“Mundus Patet, Dialogo tra Uomo e Natura”, l’installazione dedicata al terremoto di Amatrice
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
Che bello, quant’ è romantica Roma! Vedi? Esiste pure il diritto di bacio…
Peccato che, il diritto di bacio, di romantico non aveva proprio nulla, neanche da lontano! E noi che speravamo si trattasse di un’atmosfera tutta cuori e fiorellini, di grandi gesta cavalleresche o baci rubati al chiaro di luna…niente di tutto questo: niente obbligo di abbracci e baci in piazza, niente effusioni affettive, niente. Eppure, dalla città che, più di tutte, porta l’AmoR nel nome, c’aspettavamo una dichiarazione scritta sull’importanza dell’amore, sulla necessità di dimostrarsi, con un bacio, il volersi bene. Invece, ci sbagliavamo: esisteva un diritto al bacio è vero, ma non era esattamente per come desideriamo oggi immaginarlo. Filtrato e interpretato secondo i criteri della nostra epoca, il diritto al bacio romano poteva essere definito, al contrario, come una subdola forma di maschilismo e di controllo. Cosa nascondeva questa usanza, molto diffusa, celata dietro l’affettuosità?
Sebbene il nome di questa legge possa far pensare a tutt’altro – indice di quanto i nominativi delle cose possano illuderci bene – lo ius osculi, il diritto al bacio, era una delle tante espressioni di dominio maschile sul femminile. Si sa, gli uomini hanno sempre avuto un certo potere, in passato: il loro predominio sulla vita sociale e politica era evidente, e Roma non ne era esente. Le narrazioni femminili, e la storia del riconoscimento della donna, hanno aspettato secoli, prima di vedere le luce. Perciò, per quanto oggi si possa parlare di sbagli, errori, enormi cantonate e ingiustizie, un tempo, tutto ciò che vi stiamo per raccontare non era solo ammissibile, ma legalmente giustificato. Insomma, il pregiudizio culturale legato al sesso biologico e la conseguente svalutazione della donna facevano parte del tessuto pubblico, in cui ognuno aveva un ruolo ben preciso e quello era, senza ma e senza forse. La donna non aveva voce e, vi piaccia o no, per quanto i nostri antenati siano stati un grande popolo, avevano anche qualche difetto, almeno su certe questioni. Lo ius osculi può esserne uno spiacevole esempio.
Secondo il diritto romano, una donna doveva baciare, ogni giorno sulla bocca, il marito, il padre e i figli. Fin qui – direte voi – nulla di strano, sempre ammettendo che, comunque, non può essere coercitiva una pratica sentimentale, ma andiamo avanti. Perché la donna era vincolata a questa abitudine? Il gesto, solo in apparenza benevolo, mascherava, infatti, una precisa motivazione, tutt’altro che carina. Baciare una donna serviva agli uomini per capire se avesse o meno bevuto vino, violando un’antica legge che equiparava l’uso di alcolici, da parte di una donna, all’adulterio o all’infamia. Il rischio era molto alto per la matrona: se scoperta a bere bevande alcoliche, la donna poteva essere ripudiata e uccisa. Questo, almeno per le donne honestae, perché alle probrosae (cameriere, ballerine e attrici), dai ruoli più malfamati, era invece permesso. A cosa era dovuta questa decisione? Non solo gli antichi romani credevano che il vino avesse proprietà anticoncezionali e abortive, ma vedevano nel nesso ubriachezza e sessualità una mancanza di virtù femminile. In altre parole, una donna diventava peccaminosa se cedeva al piacere vino, ed era punibile di morte. In sostanza, quindi, baciare la propria donna significava saggiarne le labbra per appurarne l’assoluta sobrietà.
L’opera di Gianna Parisse, presentata per la prima volta in Italia, contiene elementi fotografici, audio e video che si interrogano sul senso di[...]
I Romani celebravano i Carmentalia in onore della Dea Carmenta, protettrice del futuro e della maternità. Riti, preghiere e offerte scandivano una festa[...]
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica ospitano la produzione ritrattistica del Maestro marchigiano, figura centrale della pittura romana e italiana della seconda metà[...]
A Spazio5 è stata allestita la mostra “Occhi di Ragazzo” su Gianni Morandi, un viaggio che ti porta dietro le quinte di un[...]
Immergiti in un mondo di emozioni leggere e colori brillanti con “Euphoria – Art is in the Air”, la nuova esperienza del Balloon[...]
Il percorso espositivo realizzato da Alessandra Carloni esplora una dimensione del tutto inedita del rapporto tra metropoli e individuo, tra contraddizioni urbane e[...]
Le Scuderie del Quirinale ospitano un percorso espositivo dedicato al grande ritrattista del ‘600, in grado di immortalare la dinastia che ha tenuto[...]
Fino a maggio del prossimo anno, il Pratibus District di Roma ospita, una mostra dedicata all’arte del gioco. Un’esperienza coinvolgente che celebra la[...]
Arriva nelle sale il nuovo film di Natale con protagonisti due degli attori comici romani più amati, ambientata nella meta turistica invernale del[...]
Fino ad aprile 2025, l’Istituto VIVE ospita la mostra dedicata a Guglielmo Marconi, il genio che ha cambiato il nostro modo di comunicare.[...]
Conosci le Saturnalia? Erano una delle feste più attese dell’antica Roma e si svolgevano in onore del dio Saturno. Celebrava la libertà, la[...]
Già all’inizio dell’Impero romano, il traffico nella Città Eterna era complicato da gestire, una soluzione fu trovata da Giulio Cesare. Giulio Cesare, un[...]
“Le Agonalia” sarebbero state istituite poco dopo la fondazione di Roma e si differenziano rispetto agli altri riti religiosi per due motivi, scopriamo[...]
La Galleria Nazionale ospita un percorso espositivo dedicato al celebre movimento del secolo scorso che è analizzato con un occhio di riguardo all’attualità.[...]
Conoscevi questo antico rituale? Era un culto tutto al femminile, che attraverso dei rituali che erano riservati esclusivamente alle donne, celebrava Bona Dea,[...]