Una festa in onore della regina della tavola: la pizza
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Abbiamo sempre visto la cucina romana come calorica e sostanziosa, eppure ora c’è qualcuno che cerca di proporla in porzioni ridotte. Il ristorante “Assaggia” di Via Margutta ad esempio permette di “assaggiare” la cucina romana tramite un menù degustazione di tapas romane.
Da sempre la cucina romana è caratterizzata da due elementi, il sapore e la quantità. Siamo abituati a considerare i piatti della tradizione come sostanziosi, carichi di sapori ed è davvero difficile immaginarli senza queste caratteristiche.
Eppure in Italia e negli ultimi periodi anche a Roma sta nascendo una nuova moda, che sta trasformando l’inimmaginabile in una realtà. Questa è la cucina proposta sottoforma di tapas.
Le tapas sono dei piatti che nascono in Andalusia e che vengono serviti in quantità minime. In Spagna vengono utilizzati come accompagnamento agli aperitivi, accanto ad un buon bicchiere di sangria. Sono dei piatti della cucina tipica che spagnola che possono essere sia dolci e salati ma che vengono serviti in piccole porzioni affinché la gente possa assaggiarne più di uno. Sono quindi degli assaggini.
In Spagna sono molto diffusi ma ultimamente anche in Italia si inizia a sperimentare questo tipo di cucina. La prima città ad averla testata è stata Milano ma anche a Roma è stato aperto un ristorante che serve la cucina romana in tapas. Questo è l’ “Assaggia” in Via Margutta.
Nel cuore della Via Margutta si trova quindi il ristorante “Assaggia” che tramite dei menù a degustazione propone la cucina romana servita in piccole tapas.
Permette quindi al cliente di testare in un solo pasto i piatti principali della tradizione romana, che vengono preparati dagli chef e che vengono poi serviti in piccole porzioni. Per chi vuole provare tutti i classici della cucina romana in una volta sola, l’opportunità è davvero unica.
Chi sceglie di testare questo menù a degustazione può infatti selezionare il numero di portate preferito, che varia dalle 6 alle 9 porzioni o in alternativa prendere un menù da 4 tapas di pesce crudo.
Il menù inizia con una selezione di salumi e formaggi tipici del Lazio e prosegue poi con gli immancabili piatti della tradizione. Verranno quindi serviti i supplì al telefono, delle carbonare ridotte, le polpettine al sugo e perfino dei piccoli saltimbocca alla romana.
Chi invece opta per il menù di pesce potrà invece gustare delle tartare di sgombro, dei carpacci di gamberi rossi, la ricciola e perfino la trota salmonata. Saranno quindi garantiti i sapori ma anche la freschezza degli ingredienti.
Il progetto “Assaggia” è nato nel 2014 in Sardegna. Lì è nata l’idea di servire i piatti della tradizione in piccoli assaggini, affinchè la gente potesse gustare più piatti in un pasto solo.
Si ispira alla cucina delle nonne, che proponeva dei piatti casalinghi ricchi di sapori, che tutti non vedevano l’ora di assaggiare. Ora c’è la possibilità di provare tutti i piatti di tipici in più assaggi per poter testare la cucina in pochi bocconi pur mantenendo l’esplosione dei sapori.
Che sia margherita, marinara o gourmet, oggi non c’è scusa: la pizza va celebrata. La Giornata Mondiale della Pizza rende onore al piatto[...]
Dopo tanta attesa, l’iconica sirena verde ha trovato casa a Piazza San Silvestro. Un nuovo spazio dove gustare il celebre Frappuccino, ma anche[...]
Le fettuccine alla papalina sono un piatto ricco e sostanzioso a base di carne dorata in padella e uova sbattute con latte e[...]
Nella Capitale ha aperto il ristorante che propone il menù studiato dallo chef Fulvio Pierangeli e che contiene al suo interno una boutique[...]
La Boutique dei Dolci Bulgari è un’oasi di eleganza e golosità. Qui, tra raffinate creazioni di alta pasticceria, puoi gustare gratuitamente panettone e[...]
Si chiama “Boombeat” ed è un locale dedicato all’involtino farcito che sta conquistando non solo i romani ma anche i turisti, con materie[...]
Tra superstizione e gusto, le lenticchie non mancano mai su una tavola romana in occasione del cenone di fine anno, ma non tutti[...]
Un locale accogliente e raffinato propone piatti della tradizione romana, uniti ai profumi d’Oltralpe, grazie al tocco dello chef. Ecco il menù. Madeleine[...]
Tra la Vigilia e il giorno di Natale, la tavola si trasforma in un tripudio di sapori e tradizioni. Dalla cena di magro[...]
Le nocchiate sono un delizioso dolce romano a base di noci, miele e zucchero, perfetto per chi ama i sapori tradizionali e autentici.[...]
In un casale dei Colli Albani ha aperto un’attività culinaria un giocatore molto amato dai tifosi giallorossi. Andiamo a spulciare il menù. Una[...]
Il panpepato è uno dei dolci più amati della tradizione romana. Un’esplosione di sapori e storia che porta con sé tutto il calore[...]
Un locale piccolo e caratteristico, dai sapori autentici che rimandano alla trattoria, è celebre per il filetto di baccalà fritto che attira clienti[...]
Il mitico “Il Locale” ha appena riaperto le porte e si è trasformato nello “Studio 26”. Conserva però tutta l’anima che lo ha[...]
Presto ci sarà la nuova inaugurazione di una vera e propria istituzione per i romani più golosi, un locale celebre anche per i[...]