Natale a Roma è tutta ‘na poesia, Belli, Trilussa e Zanazzo e cosi sia!
19 Dicembre 2020
3.110
foto di: Immagini prese dal web
Quest’anno il Natale sarà sicuramente differente dal solito, poche persone, pochi cari, sia alla vigilia che il 25, purtroppo er Covid ancora nun abbassa ‘e penne, ma non vi preoccupate a farvi rivivere un po’ l’atmosfera di casa ci pensiamo noi, anzi un bel trittico di poeti romani come il Belli, Trilussa e Zanazzo, che speriamo portino sul vostro viso un sorriso in più!
Il presepe e le decorazioni natalizie
Ormai siamo a pochi giorni dal Natale e tutti gli addobbi e le decorazioni saranno già montati nelle case di tutti noi, ma c’è sempre qualche ritardatario che ha lasciato l’albero o il presepe in cantina e si sa, il week end è un ottimo momento per preparare il tutto. Così se magari quest’anno avete voglia di rinnovare il vostro presepe ecco l’ispirazione di Trilussa, che consiglia una ricostruzione della natività di Gesù che provenga dal profondo del cuore.
Er Presepio, Trilussa
Ve ringrazio de core, brava gente, pé ‘sti presepi che me preparate, ma che li fate a fa? Si poi v’odiate, si de st’amore non capite gnente…
Pé st’amore sò nato e ce sò morto, da secoli lo spargo dalla croce, ma la parola mia pare ‘na voce sperduta ner deserto, senza ascolto.
La gente fa er presepe e nun me sente; cerca sempre de fallo più sfarzoso, però cià er core freddo e indifferente e nun capisce che senza l’amore è cianfrusaja che nun cià valore.
La vigilia di Natale
Il cenone tutti insieme quest’anno purtroppo non potremmo organizzarlo, ma a ricordarci di come l’abbiamo vissuto lo scorso anno e di come torneremo a viverlo dal prossimo in poi, ci pensa Giuseppe Gioacchino Belli, che in un breve sonetto ci descrive un cenone della vigilia dei suoi tempi nelle case di un cardinale.
La Viggija de Natale, Giuseppe Gioacchino Belli
Ustacchio, la viggija de Natale Tu mmettete de guardia sur portone De cuarche mmonziggnore o ccardinale, E vvederai entrà sta priscissione.
Mo entra una cassetta de torrone, Mo entra un barilozzo de caviale, Mo er porco, mo er pollastro, mo er cappone, E mmo er fiasco de vino padronale.
Poi entra er gallinaccio, poi l’abbacchio, L’oliva dorce, er pessce de Fojjano, L’ojjo, er tonno, e l’inguilla de Comacchio.
Inzomma, inzino a nnotte, a mmano a mmano, Tu llí tt’accorgerai, padron Ustacchio, Cuant’è ddivoto er popolo romano.
La tombola, altro che bingo
Infine il gioco italiano per antonomasia, quello che, carte o meno, non può mancare in nessuna casa nostrana, che almeno quella volta l’anno, durante la vigilia o subito dopo il pranzo di Natale, tradizione vuole che sia svolto: la Tombola. E se tra i più giovani all’inizio è poco allettante, appena si cominciano a tirare i numeri, subito ci si appassiona al gioco. Zanazzo qui ci restituisce una tavolozza di voci, come quelle che di solito sentiamo ai nostri tavoli, chi chiede se è già uscito il numero, il parente che sa tutti i nomi in codice dei numeri e alla fine la domanda delle domande, come li copriamo i numeri? Ceci o fagioli?
A Tommola, Giggi Zanazzo
A quanto la cartella? – A mezzo sordo. Scejetemene ‘n paro affortunate. Chi fa cassa? – Er sor Pietro – Eccheve er Me le capate voi, me le capate? sordo. Vòi questa? cor un quattro, un cinque e un sei perse er palazzo er Duca Mattei!
Chi aregge er cartellone? – Pagnottella Ma te me vòi mannà pe’ micchi a me? O caccia er sordo o lassa la cartella, sinnò ciabbuschi sleppe a volontè. Ah Peppe, famo a mezzo? – No, Scardella abbi pacenza, te ciài troppa jella .
lo qui ciò ventun sòrdo de cartelle. Bisogna vede si aribbatte er conto. Dua tu, tre lei, quattro cartelle quelle, sei io, dieciotto er fijo de Panonto , tre quelli, sei quell’antri, quattro Agusto, che so’ quarantadua. -Viè ‘r conto giusto.
