Alla scoperta dei dintorni di Università La Sapienza
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Ostia cambia nome e a comunicarlo è il comune, ma la vicenda appare tutt’altro che semplice!
Ostia, uno dei litorali più gettonati della capitale, procedendo verso sud, cambia nome e a comunicarlo è la giunta comunale. Il decimo municipio di Roma – perché, ricordiamocelo, Ostia fa parte di Roma – ha deciso di rinnovare il proprio toponimo e lo fa dando a tutti la possibilità di scegliere fra cinque diverse alternative. Peccato che, fra la mano di opzioni, manchi proprio “Ostia”, come a dire “o cambiamo o cambiamo, senza ma e senza forse“. La lista, pubblicata in un post Facebook da un consigliere, chiede ai residenti di scegliere, attraverso un sondaggio online, fra: Roma Mediterranea, Roma Mare, Roma Marittima, Lido di Roma e Roma Litorale. Ai cittadini di Ostia, insomma, l’ardua sentenza! Ovviamente, non sono mancate le dispute e i commenti a sfavore: nell’immaginario di tutti già slegare un luogo dal proprio nome non è cosa semplice, pensate se ad essere protagonista di una decisione simile è l’iconica Ostia! Come un secchio di acqua gelata (speriamo non salata, almeno!) in faccia però, questa è la direttiva. Perciò, stessa spiaggia, stesso mare, ma cambio nome!
Ma perché Ostia cambia nome? La domanda sorge spontanea, e non solo a chi vive in quel posto. Molto spesso, certi spazi diventano set di ricordi indelebili, per ognuno, anche se si è stati lì solo una mezza giornata. E certo Ostia non è da meno, visto l’insieme di racconti e storie, ad essa legate: le battute su certi modi di fare dei suoi abitanti, la celebre rivalità con Fregene e quel suo fascino crudo, talmente evidente da legarla a Suburra. Senza contare, poi, l’etimologia della parola Ostia: decidere di cambiargli denominazione equivale, in qualche modo, a rompere con la storia antica responsabile di quel termine. Ostia, infatti, plurale di “ostium” ossia “foce” o in alternativa “porta, entrata”, derivava dalla costruzione dell’insediamento originale nel IV secolo a.C. alla foce del fiume Tevere. Non a caso, proprio qui fu costruito uno dei primi porti di Roma, tra l’altro ancora visibile negli scavi archeologici della città. Ci siete mai stati?
E, tuttavia, probabilmente, proprio il vissuto di questo spazio marittimo, inficiato da qualche storiella non esattamente definibile “carina” è il motivo reale di questo cambio nome e, insieme, di prospettiva. Tranquilli, il mare sarà lo stesso, la spiaggia uguale e persino qualche ragazza “co la bira” in mano ché “sta a fa’ la schiuma“: l’unico neo sarà riuscire i primi i tempi a ricordarsi il nuovo nome! A volte, ciò che più spaventa dei cambiamenti è la perdita del vecchio terreno sotto i piedi, la possibilità che, dentro quel terreno, si sotterrino, insieme alla denominazione, anche tutte le esperienze costruite in quei luoghi. Ma il timore di lasciar andare, viziato da questa subdola dinamica, può essere gestito: nei nostri cuori Ostia rimarrà per sempre “Ostia” e nulla cambierà davvero, se non sulle Carte d’identità e sulla mappa. Quindi, forza e coraggio! D’altra parte, notando i nomi, l’intento è di stringerla ancora di più alla storia della città eterna, e anche se può sembrare, al momento, una misera consolazione, in realtà l’intento risponde diretto ad una delle affermazioni peggiori che fanno sul vostro conto: “vabbè ma sei de Ostia, mica de Roma!“.
Buona scelta!
La fermata Università La Sapienza è una tappa fondamentale per chi si sposta tra i principali punti di Roma. Situata vicino all’omonima università,[...]
Nel centrale rione Ponte, l’edificio ha origini antiche ma è stato completamente ristrutturato dal Bramante, con diversi restauri successivi e ha assunto il[...]
La piazza del Quirinale è uno dei luoghi centrali della politica italiana, che ospita edifici e monumenti di rilevanza storica e architettonica. Ci[...]
Nascosta tra i vicoli di Roma, la Fontanella di Vicolo del Cefalo, nota anche come Fontana del Putto, è un piccolo capolavoro da[...]
Nel cuore di Roma, lungo Via Condotti, sorge la Chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli, un gioiello barocco poco conosciuto ma di straordinaria[...]
Largo Argentina è una fermata della linea 8 del tram della città di Roma. Scopriamo cosa è possibile visitare nelle sue vicinanze. Un[...]
Le fontane-sarcofago si trovano entrambe sul lato nord di una delle piazze più celebri di Roma, dove hanno sostituito un abbeveratoio e un[...]
Costruita all’inizio del secolo scorso in stile neo-romanico e neo-bizantino, ospita al suo interno affreschi degni di nota, scopriamo la sua storia e[...]
La nuova Piazza dei Cinquecento si rinnova, trasformando il volto di Termini con spazi più vivibili, verde urbano e una mobilità più fluida.[...]
Nel rione Monti si trova questa chiesa di antica origine ma che è stata soggetta a diverse modifiche nel corso dei secoli: ecco[...]
Ci sei già stato? Piazza Pia, la recente riqualificazione che sorge davanti alla Basilica di San Pietro, porta una ventata di modernità nel[...]
La Fontana del Moro, situata in Piazza Navona, è una delle opere più suggestive di Roma. Realizzata da Gian Lorenzo Bernini, la fontana[...]
Nel cuore di Roma sorge la Chiesa di San Lorenzo in Fonte, un luogo ricco di storia e spiritualità. Si racconta che proprio[...]
Largo Preneste è un punto nevralgico di Roma, dove il tram diventa il simbolo di un legame tra storia e modernità. Da qui[...]
Si tratta di un corridoio sopraelevato e fortificato delle Mura Vaticane che dal Palazzo Apostolico del Vaticano termina dentro Castel Sant’Angelo. Ha appena[...]