social di Roma si è espresso! Vediamoli insieme! I migliori ristoranti da […]
C’è gente che l’aspetta co’ ansia da inizio gennaio! La colazione di Pasqua è una delle esperienze più goduriose del panorama gastronomico romano, ‘nsomma ‘na sciccheria firmata Roma! Ma di cosa si compone? […]
Officina dolciaria Woods porta a casa il primo Premio DolceRoma per la sua colomba creativa. Quale sarà stato il segreto del maître pâtissier Alessandro Fabbri? Scopriamolo nell’intervista! (E a Pasqua continuiamo a sostenere le […]