Lo “stai a guarda er capello”, il detto che nasce nelle osterie
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
Er romano se sà, c’ha er còre grande, pe aiutà n’amico farebbe di tutto, quanno te vole bene te tocca dappertutto, e quanno te serve na mano è sempre pronto a portatte sulle spalle, a cavacecio.
Molte volte non ci pensiamo neanche, ma salire sulle spalle di qualcuno è forse una delle prime esperienze che facciamo dopo essere venuti al mondo. Quanno poi da pischelletti, magari dopo aver fatto una lunga passeggiata al parco, stanchi di camminare, salivamo sulle spalle di nostro padre. Il sorriso ce tornava subito e la stanchezza se n’annava, perché se sà, il mondo guardato da lassù è meraviglioso.
A papà ma te ricordi quante vorte m’hai preso a cavacecio, ogni vorta era na giostra, e per me eri er più forte. Quello che ho avuto me resta dentro ar còre, però mo scenno da cavacecio e comincio a core.
Ecco poi tocca a noi, arriva il giorno che sulle nostre spalle facciamo salire gli amici e le prime fidanzate. Insomma, il cavacecio fa parte di noi e del nostro volerci bene.
Beh, molto probabilmente deriva dalle parole “a cavallo di un ciuco” ossia trasportare una persona accovacciata sul tuo dorso. Trasformato poi in cavacecio dal dialetto romanesco. Il cavacecio è famoso anche fuori dal raccordo, ne sanno qualcosa i franzosi, quanno nel famoso film, Blanchard disse ar Marchese del Grillo:
A me la cosa che mi ha impressionato di più, mon amì, è vedere degli uomini che portano sulle spalle un altro uomo come dei somari. Tant’è che il Marchese je rispose: Blanchard, ma quali somari! Intanto il Papa non è un uomo ma il rappresentante di Dio in terra. Ma poi, se Napoleone te chiedesse de portallo a cavacecio, tu che fai non ce lo porti?
Magari non capita tutti i giorni che un amico, un fratello o chiunque sia, ti faccia salire sulle sue spalle, ma anche se dovesse capitare solo metaforicamente, be’ apprezza quel gesto. Chi ti porta a cavacecio in qualche modo ti sta dimostrando che te vole bene, te stà a dì, che te per lui sei ‘mportante. E fidate, de persone così non ce ne so tante, se possono contà sulle dita de na mano.
Tiettele strette, e quanno te capita, ricambia er cavacecio!
Domenico De Stefano
È nato nelle osterie diverso tempo fa, ma poi è diventato talmente d’uso comune, che oggi a Roma si usa molto spesso. Tu[...]
È un’ironica risposta da usare con chi se la prende per qualsiasi cosa ed è quindi perfetta per rispondere a tono ai permalosi.[...]
L’espressione in romanesco descrive il comportamento di chi esce da un locale senza avere adempiuto al pagamento di quanto ha consumato. I motivi[...]
“A la fija de la vorpe nun je ‘s ensegna a tana” racconta di chi, con l’astuzia nel sangue, non ha certo bisogno[...]
Preoccupati per la prova costume? Il romano apprezza chi ha qualche chilo di troppo, trovando attraente quella che per molti è un difetto[...]
Lo conosci? È un proverbio che prende in giro i luoghi comuni e ci ricorda che, a Roma, il vino, e la vita,[...]
Quest’espressione in romanesco ci ricorda quanto sia complicato gestire il quotidiano e gli imprevedibili eventi della vita, con gli eventi negativi sempre dietro[...]
Lo conosci? “Mejo dolor de bborsa che ddolor dde core” è più di un detto, è un manuale di sopravvivenza sentimentale tutto da[...]
“Se vede che t’ha detto male” è una tipica espressione romana che si usa quando qualcosa è andato storto. Un modo colorito per[...]
L’attesa a volte può essere snervante e quale migliore periodo dell’anno liturgico rappresenta al meglio la sensazione che il tempo sia infinito? Cosa[...]
“Mo ce vò er miracolo de San Gennaro” è una tipica espressione romana che, con un pizzico di ironia, racconta di un momento[...]
A volte quanto risulta difficile mettere d’accordo più persone. Il romano ci scherza su con quest’espressione in dialetto. Il primo passo per rispettare[...]
“Morto ’n Papa se ne fa n’altro” è il modo in cui Roma ti ricorda che nessuno è eterno, nemmeno il Papa. Un[...]
Questo detto ci ricorda che la gentilezza risulta più efficace della rabbia ed è in grado di persuadere anche gli animi più duri.[...]
Questo detto romano ci insegna a non ostacolare chi sta facendo bene il suo lavoro. A volte, è meglio permettere alle cose di[...]