La città Metropolitana di Roma non è solo il comune più popoloso d’Italia (4 milioni e 320 mila abitanti) ma anche il più esteso d’Europa, con i suoi quasi 1300 Km2 di superficie, pari alla somma delle 10 più grandi città italiane: Milano (sette volte più piccola), Napoli (undici volte), Torino (10 volte), Palermo (8 volte) Genova (5 volte), Padova, Bologna, Firenze, Bari e Cagliari. Ma non fu sempre così.
Roma 150 anni fa…
Solo 150 anni fa, all’epoca della breccia di Porta Pia, a Roma abitavano 200 mila persone e la futura Capitale del Regno d’Italia era poco più di una congerie di case popolari all’interno delle Mura Aureliane, alcune ville e pochi palazzi nobiliari lungo le rive del Tevere, molte chiese e una mole infinita di antiche rovine in mezzo alle quali pascolavano da secoli pecore e vacche. Spingendosi oltre le mura ci si trovava immersi nel suburbio di vigne e orti, solcato da strade sterrate che si spegnevano in un malarico Agro Romano fatto di latifondi ostinatamente incolti del clero e dell’aristocrazia nera.
La caduta della Roma imperiale
Per almeno mille anni dopo la caduta di Roma e dell’Impero d’Occidente, quella che fu la più importante e splendida popolosa città del mondo, in cui vivevano nel II secolo 1 milione e 200 mila abitanti, rimase priva di qualsiasi struttura politica, militare ed economica e uguale a ciò che la ridussero tre devastanti saccheggi in soli 60 anni: il primo ad opera dei Galli di Brenno nel 390, il secondo perpetrato dai Visigoti di Alarico nel 410 e l’ultimo compiuto dei Vandali di Genserico nel 455. Undici anni dopo Odoacre, Re degli Eruli, depose Romolo Augustolo, l’ultimo effimero Imperatore di Roma si autonominò Re d’Italia e assunse l’appellativo di “Augusto”. Ottenne anche il tacito avallo di Zenone Imperatore d’Oriente, al quale la caduta e la rovina di Roma stava molto a cuore. E rovina fu, di guerre, pestilenze e carestie.
Roma in mano ai barbari
I nobili e i possidenti che si trasferivano in quella “Nuova Roma” che era Bisanzio, lasciavano allo sbando pastori e contadini con tutto il seguito di fondi disabitati, campagne incolte, pascoli alle ortiche e boschi inselvatichiti che si riprendevano le antiche strade. I mercati attorno ai Fori erano spogli e gli smantellamenti di quasi tutti gli acquedotti operati dai barbari assetavano la città e la rendevano preda di epidemie di peste. Chi non moriva fuggiva: plebe, operai, marinai e meretrici. Ridotta a un desolato ed esausto distretto periferico con meno di 30 mila abitanti, Roma passava di mano agli imperatori di Bisanzio (dal 536) quindi a una sequenza di Re germanici – ariani ma opportunamente cristianizzatisi – che avevano stabilito la loro corte prima a Ravenna (Unni e Ostrogoti) e poi a Pavia (Longobardi). In città rimaneva un senato-fantoccio, esautorato di ogni potere e delegato al disbrigo delle pratiche amministrative.
La figura del Papa come nuovo potente di Roma
Nella latitanza di un potere imperiale lontano e impotente, ad assicurare la sopravvivenza dei superstiti intervenne il Papa, custode delle tombe di Pietro e Paolo, Vescovo di Roma e autorità suprema dell’unica religione ammessa nell’Impero. A lui l’Imperatore Costantino, già nel 314, aveva donato Roma e l’Impero d’Occidente con un documento che poi si dimostrò costruito ad arte cinque secoli più tardi. Nel 590 Papa Gregorio I (che noi conosciamo come San Gregorio Magno), figlio di una famiglia senatoriale, così si esprimeva: “Roma è diventata calva come un’aquila che ha perduto le piume […] oppressa da uno smisurato dolore, si spopola di cittadini; assalita dal nemico, non è più che un cumulo di macerie“. Straordinaria guida politica e religiosa, Gregorio fece un energico repulisti di faccendieri all’interno della Curia, riformò il rito della messa, lasciò in eredità il canto gregoriano e, per primo, si prese a cuore alcune vestigia imperiali fra cui la Colonna Traiana.
