Fors Fortunae, la festa dell’antica dea bendata dei romani
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
Sempre per la rubrica tesori nascosti e dove trovarli, sorge a Roma un piccolo gioiello di architettura rinascimentale, di cui probabilmente avrete sentito parlare poco. Eppure il Tempietto del Bramante ispirò Michelangelo, vediamo insieme perché!
Molti ritengono sia uno degli esempi meglio riusciti della cultura rinascimentale italiana, una delle sue realizzazioni più alte: stiamo parlando del Tempietto del Bramante, l’ennesimo monumento poco conosciuto di Roma. L’opera, realizzata intorno ai primi anni del ‘500 dall’artista, pittore ed architetto, Donato Bramante gode di una bellezza tutta sua. Merito della struttura matematicamente studiata in ogni dettaglio, la precisione di questo piccolo gioiello architettonico non è certo sfuggita agli esperti che l’hanno catalogato come il più fondamentale fra gli esemplari che l’architettura rinascimentale italiana, abbia mai avuto. In effetti, la pianta centrale, la ripresa di alcuni schemi architettonici romani, la ricerca geometrica nella proporzione delle parti ne fanno un modello perfetto. Non a caso, lo stesso Bramante, colui che progettò la Basilica di San Pietro, viene considerato ancor oggi l’inventore della “vera e buona architettura”. E, sebbene tanti lo associno sopratutto al celebre Chiostro del Bramante, spazio adibito alla presentazioni di mostre su Roma, le mani sapienti di questo superlativo architetto diedero vita a numerose composizioni, rivoluzionando, e in parte tracciando, per sempre le basi dell’architettura italiana.
Capace sin da subito di catturare lo sguardo e l’attenzione del pubblico, il Tempietto a pianta circolare fu edificato su una delle pendici più suggestive di Roma, il colle del Gianicolo, all’interno del complesso di San Pietro in Montorio. Ed è al centro di uno dei cortili del convento, che il corpo cilindrico della struttura tuttora si fa portavoce di quel ricco movimento artistico che fu il Rinascimento italiano. Doveva celebrare il martirio di San Pietro, avvenuto da tradizione proprio in quel luogo, ma quel impianto dal diametro di appena 4 metri, segnò definitivamente le sorti dell’architettura italiana. Sarà per il meraviglioso colonnato dorico in granito grigio, o per la straordinaria capacità del Bramante di dar forma ad ogni cosa, ma quel Tempietto vi ruberà gli occhi.
(Fonte: Artslife)
In particolare, resterete affascinati dalla cupola, spettacolare risultato in conglomerato cementizio, progettata alla maniera degli antichi romani ed evidenza di tutta la sopraffina abilità tecnica dell’artista. Insomma, come un vero e proprio tesoro ben custodito, il Tempietto del Bramante, se ne sta ben protetto sul colle del Gianicolo, in attesa di stupire qualche ignaro visitatore, qualche avventuriero alla ricerca di rarità inesplorate.
Come precedentemente accennato, il Tempietto si rifà consapevolmente a qualche modello del passato. Abbastanza esplicito è infatti il suo riferimento alle piccole chiese circolari paleocristiane, destinate alla devozione dei martiri, chiamate martirya; ma anche ai tempietti circolari di Vesta, nel Foro Romano, o di Ercole, nel Foro Boario. Tuttavia, il più grande rimando, che questo luogo offre alla vista, è quello al Pantheon. Così come questo mastodontico tempio, il Tempietto fu pianificato in ottemperanza al concetto di circolarità. Era nel circolo che, come espressione concettuale e visiva del mondo, si pensava possibile l’incontro con la realtà divina e il cosmo. Insomma, fondendo insieme più stili il Bramante riuscì a dare vita a un’opera di portata essenziale, soprattutto per i posteri. L’influenza della cupola di questo Tempietto è visibile ad esempio nella Cupola più famosa del mondo, quella di San Pietro in Vaticano. Vi incuriosirà sapere, infatti, che proprio dal Bramante si lasciò inspirare, tra gli altri, Michelangelo. Per non parlare di quando si accede all’interno Tempietto! Fra giochi cromatici marmorei e soffitti scolpiti con precisione maniacale, gli interni di questo luogo, inusuale e per lo più sconosciuto, vi faranno ancora una volta domandare: “come è possibile sia stato un uomo a creare tutto questo?“.
(Fonte: Artslife)
Il 23 giugno i Romani antichi celebravano Fors Fortuna, spirito del caso e del destino. Un rituale notturno che sa di mistero e[...]
“Poemi di Terra Nera” è una mostra che trasforma la Galleria Borghese in un dialogo tra antico e contemporaneo. Fino al 14 settembre,[...]
Le Vestalia erano le feste dedicate alla dea del focolare dove ardeva il fuoco sacro di Roma senza nessuna interruzione. Ecco in cosa[...]
La festa di Bellona, oggi dimenticata, racconta la Roma più arcaica, quella che invocava la forza prima delle battaglie. Un tuffo affascinante nel[...]
Dopo il successo delle edizioni precedenti, “UnArchive Found Footage Fest” torna per il terzo anno in molte location della Capitale e con una[...]
Torna l’evento annuale che consente a romani e turisti di poter visitare gratuitamente edifici notevoli per le loro caratteristiche architettoniche. Il patrimonio architettonico[...]
Protagonista di questa mostra una Roma cosmopolita, al centro di una complessa rete di viaggi e rapporti che annullano confini nazionali e culturali.[...]
Roma era nota anche per il commercio e Mercurio era il dio che proteggeva i mercanti. Era celebrato alle idi di maggio, con[...]
Lemuria era una festa dell’antica Roma dedicata all’esorcismo degli spiriti dei defunti. Durante questa ricorrenza, i romani compivano rituali per scacciare i lemuri,[...]
Fondata da italiani nel 1980, è diventata in fretta un punto di riferimento per gli appassionati di arte e di cultura e questa[...]
Il 7 maggio, Cinecittà ospiterà la cerimonia finale dei Premi David di Donatello 2025, giunti alla loro 70ª edizione. Tra i candidati spiccano[...]
Dal 14 maggio al 13 agosto, il Palazzo delle Esposizioni ospita “Dal Cuore alle Mani: Dolce&Gabbana”, una mostra che celebra l’eccellenza artigianale e[...]
Le Floralia, celebrazione dedicata alla dea Flora, erano una delle feste più colorate e gioiose dell’antica Roma. Dal 28 aprile al 3 maggio,[...]
Certo! Ecco un articolo di tre paragrafi, circa 300 parole, sulla mostra *FLOWERS* al Chiostro del Bramante: — Al Chiostro del Bramante,[...]
I “Ludi Cerealici” erano degli eventi ludici che si tenevano al Circo Massimo, e a quali gli spettatori assistevano vestiti di bianco, dopo[...]