Con il Concertone del Primo Maggio Piazza San Giovanni torna a trasformarsi in una passerella di artisti
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Dal 5 all’8 dicembre nell’antica Roma si festeggiavano i Faunalia, la festività in onore di Fauno, un essere mitologico metà capra, metà uomo…andiamo a scoprire che essere era e che perché si festeggiava!
Di feste nell’antica Roma ce n’erano tante, tanto che se avessero dovuto dare retta al calendario, praticamente ogni du’ giorni, festeggiavano! Voja de lavorà… ma quella di cui vi parliamo oggi è uno di quegli eventi che a Roma muovevano i contadini, i pastori, insomma quasi tutto il popolo! Questa era la festa dei Faunalia. Fauno era un’antica divinità italica di origine pastorale, come rivelano anche le sue sembianze – metà caprine e metà umane – e veniva festeggiato in due momenti distinti nell’antica Roma, come anche la Bona Dea: a inizio dicembre e a metà febbraio. Nel mese invernale si festeggiava la fine del lavoro dei campi e si ringraziava per quello che si era avuto, mentre a febbraio si cercava di ingraziare questo dio, protettore del bestiame e della fecondità, proprio per ottenere un buon raccolto nella primavera che era lì lì per arrivare. Quest’ultima occasione era molte volte unita a quella dei Lupercalia, dove in origine le sacerdotesse Lupe si accoppiavano con i pastori. In epoca romana più recente però il rito cambiò e i sacerdoti, una volta sacrificato l’animale durante il rito, ne ricavavano delle strisce di cuoio che una volta unite, servivano a sferzare la schiena delle donne che incontravano e che erano desiderose di purificarsi e di farsi proteggere da un misterioso Dio che le avrebbe violentate durante il parto. Successivamente in epoca cristiana questa festività venne sostituita con quella di San Valentino, che appunto predicava l’amore, dando vita alla nostra tradizionale festa degli innamorati.
Nel rito invernale, quello di dicembre per intendersi, i pastori e i contadini si riunivano all’aperto, nelle foreste o nei campi e davano vita a numerosi falò, con profumi propiziatori, danze, boccali di vino; tutti insieme poi davano vita al sacrificio di una pecora o di un capretto. Anticamente, una volta ucciso l’animale, esso veniva scuoiato e i sacerdoti si addormentavano durante la notte avvolti all’interno del suo mantello, sperando di ricevere risposte dalla divinità sul futuro. E il resto della carne, la buttavano? Ma che semo matti? Ovviamente se la pappavano! E come lo vorresti cucinà un bell’abbacchietto pronto pronto pe’ esse’ magnato, quanno c’hai un falò davanti e pochi altri odori da mettece sopra? Alla scottadito, ovviamente! Probabilmente questa antica ricetta povera della cucina romana potrebbe esser nata in questa occasione, mentre i pastori e i contadini festeggiavano nei boschi cantando, bevendo e mangiando in onore del dio Fauno!
Ma ecco se ancora non avete colto per bene la figura e l’immagine di questa divinità, si vede che alla memoria nun v’è tornato alla mente uno dei grandi successi dei film degli anni 2000 di Walt Disney (che proprio ieri avrebbe compiuto il compleanno), Hercules. Non lo ricordate Filottete? Il fauno piccoletto e grassottello, mezzo capra e mezzo uomo, spalla e amico del protagonista che aiuta l’eroe in tutte le sue imprese e fatiche? Eccolo lì, lui è un fauno! Insieme a lui e a quel grandissimo film d’animazione non si può non citare la voce italiana che ha dato vita a questo personaggio di animazione, il romano de Roma Giancarlo Magalli, presentatore tv, prestato al cinema e al doppiaggio. Mai e poi mai, i produttori italiani di Hercules avrebbero potuto scegliere una voce migliore per interpretare Filottete, Magalli calza a pennello, e senza alcuna offesa, diciamo pure che ce pija anche parecchio co’ la somiglianza!
Il Concertone del Primo Maggio torna a Roma, un evento imperdibile che ogni anno riunisce migliaia di persone in Piazza San Giovanni per[...]
Il torneo della Capitale vedrà il ritorno in campo, dopo la squalifica, del numero 1 del ranking mondiale, l’azzurro Jannik Sinner, tutto il[...]
Al Teatro Conciliazione, la magia prende vita con Music Circus Show on Ice, uno spettacolo unico che unisce pattinaggio artistico, musica dal vivo[...]
Per tre giorni i Casali del Pino ospitano l’edizione 2025 di una manifestazione che ha scelto come tema coltivare la meraviglia, un invito[...]
Al Lido di Ostia si celebrano i 10 anni di “World of Dance” in Italia, con un evento di grandi proporzioni, tre giorni[...]
Il “PalaJova!” di Lorenzo Jovanotti fa tappa nella Capitale con la sua contagiosa energia, una band in grande stile, opening da scoprire e[...]
Il 21 aprile Roma celebra il suo Natale, un’occasione unica per immergersi nella storia della Città Eterna. Rievocazioni storiche, spettacoli ed eventi speciali[...]
Pasquetta a Roma offre infinite possibilità, tra parchi, ville storiche e gite fuori porta senza lasciare la città. Dalle passeggiate sul Lungotevere ai[...]
Il professore di fisica più amato del web fa tappa nella Capitale per due date del tour teatrale in cui trasforma il palcoscenico[...]
Il Museo Orto Botanico di Roma, in occasione dell’annuale fioritura dei ciliegi, celebra il momento con un evento straordinario, che permette di vivere[...]
A Ladispoli torna la tradizionale Sagra del Carciofo, un evento imperdibile per gli amanti della buona cucina. Tra stand gastronomici, degustazioni e spettacoli,[...]
“Anastasia”, il film d’animazione che ha conquistato una generazione di adulti e bambini, è pronto a stupire il pubblico del Brancaccio con una[...]
Il Tulipark di Roma ha finalmente riaperto, regalando una nuova stagione di colori e profumi alla capitale. È il momento perfetto per immergersi[...]
Il grande Maestro del Novecento sarà celebrato in un concerto speciale nell’auditorium che porta il suo nome, con protagonista strumentale il prestigioso Ensemble[...]
Dal 4 al 6 aprile, il Teatro Ghione salpa verso un’avventura epica con “La Maledizione dei Caraibi”, un musical ricco di mistero, duelli[...]