San Gregorio Magno
La nuova Roma che si costruiva, spogliava quella vecchia
A risolvere la faccenda di chi comandava sulla Città Eterna ci pensarono i Longobardi che nel 750 invasero Ravenna, capitale dell’Italia bizantina, lasciando di fatto Roma e la Cristianità in mano al Pontefice e alla Curia. Dalla Basilica Laterana, Papa Gregorio poteva disporre di un vero e proprio esercito di vescovi, diaconi, parrocchie, pievi e chiese rurali che, oltre a funzionare come un indispensabile strumento di soccorso per le popolazioni esauste e intimorite, diventava anche un capillare dispositivo di controllo dei fedeli e del territorio. Non così i suoi successori che spianarono quanto rimaneva degli antichi templi pagani per edificarvi sopra chiese e basiliche, che utilizzarono statue e colonne come materiali da costruzione per palazzi e residenze, che sbriciolarono marmi e travertini per farne calce e che fecero del Colosseo, dei Fori e del Circo Massimo cave di pietre. Il saccheggio fu particolarmente efferato per quasi tutto il ‘300, periodo in cui i Papi si trasferirono ad Avignone (1308-1378) lasciando il potere politico in mano alle più potenti famiglie patrizie romane: i Colonna, gli Orsini, i Caetani, gli Annibaldi, i Savelli, i Frangipane. Pur di superarsi l’un l’altro nella costruzione di sontuosi palazzi, i nuovi padroni di Roma si dettero alla più bieca spoliazione, che continuò anche quando la sede papale tornò a Roma (1378) insediando sulla cattedra di Pietro alcuni esponenti delle stesse famiglie.
La rinascita di Roma
Va però dato merito ad alcuni Papi del ‘400 di aver agito in controtendenza. È il caso di un Pontefice erudito e umanista come Pio II, al secolo Enea Silvio Piccolomini che nel 1462 emanò una bolla per tutelare i “segni della maestà” antica di Roma e proibire ulteriori spoliazioni, salvo riservarsi il diritto di utilizzare sette colonne dal Portico di Ottavia per costruire una loggia a San Pietro. Altri pontefici provvidero a rimettere in funzione gli acquedotti in rovina da mille anni, a dotare la città di fontane monumentali, ad aprire nuove strade, ad abbellire piazze e a dare un senso al passato urbano, storico e monumentale della città. Tra coloro che stimolarono i Papi in questo senso, emerge la figura di Raffaello Sanzio a cui un Papa mecenate come Giulio II Della Rovere affidò l’incarico di affrescare le stanze vaticane. Giunto a Roma nel 1508, Raffaello rimase sconcertato dallo stato di degrado della città e dallo stato di abbandono in cui versavano gli antichi monumenti. Condusse un accurato rilievo delle rovine e della toponomastica, recuperando e restaurando sculture bassorilievi ed iscrizioni altrimenti destinate alla produzione di calce. Un lavoro enorme e appassionato che nel 1515 gli valse la nomina di “presidente di tutti i marmi e di tutte le pietre che si scaveranno in Roma”, sfortunatamente interrotto dalla sua morte improvvisa, a soli 37 anni ma grazie al quale, seppure in ritardo di cent’anni rispetto alla Firenze medicea, anche Roma entrava a pieno titolo nel suo Rinascimento.
A Roma non tutti avevano l’opportunità di proliferare, a volte la povertà spingeva in direzioni diverse, come la ruota degli “esposti”. L’avete mai vista? Sapete cos’è? Di cosa si tratta quando si parla […]
Duranti gli anni scolastici li abbiamo imparati come fossero una filastrocca e più ne ricordavi più eri forte! I sette re di Roma li conosciamo tutti, ma pochi di voi sanno quanto le […]
Era il 16 gennaio del 27 a.c e, dopo svariate vicende, il senato romano nominò il primo Augustus di Roma. Sapete di chi si trattava? La carica di Augustus Augustus era il titolo col […]
Guerra, uno dei primi assedi di Roma; i romani erano passati per la prima volta da sudditi a cittadini, dopo aver cacciato l’ultimo Re, Tarquinio il Superbo, che ora con la forza cercava […]