Turisti Nella Capitale: Sindrome di Stendhal
La precedente tappa ci ha permesso di poter iniziare l’esplorazione di un piccolo e alternativo stato presente all’interno del territorio di Roma. La[...]
Tra le tante tradizioni care ai Romani, dalla cucina alla girandola di Castel Sant’Angelo, quella dello sparo del cannone del Gianicolo è forse una tra le più sentite. Non c’è giorno che passi, con la pioggia o con il sole, d’estate o d’inverno che da uno dei colli più alti di Roma, da cui si può godere una vista panoramica mozzafiato, il cannone non spari. Ci sono stati momenti in cui questo non è potuto accadere o il colpo, come si suol dire, ha fatto cilecca, vediamo quando!
Prima del 1847, anno di istituzione di questa tradizione, le campane delle chiese di Roma, come anche quelle di tutti gli altri paesi, erano solite segnare le ore. Quella di mezzogiorno era un’ora particolarmente cara a tutti i lavoratori e a tutti i romani, perché segnava la pausa più attesa, quella del pranzo! A quanto pare però, a Roma gli orologgi de li preti nun segnaveno tutti la stessa ora. Pio IX allora corse ai ripari e per fare in modo che le chiese di Roma suonassero tutte insieme decise che le campane potessero iniziare ad annunciare l’arrivo di mezzogiorno solamente dopo il colpo di cannone, che in quel tempo veniva sparato da Castel Sant’Angelo, roccaforte cittadina del Papa. Da quel momento in poi, il cannone continuò sempre a sparare, dando alle chiese il permesso di suonare il mezzogiorno.
Il cannone che oggi spara dal colle del Gianicolo in realtà non è stato sempre lì. Nel 1903 per la prima volta gli fu cambiato di posto e fu portato a Monte Mario, dove oggi sorge un grande hotel. L’anno successivo infine fu portato dov’è ora, in cima al Gianicolo. Oggi questa cerimonia è aperta e visibile al pubblico e per arrivare sul luogo del colpo basterà salire il colle magari passando attraverso il parco posto alle sue pedici, visitando il giardino giapponese e l’orto botanico di Roma. Oppure se provenite da Trastevere basterà arrivare a San Pietro in Montorio, salire su per via Garibaldi e poi intraprendere la Passeggiata del Gianicolo. Lo spettacolo che si aprirà davanti ai tuoi occhi sarà stupendo, tre militari che si preparano e poi il colpo che si apre sul bellissimo panorama mozzafiato.
Ma non tutte le ciambelle escono con il buco e anche per il cannone del Gianicolo non tutte le giornate sono buono per sparare! La classica cerimonia preceduta dal conto alla rovescia che termina con l’invocazione a Santa Barbara, protettrice degli artiglieri, non è esente da passi falsi, l’ultima cilecca infatti è capitata a maggio dell’anno scorso. Dopo i giorni del lockdown in cui il cannone non ne aveva sbagliata una, facendo sentire il suo colpo per tutta Roma, proprio al ritorno dei turisti s’è emozionato.
Come si può vedere nel video infatti, un problema al meccanismo di avviamento del colpo a salve non ha permesso il tradizionale evento che annuncia il pranzo ai romani. Un’altra cilecca era capitata nel giugno del 2019, quando invece una soldatessa non riuscì purtroppo a far partire il colpo. Il cannone però subì anche un lungo periodo di mutismo in seguito agli eventi della seconda guerra mondiale, che lo fecero rimanere in silenzio fino al 1959. Per far cantare di nuovo il cannone ci volle una petizione del romano Mario Riva, il famoso conduttore del Musichiere – che insieme al Maestro Manzi, fu animatore della prima televisione italiana -, che riportò di nuovo al suo vecchio mestiere il cannone del Gianicolo.
A lui infine è dedicata anche una poesia, composta dal romano Checco Durante (1893-1976), attore e poeta romanesco, stretto collaboratore di Ettore Petrolini, ispiratore anche del grande Gigi Proietti.
St’usanza che pareva bella e morta
è tornata de moda ‘n’artra vorta.
Mo’ mezzogiorno a tutte le perzone
j’ariviè segnalato dar cannone.Quanno lo sento penzo co’ la mente
na prejera che viene su dar core
e mormoro: Signore!
Fa ch’er cannone serva solamente
pe’ dì all’umanità
che sta arrivanno l’ora de magnà
La precedente tappa ci ha permesso di poter iniziare l’esplorazione di un piccolo e alternativo stato presente all’interno del territorio di Roma. La[...]
Hai mai visitato la Basilica di San Paolo Fuori le Mura? È uno storico edificio dedicato a San Paolo nel quale la storia[...]
Sei mai sceso a Farini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Conosci Via Po? È una via iconica perché, oggi, è considerata la più corta di Roma. Non tanto per la sua lunghezza, quanto[...]
Una delle cose che, da quando mi sono trasferita nella Capitale, mi è stata rinfacciata e chiesta da mio padre è: “in tanti[...]
Tra le tante confraternite che hanno animato la vita religiosa di Roma nel Rinascimento vi è quella di San Giuseppe dei Falegnami, a[...]
L’arrivo del “nuovo anno” è segnato da tanti piccoli step che segnano esattamente i ritorni. Si, qui si perpetra la retorica del primo[...]
Si trova a pochi passi dalla fermata Basilica San Paolo ed è uno spazio dotato di una spiaggia e di un parco permanente[...]
L’arte del grattino diventa a pagamento. Apre nella Capitale un centro dedicato alla coccola per eccellenza in cui è possibile ricevere un trattamento[...]
“Wake me up when September ends” cantava una certa canzone di qualche anno fa. Forse più di qualche, ma il concetto non cambia.[...]
Sei mai sceso a Rossini? Non è solamente un punto di riferimento per i pendolari, ma lo è anche per i turisti, che[...]
Nonostante le tempistiche richiedano che la nostra concentrazione si sposti verso altri lidi, una parte di me resta ancora fermamente legata all’estate. Staccarsi[...]
L’Arciconfraternita dell’Orazione e Morte aveva come scopo quello di dare sepoltura ai morti, trovati in campagna o annegati nel Tevere. La chiesa, dall’insolita[...]
Sono alte le probabilità di un ritorno futuro nella tappa che sto per proporvi oggi. Di cose da vedere ce ne sono parecchie,[...]
Ogni piazza di Roma ospita una chiesa, ma Piazza di Campo de’ Fiori non ne ha mai avuta una. Sai perchè? La risposta[...]