Tavolata di Natale, a fianco ar torrone e ar panettone, sulla tipica tovaglia verde da gioco – ché sennò se rovina er tavolo – eccola apparire: è lei, la tombola, uguale ogni anno! Ma voi i significati dei numeri li sapete tutti?
La tombola di Natale
Dopo il pranzo di Natale, ogni romano lo sa, s’apre la bisca fra parenti e ognuno corre ad accaparrarsi il posto migliore della tavola, perché la sedia nun se scambia, in certe occasioni, sennò porta male. Da lontano, prima delle carte e del Mercante in Fiera (lo sappiamo che ce giocate pure voi), però, eccola arrivare. È sempre lei, la stessa ogni anno, con le bucce di mandarino o meno, con le caselle intatte o logorate dagli anni passati, munita di tutti i suoi numeri, da 1 a 90, la signora tombola arriva al centro della tavola e può avere inizio la lotta a chi prenderà il tabellone! Dite la verità, quanti di voi ogni anno scelgono le stesse cartelle, convinti siano quelle a portare bene? Per non parlare delle grida e delle urla su ogni numero tirato! Come nella tombola napoletana, anche a Roma ogni numero corrisponde a qualcosa, ma voi sapete a cosa?
(Fonte: Giochi da tavolo)
I numeri della tombola
Fra ambo, terno, cinquina e tombola finale ne passano di numeri e se ne deve fa’ de strada, solo che su ‘sta strada le risate so’ assicurate, soprattutto se fra tutti c’è lui, il simpatico conoscitore delle associazioni dei numeri con le cose! Puntuale come il Natale, e come le domande scomode delle zie, questa mitica presenza, dormiente per tutto il pranzo, al suono del richiamo al gioco, improvvisamente, si farà arzilla e allora esservi rimpinzati vi sarà sembrato solo un allenamento alle mascelle, per sorridere meglio! D’altra parte, la tombolata è una tradizione romana, da tempi non sospetti, e se molti ormai la giocano soltanto in casa, esistevano vere e proprie smorfie organizzate in piazza, con ricchi premi, spesso gustosi come i prosciutti. Insomma, fra allusioni, doppi sensi e frasi in rima, la tombola riesce a scaldare il cuore di tutti, adulti e bambini.
Di seguito, il significato di ogni numero:
1 – pippetto o Roma 2 – er bacio o Romolo e Remo 3 – la fortuna 4 – i beccamorti o la zecchinetta 5 – la mano 6 – la befana 7 – i dolori o er padre 8 – l’occhiali o la madonna 9 – le scarpe o le commari 10 – merluzzo e baccalà 11 – i zeppetti 12 – la dozzina 13 – er focolare 14 – san Valentino o lo scrivano 15 – i belli o er ragazzino 16 – se dice ma nun se fa 17 – la desgrazzia 18 – er sangue o er bue ar macello 19 – mbriacò o la sacra famija 20 – la festa 21 – la primavera o Venere 22 – le carrozzelle o l’acquavitaro 23 – bucio de’ culo 24 – la vigilia 25 – Natale 26 – S. Stefano 27 – co’ l’innocenti so’ finite le feste e li quattrini 28 – er prete 29 – pozzi cascà 30 – spigni che c’entra 31 – ogni giorno ne capita uno 32 – er pesciarolo 33 – l’anni de Cristo 34 – la coccia 35 – gabbia de matti 36 – er ballo 37 – er frate 38 – la battilonda 39 – er cappio ar collo 40 – la gallina canta 41 – er cortello 42 – er caffè 43 – le campanelle 44 – i mici, ma pure le ricottelle 45 – er vino bono 46 – i sordi 47 – morto che parla 48 – oggi li conto e domani te li porto 49 – la ciccia 50 – mezzo quintale 51 – er giardino 52 – tu’ madre 53 – er vecchio 54 – er cappello 55 – le spie der colle 56 – quello che cade rotolando 57 – er gobbo 58 – Zi’ Checca 59 – i peli 60 – la madonna 61 – er cacciatore 62 – l’ammazzato 63 – la sposa 64 – er vestito bono 65 – er piagnone 66 – le du’ zitelle 67 – la chitarra 68 – la contestazione 69 – su e giù 70 – nessuno la picchia 71 – Peppulitto 72 – la morra 73 – l’ospedale 74 – la grotta 75 – la purce 76 – la fontana 77 – le gambe de le vecchie 78 – er quadretto 79 – er ladro 80 – la pelosa 81 – i fiori 82 – er pranzo 83 – er tempaccio 84 – la Chiesa 85 – le anime der purgatorio 86 – la bottega 87 – i pidocchi 88 – l’occhialoni 89 – la vecchia 90 – la paura canta!
È una metafora piuttosto conosciuta a Roma che con ironia paragona un certo tipo di comportamento a qualcosa di particolarmente aspro. Lo conoscevi? Una metafora molto particolare È una parlata che incuriosisce sempre […]
Incuriosisce e diverte spesso chi non lo conosce, ma le sue espressioni possono avere così tanti significati sia in italiano che in romanesco che a volte sono occetto d’incomprensione. Conosci per esempio il […]
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]