Famo quaterna, tommola e cinquina. Anzi; famece puro l’ambo e er terno! Ve sete aribbambita, eh sora Nina, possiate perde’ er fiato in sempiterno! Famo cinquina e tommola: ve fa? Aspetta, Scamicchietta, nun tirà.
E li segni?- Commà, co’ che segnamo? Com’è? v’ho messo lì facioli e ceci. Gnente, commare mia, se li magnamo? a cropicce saremo armanco in dieci. Me date du’ facioli, sora Teta? E io co’ che li cropo? co’ le deta?
Natale – Questo qui nun zara mai. Sette – Dolori – Venti!… Ottantacinque! Ventotto – Prete – Trenta -Gent’assai! È uscito er ventidua? – Già incominciamo? Basta, commare mia, che la piantamo!
Sor coso, smucinate quele palle. Che l’ho da smucinà più d’accusì? Subbito che le poggino scannalle de la cartella mia nun vònno uscì! Tavola apparecchiata! Sessantuno! Sta madonna d’Andrea va già per uno!
Je la potessi fà, sangue d’un dua !… Cinquantatrè! Trentuno! Ventinove! Porazziere! Quaranta! Ottantadua! Tiremelo, Scarnicchia! Trentanove! Cinquinaa! -Areggistrate, padron Santi. È pagabbile a vista: annate avanti.
Aspetta, nun tirate, Nazzareno, che ‘sta spisciolosaccia de mi’ fia m’ha rigalata ‘na pisciata in seno! Ma fate a modo mio, sora Cecija, annatev’a pulì, ché qui da voi, nun dubbitate, ce guardamo noi.
Zinnòcola, Sessanta! – La madonna. Diecissette! – È sortito lampioncìno? No, sta in fresco. – Ma, dico, quela donna, si vostro fijo ce trema er tavolino o ce scopre li segni o ce li sciacqua… Cinquina! – È stata fatta. – Un bicchier d’acqua!
lo già vado per uno ch’è mezz’ora. Trentasei! Dicidotto! – È uscito er trenta? Er ventinove… er cinque? – St’anticora se contenta de poco, se contenta! … Fermete fio, nun tritticà la sedia. Co’ ‘ste crature è propio ‘na commedia!
Otto! -Tommola! – Rotta de collaccio! Reggistra ‘sta cartella, annamo Nina. . Chi vince? – Ha vinto er fio de Turaccio, quello che s’è pappata la cinquina. Quanti so’ usciti, tanti n’ha segnati, capite che bucetti arissettati?
Ne famo un’antra? – No, commare, annamo: ciò la pupa che già me s’è addormita; si je stranisco ero sonno, come famo? Dico, se tratterà de ‘na partita. Credeteme, sor Santi, che nun posso: perchè si me se sveja e un guaIo grosso.
Famo la bella a un sordo la cartella dice un patito tutto premuroso che incora vò sgrinfià co’ la su’ bella ; ma er boccio s’arza e dice: – Bon riposo. La camera se vota in quattro botte ché tutti se ne vanno, e bonanotte.
Incuriosisce e diverte spesso chi non lo conosce, ma le sue espressioni possono avere così tanti significati sia in italiano che in romanesco che a volte sono occetto d’incomprensione. Conosci per esempio il […]
I modi di dire sono spesso delle guide turistiche ma a volte sono anche in grado di dare dei consigli sulla vita e sull’amore. Uno di questi è “Voi fatte amà? Fatte sospirà”. […]
Ha sempre una gran voglia di conoscere qualcosa di nuovo, ma spesso il suo essere distratto prevale su questo suo desiderio. Quali sono però le caratteristiche del Gemelli? Tra i più brillanti dello […]
È un modo di dire dalla storia secolare, che solitamente si usa nel momento in cui qualcuno si rivela particolarmente sfortunato in amore. Sai però che significa? Ma soprattutto, chi è Sora Camilla? […]
Locauto Group è una realtà 100% italiana, con oltre 40 anni di esperienza nel settore del noleggio a breve, medio e lungo termine di auto e veicoli commerciali con oltre 90 uffici di […]
Oggi 6 maggio si festeggia l’International No Diet Day, celebrato per accettare il proprio corpo, promuovere uno stile di vita sano e fare acquisire consapevolezza dei rischi potenziali della dieta L’International No Diet […]