I Fritti di Sora Milva: la tradizione fritta a Roma
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
Abbiamo sempre visto la cucina romana come calorica e sostanziosa, eppure ora c’è qualcuno che cerca di proporla in porzioni ridotte. Il ristorante “Assaggia” di Via Margutta ad esempio permette di “assaggiare” la cucina romana tramite un menù degustazione di tapas romane.
Da sempre la cucina romana è caratterizzata da due elementi, il sapore e la quantità. Siamo abituati a considerare i piatti della tradizione come sostanziosi, carichi di sapori ed è davvero difficile immaginarli senza queste caratteristiche.
Eppure in Italia e negli ultimi periodi anche a Roma sta nascendo una nuova moda, che sta trasformando l’inimmaginabile in una realtà. Questa è la cucina proposta sottoforma di tapas.
Le tapas sono dei piatti che nascono in Andalusia e che vengono serviti in quantità minime. In Spagna vengono utilizzati come accompagnamento agli aperitivi, accanto ad un buon bicchiere di sangria. Sono dei piatti della cucina tipica che spagnola che possono essere sia dolci e salati ma che vengono serviti in piccole porzioni affinché la gente possa assaggiarne più di uno. Sono quindi degli assaggini.
In Spagna sono molto diffusi ma ultimamente anche in Italia si inizia a sperimentare questo tipo di cucina. La prima città ad averla testata è stata Milano ma anche a Roma è stato aperto un ristorante che serve la cucina romana in tapas. Questo è l’ “Assaggia” in Via Margutta.
Nel cuore della Via Margutta si trova quindi il ristorante “Assaggia” che tramite dei menù a degustazione propone la cucina romana servita in piccole tapas.
Permette quindi al cliente di testare in un solo pasto i piatti principali della tradizione romana, che vengono preparati dagli chef e che vengono poi serviti in piccole porzioni. Per chi vuole provare tutti i classici della cucina romana in una volta sola, l’opportunità è davvero unica.
Chi sceglie di testare questo menù a degustazione può infatti selezionare il numero di portate preferito, che varia dalle 6 alle 9 porzioni o in alternativa prendere un menù da 4 tapas di pesce crudo.
Il menù inizia con una selezione di salumi e formaggi tipici del Lazio e prosegue poi con gli immancabili piatti della tradizione. Verranno quindi serviti i supplì al telefono, delle carbonare ridotte, le polpettine al sugo e perfino dei piccoli saltimbocca alla romana.
Chi invece opta per il menù di pesce potrà invece gustare delle tartare di sgombro, dei carpacci di gamberi rossi, la ricciola e perfino la trota salmonata. Saranno quindi garantiti i sapori ma anche la freschezza degli ingredienti.
Il progetto “Assaggia” è nato nel 2014 in Sardegna. Lì è nata l’idea di servire i piatti della tradizione in piccoli assaggini, affinchè la gente potesse gustare più piatti in un pasto solo.
Si ispira alla cucina delle nonne, che proponeva dei piatti casalinghi ricchi di sapori, che tutti non vedevano l’ora di assaggiare. Ora c’è la possibilità di provare tutti i piatti di tipici in più assaggi per poter testare la cucina in pochi bocconi pur mantenendo l’esplosione dei sapori.
Nel cuore di Trastevere, I Fritti di Sora Milva è un ristorante che celebra i piatti tipici della cucina romana, con un focus[...]
La tavola della colazione di Pasqua è un tripudio di sapori autentici. Dalla corallina con la pizza al formaggio alla classica abbacchio al[...]
Sei mai stato in questo ristorante? Si trova in Piazza del Drago, nel rione Trastevere e propone un menù che sposa i piatti[...]
La Vignarola è una tipica pietanza capitolina a base di ortaggi freschi. Viene preparata soprattutto in questo periodo dell’anno, ma tu conosci la[...]
Nel cuore di Roma, il ristorante “Come ‘na vorta“ porta in tavola i sapori autentici della tradizione. Con ricette casalinghe, ingredienti genuini e[...]
Soffice, saporita e dal profumo inconfondibile, la pizza al formaggio è una specialità tradizionale tipica del periodo pasquale. Preparata con pecorino, parmigiano e[...]
La ricetta originale di un piatto semplice, in grado di saziare, con un ripieno morbido e una farcitura croccante che lo rende squisito.[...]
“I Fraschettari” è il ristorante perfetto per chi ama la cucina romana autentica. Con piatti ricchi di sapore, dai classici primi alle specialità[...]
Nel cuore di Roma, “La Pratolina” è un ristorante che incarna la tradizione culinaria romana con un tocco di originalità. Con le sue[...]
I bignè di San Giuseppe sono un dolce simbolo della tradizione romana, preparati in occasione della Festa del Papà il 19 marzo. Dorati[...]
Ecco la ricetta originale e la storia di un piatto tipico della cucina romana, perfetti per accompagnare un secondo di carne come l’abbacchio[...]
Nel cuore di Roma, “Taverna 51” è il luogo perfetto per chi ama la cucina autentica e l’atmosfera accogliente. Scopri i suoi sapori[...]
Ecco come preparare in pochi semplici passaggi una squisitezza della cucina capitolina, per entrare ancora di più nello spirito scherzoso del carnevale. Un[...]
Il ristorante Lumière è una vera e propria oasi di eleganza e sapori unici a Roma. Con la sua cucina creativa e il[...]
I bocconotti romani sono dei deliziosi dolcetti di pasta frolla ripieni di crema, marmellata o cioccolato, perfetti per concedersi un momento di dolcezza.[...]