I patroni di Roma si sa, sono due e avendo già dedicato un articolo allechiese intitolate a San Pietro non potevamo sicuramente tralasciare l’altro santo che protegge la capitale e i suoi cittadini, San Paolo! Anche a lui infatti sono dedicate varie chiese di Roma, ma quante per la precisione?
La storia di San Paolo
San Paolo, a differenza di San Pietro, non fu uno tra gli apostoli di Cristo, anzi quest’ultimo non lo ha mai conosciuto di persona! Subito dopo la morte di Gesù, Saulo, questo il suo vero nome, era intento a perseguitare i seguaci della nuova religione, quando un giorno, spostandosi da Gerusalemme verso Damasco, subì una vera e propria folgorazione, attraverso una visione di una croce, che lo fece addirittura cadere da cavallo. Dopo questo episodio Paolo si convertì e iniziò a predicare per tutto il bacino del mediterraneo, arrivando anch’egli a Roma. La leggenda vuole che qui incontrò Pietro e insieme a lui venne imprigionato nel Carcere Mamertino, dove addirittura, grazie a un miracolo che fece sgorgare dell’acqua direttamente nella loro cella, cominciarono a battezzare gli altri prigionieri. Sempre secondo questa storia i due santi vennero uccisi nello stesso giorno, tra il 64 e il 67 durante le persecuzioni messe in atto da Nerone: Pietro sul Gianicolo, nel luogo in cui oggi sorge la chiesa di San Pietro in Montorio e Paolo invece alle Acque Salviae, in una località a sud di Roma, dove oggi sorge una chiesa di cui parleremo più avanti.
Chiese dedicate a San Paolo
Ufficialmente le chiese dedicate a San Paolo sono quattro, un numero anche inferiore alle sei intitolate a San Pietro, ma vi parleremo anche di una quinta chiesa, oggi sconsacrata, dove ha sede un distaccamento del Ministero dell’Interno italiano.
San Paolo fuori le mura
La prima e la più importante chiesa dedicata a San Paolo è la Basilica fuori le mura, luogo in cui è stato sepolto il santo dopo essere stato martirizzato alle Acque Salviae. Questo edificio sacro è secondo per grandezza come basilica papale solo a San Pietro e assume il suo nome fuori le mura proprio perché posto nel quartiere Ostiense, a circa 2 km fuori le mura Aureliane. All’interno della basilica sono presenti dei tondi con i ritratti di tutti i papi eletti fino ad oggi, da San Pietro a Papa Francesco.
San Paolo alle tre fontane
Dal luogo di sepoltura andiamo ora al luogo di martirio di San Paolo, la seconda chiesa per importanza dedicata all’apostolo dei Gentili. Questo edificio posto nel quartiere Ardeatino ha visto nei secoli vari restauri ed ampliamenti. Il nome deriva dal fatto che quando Paolo venne ucciso tramite decapitazione, la sua testa rimbalzò per tre volte a terra, facendo nascere così tre fonti d’acqua, una calda, una tiepida e una fredda.
San Paolo alla Regola
Questa chiesa invece si trova nel rione Regola, proprio nel centro di Roma, vicino anche a Campo de’ Fiori. Qui, dove oggi sorge quest’edificio, una volta era presente l’antico quartiere ebraico e proprio da questo luogo si dice che Paolo iniziò la sua predicazione a Roma. Sempre qui, sembra che Paolo abbia scritto alcune delle sue lettere più famose alle prime comunità cristiane, come quella ai Colossesi, a Filemone, agli Efesini e ai Filippesi.
San Paolo della Croce
Questa è probabilmente una delle chiese più moderne di Roma, vista la sua costruzione nel 1977. Non è legata infatti a nessun episodio della vita di Paolo ed è situata nel quartiere Gianicolense. La sua recente costruzione però non le da meno importanza in quanto dal 1985 è diventata sede del titolo cardinalizio San Paolo della Croce a Corviale.
Ex chiesa di San Paolo Primo Eremita
Infine come detto precedentemente, mettiamo nella lista anche una ex chiesa, quella di San Paolo Primo Eremita, costruita nel 1785 e sconsacrata dopo il 1870. L’intitolazione di questo edificio però non è al nostro Paolo di Tarso, ma ad un altro Paolo, proveniente da Tebe e che visse come eremita in Egitto tra il III e il IV secolo. Oggi all’interno di questo edificio è presente un distaccamento del Ministero degli Interni dello Stato Italiano.
Sulle sponde del lago di Bracciano sorge il borgo di Trevignano Romano, importante insediamento etrusco poi sviluppatosi in epoca medioevale grazie al dominio di diversi signori fino all’Unità d’Italia Trevignano Romano e la […]
La chiesa degli artisti, conosciuta anche come basilica di Santa Maria in Montesanto, lega il suo nome ai più celebri architetti del Barocco, scopriamo per quale motivo si chiama così e le sue […]
Di chiara ispirazione berniniana, la Fontana Sallustiana ha quasi un secolo di vita, è realizzata in marmo, incentrata su una grande valva di conchiglia e ornata da pesci e delfini La Fontana Sallustiana, […]
Acquapendente è un borgo della Tuscia dalla storia importante e influenzata dalla presenza della Chiesa e che oggi consente un viaggio nel tempo grazie alla visita della cattedrale, della torre e dei suoi […]
Si trova nel cuore di una delle vie più frequentate di tutta la Capitale e custodisce al suo interno un tesoro che in passato ha dato vita a degli straordinari miracoli. L’hai mai […]
Via Giovanni Amendola è il capolinea della linea 14 della tramvia della città di Roma, ecco cosa ci può visitare nelle sue vicinanze Via Giovanni Amendola, a due passi dalla stazione di Termini […]